BONIFACIO II, marchese di Monferrato
Axel Goria
Unico figlio maschio del marchese Guglielmo VI e di Berta di Clavesana, nacque probabilmente verso la fine del 1201 o al principio del 1202. L'11 ott. [...] ; subito dopo si recò a Santo Stefano Belbo per incontrarvi il papa, che poi scortò fino a Sant'Ambrogio in Val di Susa.
È assai probabile che egli già allora meditasse di passare di nuovo alla parte imperiale. Infatti, prima ancora della morte di ...
Leggi Tutto
FILIPPO II, duca di Savoia (detto Filippo Senza Terra)
Renata Crotti Pasi
Nacque il 15 nov. 1443 nel castello di Thonon in Savoia, quintogenito di Ludovico duca di Savoia e di Anna di Lusignano, sorella [...] sua salute diventò sempre più cagionevole; colpito da violenti attacchi di febbre quartana, cercò ristoro in brevi soggiorni a Rivoli, Avigliana, Susa e Chambéry. Dopo soli diciassette mesi di governo, il 7 nov. 1497, F. morì a Chambéry per una crisi ...
Leggi Tutto
JANAVEL (Gianavello), Giosuè
Laura Ronchi De Michelis
Nacque nella frazione Vigne, tra Luserna e Rorà, in Val Pellice (Torino) da Jean e Catherine (il cui cognome non è noto) nel 1617.
La famiglia discendeva [...] Vallées ne diede notizia, il fatto che l'Istruzione sia stata trovata indosso a combattenti, uccisi o catturati in val di Susa, che un esemplare sia conservato a Parigi (Service historique de l'Armée de terre) e che ne esistano traduzioni tedesche ...
Leggi Tutto
ERCOLE II d'Este
Gino Benzoni
Primogenito del duca Alfonso I e della sua seconda moglie Lucrezia Borgia, nacque a Ferrara il 4 apr. 1508, riempiendo di gioia il padre con la sicurezza dell'erede maschio [...] più "pomposamente" che l'andata.
A Nevers il 28 settembre, a Lione il 7 ottobre, a Saint-Jeanne de Maurienne il 19, a Susa il 25, ad Alessandria il 31, il 2 novembre la comitiva giunse a Pavia, ospitata dal duca di Milano Francesco Maria II Sforza. E ...
Leggi Tutto
BALBO, Cesare
Ettore Passerin d'Entrèves
Nacque in Torino da Prospero e da Enrichetta Taparelli d'Azeglio il 21 nov. 1789. Orfano della madre già nel 1792, fu affidato, col fratello cadetto Ferdinando [...] Ottenuto un passaporto, si recava a Parigi, ed ivi visitava più volte l'esule Santarosa. Più a lungo risiedeva a Susa in Provenza, presso la famiglia della seconda moglie del padre, Maddalena des Isnards. Mentre già credeva di poter rimpatriare, nel ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Alvise
Gino Benzoni
Nato a Venezia, il 23 apr. 1597, da Tommaso di Gasparo del ramo detto della Madonna dell'Orto e da Marina di Vincenzo Pisani, sin dall'adolescenza la sua esistenza - resa [...] proporre, nell'udienza del 20 genn. 1629, la mediazione di Venezia che, dopo laboriose trattative, sbocca nel trattato di Susa del 24 aprile, grazie al quale la Francia è decisamente più libera nei movimenti antiasburgici. Elogiato dal Senato per l ...
Leggi Tutto
BIANDRATE, Guido di
Sofia Boesch Gajano
Figlio di Alberto, rimase orfano molto piccolo, dato che la madre, ricordata come contessa di Biandrate, senza precisazione del nome, partecipava all'assedio [...] , VI, p. 427), si apprende che Rainaldo e il B. erano stati inviati incontro ai legati pontifici a Susa: questi, probabilmente, in seguito al colloquio, vista l'impossibilità di un qualsiasi accordo, non proseguirono neppure fino alla corte ...
Leggi Tutto
CARLO EMANUELE III di Savoia, re di Sardegna
Valerio Castronovo
Nacque a Torino il 27 apr. 1701, figlio minore di Vittorio Amedeo II e di Anna di Francia. Secondogenito, e perciò non destinato a regnare, [...] il grosso delle sue armate nell'assedio di Genova per riversarle su un altro scacchiere, alla difesa della Val di Susa, dopo che, invasa nuovamente la Savoia, la coalizione gallo-ispana si apprestava a scendere in Piemonte attraverso il valico del ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] s'era mossa tardi, solo dopo la conquista di La Rochelle e aveva concluso, a suo danno, il trattato di Susa dell'11 marzo 1629), C., a parte una rapida incursione nel Cremonese, è costretto, abbandonando il territorio alla sistematica devastazione ...
Leggi Tutto
DESIDERIO, re dei Longobardi
Paolo Delogu
Di probabile origine bresciana, compare in alta posizione, forse con la funzione di comes stabuli, alla corte del re longobardo Astolfo (749-756), da cui ricevette [...] il Gran San Bernardo. D. si era recato a sbarrargli il passo alle chiuse di San Michele in Val di Susa, frettolosamente fortificate. Ma intanto si diffondevano tra i Longobardi paura e tradimento. Molti nobili spoletini e reatini fuggivano a Roma ...
Leggi Tutto
megatunnel
(mega-tunnel, mega tunnel), s. m. inv. Traforo ferroviario di grandi dimensioni. ◆ Gli abitanti della Val Susa che si oppongono alla costruzione del mega tunnel per l’alta velocità ferroviaria hanno ragione sia in linea teorica...
segusino
seguṡino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Segusinus]. – Della città piemontese di Susa (lat. Segusium) in prov. di Torino; abitante o nativo di Susa.