DES AMBROIS DE NEVÂCHE, Luigi Francesco
Paola Casana Testore
Nacque a Oulx, nell'allora provincia di Susa (ora prov. di Torino), il 30 ott. 1807, dal colonnello Vittorio Luigi e da Teresa Prat.
VittorioLuigi [...] suo antico grado di capitano dei granatieri, nel reggimento Susa. Il 3 luglio 1819si era ritirato dall'esercito col sur Bardonnèche (terza parte), tratta della storia della Valle di Susa che egli non aveva previsto. Troviamo così nella seconda e terza ...
Leggi Tutto
AGNÈS DES GENEYS, Giorgio Andrea
Elsa Fubini
Ammiraglio, nacque a Chiomonte (Val di Susa) il 28 apr. 1761, da Giovanni, barone di Fenile e di Mathie, e da Cristina Boutal dei conti di Pinasca.
Nel 1773, [...] con le funzioni di guardia-marina di seconda classe, prese parte alla sua prima crociera contro i Barbareschi che infestavano il Mediterraneo. Divenuto luogotenente, fu scelto nel 1789 dal viceré di Sardegna ...
Leggi Tutto
BALBIANO, Vincenzo, viceré di Sardegna
Gabriella Olla Repetto
Nato a Chieri il 15 marzo 1729, primogenito di Ludovico Alberico, marchese di Colcavagno e governatore di Susa, e di Irene Luserna Bigliori, [...] dama d'onore delle principesse piemontesi, seguendo la tradizione della famiglia intraprese la carriera militare, arruolandosi in marina. Fece il tirocinio sulle galere di Malta, poi, nel 1759, divenuto ...
Leggi Tutto
ABEGG, Augusto
Gaetano Arfè
Figlio di Carlo, banchiere e industriale tessile zurighese, già legato all'Italia da vincoli d'interessi (fu infatti vicepresidente della Banca Commerciale Italiana), nacque [...] circa 1.700 operai. Successivamente i due soci si separarono, e i cotonifici vennero a costituire il nucleo del Cotonificio Val di Susa. L'A. e il Wild nel luglio 1906 furono, con L. Bonnefon-Craponne, G. Agnelli e altri, fra i promotori della Lega ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Iblet de
François-Charles Uginet
Figlio di Jean signore di Mont-Jovet, nacque nel secondo quarto del sec. XIV, probabilmente in Valle d'Aosta. Indicato spesso come il capitano di Challant, [...] anche lo Ch. vi contribuì di persona (marzo 1369). È intorno a questa data che egli fu nominato balivo della Valle di Susa e capitano generale in Piemonte. Ricoprì questo incarico per più di trent'anni, mentre il Piemonte era teatro di una guerra di ...
Leggi Tutto
ANTONIO d'Appiano
Nicola Raponi
Figlio di Filippo, cittadino milanese originario del borgo d'Appiano, apparteneva ad una famiglia di giureconsulti, medici e politici. Quasi nulla si sa della sua giovinezza; [...] rimanere per quasi venti anni, salvo brevi interruzioni, presso quella corte, spostandosi da Torino a Grenoble, da Susa a Ginevra, e acquistando una profonda conoscenza dei problemi della politica franco-sabaudo-borgognona.
Inviato una prima volta ...
Leggi Tutto
GABALEONE, Giovanni Battista
Andrea Merlotti
Figlio di Giovanni, un mercante chierese operante a Torino, nacque a Chieri fra il 1568 e 1570.
La carriera folgorante del G. può essere considerata esemplare [...] ben 50.000 scudi. Nel 1611 un nuovo successo per il G. e per il fratello fu l'assegnazione dell'appalto del dazio di Susa (patenti ducali del 3 dicembre) ottenuto dietro versamento della somma di 21.000 scudi. Fra il 1612 e il 1615 i due fratelli ...
Leggi Tutto
AMEDEO III, conte di Savoia
Francesco Cognasso
Figlio primogenito di Umberto II conte di Savoia e di Gisela di Borgogna, figlia di Guglielmo II conte di Franca Contea, successe al padre morto il 19 [...] , Lotario, per Pavia e Vercelli, mosse su Torino, l'occupò con la forza, cacciandone il conte che si ritirò in Vai di Susa; non sappiamo se si sia sottomesso, come dice l'annalista sassone. Morto Lotario, A. riprese la sua azione; di nuovo riacquistò ...
Leggi Tutto
CHALLANT, Aimon de
François-Charles Uginet
Nacque all'inizio del sec. XIV da Geoffroy signore di Fénis in Val d'Aosta e da Beatrice Fieschi dei conti di Lavagna.
In quell'epoca gli Challant erano già [...] una o più castellanie savoiarde. Nel 1337-1338 ebbe la Moriana, dal 1350 al 1354 Avigliana, nel 1351-1352 e nel 1355-1357 Susa, dal 1355 al 1373 Chambéry, dal 1357 al 1365 la Tarantasia, dal 1373 al 1380 Sallanches, senza contare Bard e, soprattutto ...
Leggi Tutto
BARBOLANI, Giulio
Roberto Cantagalli
Figlio di Bartolomeo dei conti di Montauto e d'Isabella Appiani d'Aragona dei principi di Piombino, nacque intorno al 1585. Entrato nell'Ordine di Santo Stefano [...] dell'egeo, da cui più volte rientrò a Livorno con naviglio catturato e schiavi cristiani liberati. Fallì tuttavia la sorpresa su Susa in Barberia che le forze dell'Ordine di Santo Stefano tentarono insieme con quelle dell'Ordine di Malta e con le ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.