Dario I, re di Persia
Pietro Mander
L'organizzatore dell'Impero persiano
Dario I fu il sovrano che diede all'enorme Impero persiano, fondato da Ciro II il Grande, un assetto stabile e centralizzato. [...] ), mostra gli stessi caratteri di impressionante monumentalità. Dario eresse splendidi palazzi, in Persia: a Persepoli e Pasargade, a Susa (l'antica capitale dell'Elam) e a Ecbatana, la storica capitale dei Medi. Per costruire questi palazzi e i ...
Leggi Tutto
MALETTI, Pietro
Nicola Labanca
Nacque il 24 maggio 1880 a Castiglione delle Stiviere, presso Mantova, da Giovanni e Libera Pandini.
Di famiglia né nobile né particolarmente agiata, intravide forse nella [...] ma vi era stato comandato d'autorità) fu destinato presso il comando di un battaglione eritreo operante in Cirenaica, presso Marsa Susa.
Dal Carso a Tripoli, da Tripoli a Bengasi al comando di truppe indigene, il bilancio dell'ormai quasi quarantenne ...
Leggi Tutto
ARNAUD, Enrico
Giorgio Spini
Nacque nel 1641, da Francesco, di piccola nobiltà ugonotta, e da Margherita Grosso, oriunda di Dronero, ad Embrun (Francia), ma considerò sempre come patria le Valli Valdesi, [...] il 15 agosto, con adunate popolari, il ricordo del Rimpatrio). Con romanzesca marcia attraverso le Alpi, piombò in Val di Susa, sbaragliando un corpo di 2.500 francesi a Salbertrand, e poi nelle Valli, ove impegnò una guerriglia accanita con forze ...
Leggi Tutto
AGLIÈ, Filippo San Martino conte di
Renzo De Felice
Secondogenito di Giulio Cesare e di Ottavia Gentili, e nipote di Ludovico, nacque a Torino il 27 marzo 1604. Carattere deciso e violento - nel 1623 [...] da parte del principe Tommaso di Savoia (1639), la reggente e l'erede al trono riuscirono a porsi in salvo a Susa.
Col precipitare della situazione politico-militare, la posizione dell'A. si fece via via più difficile. Al convegno di Grenoble (28 ...
Leggi Tutto
BAGNASCO, Carlo Girolamo del Carretto marchese di
Guido Quazza
Nato probabilmente intorno al 1645-50 da una linea secondaria dell'antica famiglia nobiliare dei Del Carretto, quella dei signori di Zuccarello, [...] dal Moncenisio o dal Piccolo San Bernardo. Vittorio Amedeo II sperò (lettera del B. del 13 ott. 1691 da Rivoli) di riprender Susa e portare aiuto al B., ma il disegno fallì. Il 15 novembre lo stesso Catinat ricomparve sotto le mura della fortezza e ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] -, il 25 genn. 1494, moriva "de melanconia" indotta dall'angoscia per l'imminente venuta del re di Francia.
Carlo VIII giunse a Susa il 3 settembre, il 9 ad Asti, dove incontrò L., e il 14 ottobre visitò a Pavia il malandatissimo Gian Galeazzo Maria ...
Leggi Tutto
STEFANO II
Paolo Delogu
Figlio di un Costantino, apparteneva ad una famiglia nobile romana che aveva le case nella regione della via Lata (via del Corso). Non se ne conosce la data di nascita. Rimasto [...] . La campagna ebbe luogo nel maggio del 756, con andamento simile alla precedente: rotto l'esercito longobardo alle Chiuse di Susa, Pipino tornò ad assediare Pavia, ottenendo di nuovo la resa di Astolfo, che fu costretto a rinnovare gli impegni già ...
Leggi Tutto
ARDUINO
Margherita Giuliana Bertolini
Documentato tra l'aprile del 945 e l'aprile del 976, detto Glabrione, fu il creatore delle fortune della casa degli Arduinici di Torino. Figlio del conte di Auriate, [...] in questo stesso torno di tempo ed approfittando delle medesime circostanze, A. s'impadronì della valle di Susa, facente parte del distretto di Torino. Quest'impresa suscitò il risentimento dei monaci della Novalesa che avevano abbandonato ...
Leggi Tutto
AMEDEO IX, duca di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, nacque a Thonon il 1 febbr. 1435; ebbe come precettore il francescano Fauzone di Mondovi. [...] di A. si sperò di trascinare anche il re all'ostilità verso Milano. La cattura di Galeazzo Maria in Val di Susa, quando ritornava dalla spedizione in Francia in aiuto del re, fu un'imprudente manifestazione di questo programma sabaudo antisforzesco ...
Leggi Tutto
La riorganizzazione amministrativa dell’Italia
Costantino, Roma, il Senato e gli equilibri dell’Italia romana
Pierfrancesco Porena
Il rapporto tra Costantino e l’Italia deve essere letto nella prospettiva [...] Italia sopra al Po (la larga pianura ai piedi delle Alpi, tra Susa e Aquileia) e di un’Italia sotto al Po (la lunga penisola di Treviri con un esercito e attaccò Massenzio dal passo di Susa, conquistò la pianura Padana e scese lungo la via Flaminia ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.