• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [60]
Cinema [41]
Letteratura [15]
Religioni [11]
Storia [11]
Arti visive [8]
Teatro [8]
Film [5]
Lingua [3]
Diritto [2]

SOLINAS, Franco

Enciclopedia del Cinema (2004)

Solinas, Franco Sceneggiatore, nato a Cagliari il 19 gennaio 1927 e morto a Fregene (Roma) il 14 settembre 1982. Viene considerato uno tra i più importanti sceneggiatori europei e tra i più significativi [...] in collaborazione la sceneggiatura di Vanina Vanini (1961) di Roberto Rossellini, dal romanzo di Stendhal, e aveva scritto con Suso Cecchi d'Amico Salvatore Giuliano (1962) di Francesco Rosi, caposaldo del cinema d'impegno civile e modello del film ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WESTERN ALL'ITALIANA – SUSO CECCHI D'AMICO – BATTAGLIA DI ALGERI – SALVATORE GIULIANO – ROBERTO ROSSELLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SOLINAS, Franco (2)
Mostra Tutti

mi

Enciclopedia Dantesca (1970)

mi (me, m', mee, mel, men) Riccardo Ambrosini 1. Le forme oblique del pronome di I singol. comprendono quelle toniche, me, usata dopo preposizione tranne in un limitato numero di casi in alcuni dei quali [...] l'altro [mondo] men darà trebuto; If XVI 12, XIX 128 sì men portò sovr'il colmo de l'arco; Pg XVI 38 men vo suso (cfr. anche Pd XXIII 24 passarmen convien sanza costrutto (ma nella '21 passar men, e passar mi in tradizioni manoscritte ed edizioni). A ... Leggi Tutto

ogni

Enciclopedia Dantesca (1970)

ogni (ogne; onne; onni; ognon) Riccardo Ambrosini 1. Dell'aggettivo indefinito distributivo o., dal quale una determinata totalità è, per così dire, raffigurata dal suo interno come una serie di singole [...] 5 torre ogni sete e ogni mancanza, e apportare ogni saziamento e bastanza, e XX 6 ogni ottimo dato e ogni dono perfetto di suso viene. Con ‛ altro ' o. forma sintagma aggettivale in II X 5 ogni altra bontade; XII 7 ogni altro pensiero; IV I 2 l'odio ... Leggi Tutto

sospendere

Enciclopedia Dantesca (1970)

sospendere (suspendere) Marisa Cimino Il verbo ricorre in D. quasi sempre nella forma participiale con valore predicativo; il suo uso è limitato alla Commedia (oltre che in Cv III XV 16). Accanto ai [...] alla situazione ". In Cv III XV 16 disse Salomone in quello de' Proverbi in persona de la Sapienza: " Quando Iddio... suso fermava [l'etera] e suspendeva le fonti de l'acque... ", è ripresa l'espressione " librabat fontes aquarum " di Prov. 8 ... Leggi Tutto

d'AMICO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

d'AMICO, Alessandro Mirella Schino d'AMICO, Alessandro. – Ultimogenito di Silvio ed Elsa Minù, preceduto da Fedele e Marcello, nacque a Roma il 16 gennaio 1925. Detto generalmente Sandro, si firmava [...] due figli, Fabrizio e Matteo. La famiglia d’Amico, con le sue ramificazioni e alleanze (il fratello Fedele aveva sposato Suso Cecchi, figlia di Emilio Cecchi), è fondamentale per inquadrare il lavoro e la personalità di Sandro e così pure alcuni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE D’ARTE DRAMMATICA – FESTIVAL DEI DUE MONDI – FERNALDO DI GIAMMATTEO – FILIPPO MARIA PONTANI – PRIMA GUERRA MONDIALE

paronomasia

Enciclopedia Dantesca (1970)

paronomasia Francesco Tateo Termine della retorica greca, che designa la figura conosciuta dai Latini come ‛ adnominatio ', e consistente nell'accostare due o più vocaboli di suono simile o perché risalenti [...] 'n lui fida / e... quel che fidanza non imborsa), dove riscontriamo ancora un modulo antitetico, mentre in XXV 119-120 (genera il pel suso / per l'una parte e da l'altra il dipela) l'esigenza della p. e quindi la necessità di opporre a pel un verbo ... Leggi Tutto

CURTE, Sceva de

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

CURTE (Corte), Sceva de Franca Petrucci Pavese, giureconsulto, nato presumibilmente all'inizio del XV secolo, si mostrò fin dalla morte di Filippo Maria Visconti (13 ag. 1447) favorevole a Francesco [...] e Niccolò V non mancò di notarlo con amarezza, apostrofandoli: "Vuy, oratori milanesi, perché sete suso uno poco de victoria ve credete essere suso il polo antartico che sta sempre firmo...". Essi tuttavia non si facevano illusioni e avevano netta la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

FESTA CAMPANILE, Pasquale

Enciclopedia del Cinema (2003)

Festa Campanile, Pasquale Francesco Suriano Regista cinematografico, sceneggiatore e scrittore, nato a Melfi (Potenza) il 28 luglio 1927 e morto a Roma il 25 febbraio 1986. Sceneggiatore con Massimo [...] della sceneggiatura di Rocco e i suoi fratelli, ispirato ai racconti di Il ponte della Ghisolfa di G. Testori, al fianco di Suso Cecchi d'Amico ed Enrico Medioli, su soggetto dello stesso regista, della Cecchi d'Amico e di Vasco Pratolini. Tre anni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ROCCO E I SUOI FRATELLI – COMMEDIA ALL'ITALIANA – PRIMA GUERRA MONDIALE – SUSO CECCHI D'AMICO – PIER PAOLO PASOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FESTA CAMPANILE, Pasquale (2)
Mostra Tutti

fondare

Enciclopedia Dantesca (1970)

fondare Vincenzo Valente Verbo proprio del linguaggio filosofico, ricorrente più volte nel Paradiso sempre in forma pronominale e con senso figurato; unito alle preposizioni ‛ sopra ' e ‛ in ', reggenti [...] filosofica (XVIII 2). Una sola volta f. è usato all'attivo: volendo... la malizia d'alquanti de la mente levare, per fondarvi poi suso la luce de la veritade (Cv IV VIII 4). Il senso è " stabilire fermamente ". Il verbo s'incontra più volte anche nel ... Leggi Tutto

pero che

Enciclopedia Dantesca (1970)

però che Ugo Vignuzzi . Congiunzione fondamentalmente di tipo causale, abbastanza frequente nelle opere di D.: 48 volte nella Vita Nuova (tra le quali 9 casi di ‛ e p. che '), 19 nelle Rime (un caso [...] natura... abbisogna di molte cose a suo sustentamento; IV IX 6 perché noi volessimo che le cose gravi salissero per natura suso, e perché... e perché... non sarebbe; però che di queste operazioni non fattori propriamente, ma li trovatori semo; XVI 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 32
Vocabolario
suso
suso avv. [lat. sūsum (per sursum): v. su]. – Forma ant. per su, con valore avverbiale, ancora viva in alcuni dialetti: Suso in Italia bella giace un laco (Dante); io sono andato da sei volte in suso in villa, poscia che io mi partii quinci...
sóso
soso sóso avv. – Variante dell’avv. suso (ant. per su), che si legge nella maggior parte delle edizioni della Divina Commedia, in Inf. X, 45, e già in alcuni manoscritti, per livellamento della rima siciliana (Guardommi un poco, e poi, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali