• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [60]
Cinema [41]
Letteratura [15]
Religioni [11]
Storia [11]
Arti visive [8]
Teatro [8]
Film [5]
Lingua [3]
Diritto [2]

ŠTÍTNÝ, Tomáš

Enciclopedia Italiana (1936)

ŠTÍTNÝ, Tomáš Karel Stloukal Precursore della riforma in Boemia, nato fra il 1331-1335 nel fortino di Štítné presso Žirovnice nella Boemia meridionale; studiò all'università di Praga, dove ascoltò con [...] Bernardo e S. Bonaventura, da Ugo e Riccardo di San Vittore, Bertoldo di Ratisbona, Davide d'Augusta, Roberto Holcot, Enrico Suso, è elaborata in termini del tutto personali. La Sacra Scrittura e la dottrina della Chiesa Romana sono per Št. autorità ... Leggi Tutto

d’AMICO, Fedele

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

d’AMICO, Fedele Franco Serpa Prime esperienze, carattere, aneddoti Nacque a Roma il 27 dicembre 1912, figlio di Silvio e di Elsa Minù, la cui madre bavarese, Fanny Schwager (1851-1942), fornì al nipote [...] Barilli,  Bontempelli, Antonio Baldini, Labroca ed Emilio Cecchi (di cui, nel 1938, sposò la figlia Giovanna, ben nota come Suso Cecchi d'Amico. Dal matrimonio nacquero tre figli: Masolino, Silvia e Caterina). Al giro di amicizie non era estraneo ... Leggi Tutto
TAGS: MAGGIO MUSICALE FIORENTINO – GIUSEPPE GIOACHINO BELLI – DOMENICO SCARLATTI – BALLO IN MASCHERA – THEODOR W. ADORNO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su d’AMICO, Fedele (2)
Mostra Tutti

MISTICISMO

Enciclopedia Italiana (1934)

MISTICISMO (da mistico, dal gr. μυστικός "appartenente ai misteri") Franz Rudolf MERKEL Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Caratteri e manifestazioni. - Il misticismo è uno dei fenomeni religiosi più [...] tedeschi un lirico, il cui cuore riboccante si volge all'"Eterna Sapienza" con cavalleresca gioia d'amore. A questa "Eterna Sapienza" Suso ha donato il suo cuore e il suo amore. Questa esaltazione dell'amore di Dio in modi e forme che ricordano i ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MISTICISMO (4)
Mostra Tutti

PRATOLINI, Vasco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pratolini, Vasco Arnaldo Colasanti Scrittore e sceneggiatore, nato a Firenze il 19 ottobre 1913 e morto a Roma il 12 gennaio 1991. Considerato uno dei maggiori scrittori italiani del secondo Novecento, [...] ) di Emmer, si dedicò nel 1958 al soggetto di Rocco e i suoi fratelli (1960) di Visconti, scritto con il regista e Suso Cecchi D'Amico. Nel 1960 scrisse il soggetto di un film, Il miracolo, mai realizzato (pubblicato su "Cinema nuovo", genn.-febbr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MOSTRA INTERNAZIONALE DEL CINEMA DI VENEZIA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – ROCCO E I SUOI FRATELLI – ANTON GIULIO MAJANO – ALESSANDRO BLASETTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PRATOLINI, Vasco (4)
Mostra Tutti

fiato

Enciclopedia Dantesca (1970)

fiato Lucia Onder Il termine è presente soltanto nelle prime due cantiche della Commedia, sempre nel valore fondamentale di " soffio ". In particolare vale " respiro ", " soffio modulato in parole ", [...] è usato in If XI 12, dove D. parla del tristo fiato, cioè del soffio puzzolente che 'l profondo abisso ditta (v. 5), e Pg XXV 113 Quivi la ripa fiamma in fuor balestra, / e la cornice spira fiato in suso / che la reflette e via da lei sequestra. ... Leggi Tutto

BOSCHETTI, Albertino

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOSCHETTI, Albertino Gaspare De Caro Nacque da Alberto e da Giovanna Rangoni intorno alla metà del sec. XV, presumibilmente in San Cesario, feudo dei Boschetti, elevato al titolo comitale da Lionello [...] "vedendo non poter saziare l'animo suo per questa via, trovò un'altra via da consumarlo perché lo tenne circha cinque mesi in Napoli suso l'hosteria per modo che'l se mangiò la vita, et in ultimo ge tolse la compagnia et li suoi chavalli grossi tutti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

fermare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fermare Domenico Consoli " Posar saldamente ": Ciampolo fermò le piante a terra (If XXII 122), puntandovele per spiccare il salto verso il fondo della bolgia (per un diverso significato della stessa [...] concetto di un arresto di movimento, come quella di Cv III XV 16, in una traduzione dai Proverbi (8, 28), quando [Iddio] suso fermava [l'etera], che ha precisamente il senso di " dare ordine e legge " a ciò che prima della creazione era disordine e ... Leggi Tutto

DENIFLE, Heinrich

Enciclopedia Italiana (1931)

Storico, teologo e polemista, nato a Imst nel Tirolo il 16 gennaio 1844, morto a Monaco di Baviera il 10 giugno 1905. Entrato fra i domenicani nel 1861 a Graz, fece i suoi studî a Graz, a Roma, e a S. [...] in collaborazione con l'Ehrle), sulla teologia mistica, trattando con maestria i tre grandi mistici tedeschi domenicani, Seuse (Suso), Tauler, Eckhardt. Ma l'opera maggiore del D., alla quale fu portato dalla sua padronanza della scolastica e ... Leggi Tutto
TAGS: MONACO DI BAVIERA – TEOLOGIA MISTICA – DOMENICANI – MARSIGLIA – TEOLOGIA

qua

Enciclopedia Dantesca (1970)

qua Mario Medici . L'avverbio dimostrativo locativo (con alcuni casi d'impiego con valore temporale) è in D. abbastanza ben rappresentato nei suoi vari usi e costrutti più diversi; è tuttavia assente [...] ulteriore determinazione di ‛ entro ' e ‛ dietro ', in If XXXII 113 se tu di qua entro eschi e XXXIII 135 forse pare ancor lo corpo suso / de l'ombra che di qua dietro mi verna. Si tenga anche conto dei casi di cui a 2. Alcuni casi del costrutto ‛ di ... Leggi Tutto

scusare

Enciclopedia Dantesca (1970)

scusare (escusare; iscusare) Lucia Onder Con costrutto transitivo, nel senso proprio di " scagionare ", " scolpare ", " giustificare ": Rime CXVI 8 ma chi mi scuserà, s'io non so dire / ciò che mi fai [...] segue Cristo, / ancor mi scuserà di quel ch'io lasso, e 136 chi s'avvede che i vivi suggelli / d'ogne bellezza più fanno più suso, / e ch'io non m'era lì rivolto a quelli, / escusar puommi di quel ch'io m'accuso. Nel senso di " purificare ", come si ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Vocabolario
suso
suso avv. [lat. sūsum (per sursum): v. su]. – Forma ant. per su, con valore avverbiale, ancora viva in alcuni dialetti: Suso in Italia bella giace un laco (Dante); io sono andato da sei volte in suso in villa, poscia che io mi partii quinci...
sóso
soso sóso avv. – Variante dell’avv. suso (ant. per su), che si legge nella maggior parte delle edizioni della Divina Commedia, in Inf. X, 45, e già in alcuni manoscritti, per livellamento della rima siciliana (Guardommi un poco, e poi, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali