GALLESIO, Giorgio
Antonio Saltini
Nacque a Finalborgo, l'attuale Finale Ligure, da Giovanni Battista e da Giulia Prasca, nobili possidenti, il 23 maggio 1772. Nel 1793 si laureava in legge all'Università [...] serie di tele che B. Bimbi, pittore alla stessa corte, eseguì fissando con arte il caleidoscopio delle varietà di ciliege, susine, pesche, albicocche, mele, pere, uva e agrumi, distinte, su fruttiere separate, in precoci e tardive. Per la dovizia dei ...
Leggi Tutto
MALATESTA, Narciso
Anna Chiara Fontana
Nacque a Venezia il 26 ott. 1835 da Adeodato, pittore modenese trasferitosi in laguna per un soggiorno di studio e perfezionamento, e da Emilia Malverti.
Il piccolo [...] e raffinate nella resa materica degli oggetti sono Frutta e natura morta e Cesta con uva e susine (1876: Modena, Raccolta provinciale); particolarmente curiosa la Vanitas (1861: Ibid., collezione privata), allegoria della caducità della vita ...
Leggi Tutto
DALL'ARGINE
Alberto Iesuè
Famiglia di musicisti emiliani attivi tra il XIX e il XX secolo.
Luigi, figlio di Pietro e Marianna Sottieri, nacque a Parma il 24 marzo 1808. Studiò con il maestro F. Carrozzi [...] Fatmé (Firenze, Alliambra, 28 ag. 1905); Robinson Crosuè (Milano, teatro Fossati, 20 maggio 1905); Cigalet (1906); Caporai Susine (Torino, 1907); La sigaretta (Genova, Politeama, febbraio 1907); Elcrepuscolo de un Dios (Montevideo, 1913); Trittico di ...
Leggi Tutto
susina
(o suṡina) s. f. [der. di susino]. – Il frutto del susino, chiamato anche prugna (soprattutto quando si intendono i frutti consumati allo stato secco): è una drupa sferica, ovoide o allungata, da 2 a 8 cm, con buccia liscia o pruinosa,...
susino
(o suṡino) s. m. [der. del nome dell’antica città persiana di Susa, da dove proviene]. – Albero delle rosacee (Prunus domestica) e in partic. nome comune della pianta, largamente coltivata, Prunus domestica subsp. domestica, alta una...