• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
79 risultati
Tutti i risultati [79]
Archeologia [27]
Storia [16]
Asia [18]
Arti visive [12]
Biografie [6]
Geografia [5]
Storia per continenti e paesi [3]
Temi generali [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [3]
Storia antica [3]

ARDASHĪR

Enciclopedia Italiana (1929)

. Con questo nome, che è la forma moderna dell'antico persiano artašaäa (i tre re di questo nome della dinastia achemenide si conoscono invece sotto la forma grecizzata di Artaserse) e del medio-persiano [...] con un esercito accorse verso l'Ādharbaigiān e il Khorāsān occidentale, ma dopo vari scontri venne definitivamente battuto ad Hormazdagān in Susiana nel 224 d. C.; due anni più tardi Ctesifonte, la capitale dei Parti, cadde nelle sue mani, ed egli ne ... Leggi Tutto
TAGS: DINASTIA ACHEMENIDE – ALESSANDRO SEVERO – DINASTIA ARSACIDE – ANTICO PERSIANO – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARDASHĪR (2)
Mostra Tutti

L'architettura: caratteri e modelli. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Iran Rémy Boucharlat Anny Allara Pierfrancesco Callieri Caratteri generali di Rémy Boucharlat Prima della comparsa di una vera e propria architettura monumentale [...] parte richiede il grande sito urbano di Susa. Come già nell'architettura religiosa, anche nel campo dell'architettura domestica la Susiana si rivela più vicina al mondo mesopotamico che a quello iranico. Lo scavo di R. Ghirshman (1952) nella città ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche cultuali. Iran Pierfrancesco Callieri I luoghi del culto Nell'età del Bronzo, la cultura "transelamita" costituisce sull'altopiano iranico una koinè in cui il legame con [...] periodo. A ovest, nell'Elimaide, le cosiddette "terrazze sacre", poste sui primi contrafforti degli Zagros sulla pianura della Susiana, pur se fondate in epoca ellenistica, vedono un pieno sviluppo proprio con l'epoca arsacide, momento in cui l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La civiltà islamica: scienze della vita. Farmaceutica

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: scienze della vita. Farmaceutica Mehrnaz Katouzian-Safadi Nouha Stéphan Farmaceutica Nel Kitāb al-ṣaydana fī 'l-ṭibb (Libro della farmacia in medicina), la cui introduzione è considerata [...] Sābūr ibn Sahl (m. 255/868), responsabile alla metà del IX sec. dell'ospedale di Ahwaz (nel Khuzistan, l'antica Susiana), il primo capitolo è infatti rivolto a "colui che vuole preparare i propri farmaci secondo il metodo migliore"; nei tre capitoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA

L’origine della città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

L'origine della citta Massimo Maiocchi Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, Antichità, edizione in 75 ebook Sulla metà del IV millennio a.C., la Mesopotamia meridionale è sede di un fenomeno [...] per bocca con quello raffigurante appunto una siffatta scodella. Questi manufatti non sono stati ritrovati solo a Uruk, ma anche nella Susiana (Iran occidentale) e più in generale in tutte le zone in cui si è diffusa la cultura Uruk, e sempre in ... Leggi Tutto

CASSITI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Popolazione di rozzi montanari abitanti nell'evo antico sull'orlo dell'altipiano iranico dove esso confina con la Babilonia e per qualche tratto ancora più addentro, specialmente però nelle montagne [...] il Macedone conquistò il loro territorio: allora essi abitavano nella regione a S. della Media e a N. della Susiana. Non siamo affatto informati sul tipo antropologico dei Cassiti. La loro lingua non sembra essere affine a quella elamitica, parlata ... Leggi Tutto
TAGS: ALESSANDRO IL MACEDONE – SCRITTURA CUNEIFORME – CIVILTÀ BABILONESE – TRUPPE AUSILIARIE – CURZIO RUFO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CASSITI (2)
Mostra Tutti

LAYARD, Austen Henry

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LAYARD, Austen Henry G. Furlani* Archeologo e statista inglese, nato a Parigi il 5 marzo 1817, morto a Londra il 5 luglio 1894. Il L. è stato uno dei pionieri dell'assiriologia e la sua figura può essere [...] of Nineveh (due serie: 1849 e 1852); Discoverws in the Ruins ofNineveh and Babylon (1853); Early Adventures in Persia, Susiana and Babylonia (1887; autobiografico). Un'autobiografia apparve postuma nel 1903: Autobiography and Letters. Bibl.: S. Lloyd ... Leggi Tutto

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia del Medio Oriente: Iran e Asia Centrale Pierfrancesco Callieri Iran L'antica Persia iniziò ad attrarre l'attenzione dei viaggiatori occidentali già dal periodo medievale, ma un interesse [...] sino al 1939 e poi dal 1946 al 1979. La Delegazione francese, forte del suo monopolio, estese l'attività dalla Susiana ad altre aree: Azerbaigian orientale, Gorgan, Rayy presso Teheran, Hamadan in Media e Bushehr sul Golfo Persico. Fino agli anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE E TECNICHE DI RICERCA

MONETA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995 MONETA (v. vol. V, p. 152) N. Parise M. C. Molinari L. I. Manfredi A. Nikitin D. W. MacDowall I. Iannaccone Mondo greco. a) L'età arcaica. - L'edizione del ripostiglio [...] II sec. a.C. dipendente dai Seleucidi; nel 140-139 a.C. fu sottomesso da Mitridate I di Partia. Le prime m. della Susiana, coniate a nome di Kamniskire I, risalgono alla metà del II sec. a.C. Per iconografia e stile esse seguono il modello seleucide ... Leggi Tutto

L'archeologia dell'Iran. Introduzione

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia dell'Iran. Introduzione Pierfrancesco Callieri Nella parte che segue, le vicende archeologiche dell'Iran vengono illustrate separatamente poiché è in epoca protostorica che la fisionomia [...] Kirmanshah, nel Kurdistan, e di Hamadan, l'antica Ecbatana. Più a sud l'odierna regione del Khuzistan corrisponde all'antica Susiana, così chiamata in greco dal grande centro elamita e poi persiano di Susa. L'area degli Zagros a essa adiacente, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali