• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [60]
Cinema [41]
Letteratura [15]
Religioni [11]
Storia [11]
Arti visive [8]
Teatro [8]
Film [5]
Lingua [3]
Diritto [2]

PANIGAROLA, Margherita

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANIGAROLA, Margherita Rita Bacchiddu PANIGAROLA, Margherita (in religione Arcangela). – Nacque nel 1468 a Milano da Gottardo, cancelliere del duca Gian Galeazzo Visconti, e da Costanza S. Pietro. Battezzata [...] il monastero. Per Arthur Lawrence McMahon il nome deriva direttamente dall’opera di un celebre mistico tedesco, Enrico Suso, o Susone, del sec. XIV intitolata Horologium Aeternae Sapientiae (A. McMahon, The Catholic Encyclopedia, VII, New York 1910 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Melodrammi e commedie: Visconti

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nel cinema europeo il riferimento ai due grandi generi letterari e teatrali è forte. [...] è la risultante di un gruppo di cineasti come Dino Risi, Mario Monicelli, Ettore Scola, Luigi Comencini, di sceneggiatori come Suso Cecchi D’Amico, Age (Agenore Incrocci, 1919-2005) e Scarpelli , Rodolfo Sonego, Ruggero Maccari Sergio Amidei e attori ... Leggi Tutto

onorare

Enciclopedia Dantesca (1970)

onorare [partic. pass. anche onrato] Sebastiano Aglianò È in rima solo nella III singol. del pres. indicativo; ma in Detto nell'omofono imperativo della II singol. e in Fiore all'infinito. Nelle opere [...] degna considerazione da parte degli altri si ha anche sul piano soprannaturale: in Vn XLI 5 Beatrice è una donna onorata là suso, cioè assunta a un grado superiore di beatitudine. Frequente è l'uso più comune di o. per " conferire onore ", " rendere ... Leggi Tutto

GIANNINI, Ettore

Enciclopedia del Cinema (2003)

Giannini, Ettore Valerio Caprara Autore, sceneggiatore e regista teatrale, cinematografico e radiofonico, nato a Napoli il 15 ottobre 1912 e morto a Massalubrense (Napoli) il 15 novembre 1990. La grande [...] Rossellini il ruolo di Andrea, l'intellettuale comunista di Europa '51 (1952), scrisse il soggetto originale e la sceneggiatura, con Suso Cecchi D'Amico, di Processo alla città (1952) di Zampa, film che rinunciò a dirigere a causa di una censura ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA D'ARTE DRAMMATICA – SUSO CECCHI D'AMICO – ROBERTO ROSSELLINI – FESTIVAL DI CANNES – TEATRO ALLA SCALA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIANNINI, Ettore (2)
Mostra Tutti

giacere

Enciclopedia Dantesca (1970)

giacere Antonio Lanci Verbo ad alta frequenza, di largo impiego soprattutto nella Commedia; è usato in diverse accezioni. Il significato più frequente è quello proprio di " essere sdraiato " su un piano [...] , " tendit ad occasum; quia Corus est ventus occidentalis " (Benvenuto), " giace inclinato " (Mattalia). Nel senso di " essere situato ", detto di località: Suso in Italia bella giace un laco (If XX 61). In Cv IV XII 7 E queste tutte parole sono di ... Leggi Tutto

Brunelleschi, Agnello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Brunelleschi, Agnello Vincenzo Presta Personaggio fiorentino della Commedia, oggetto di una delle metamorfosi cui vanno incontro i ladri assegnati alla settima bolgia. Nominato da D. solo col nome, [...] né quello umano né quello della fiera, è reso tramite una precisa comparazione: come procede innanzi da l'ardore / per lo papiro suso un color bruno, / che non è nero ancora e 'l bianco more; il secondo è teso invece a rendere attraverso un'immagine ... Leggi Tutto
TAGS: CIANFA; DONATI – ABIGEATO – PICCIOLO – VIRGILIO – FIRENZE

come

Enciclopedia Dantesca (1970)

come (com o com'; como; con) Mario Medici La forma ‛ como ' è usata da D. solo due volte, in rima, nella Commedia, precisamente in If XXIV 112 E qual è quel che cade, e non sa como, e Pg XXIII 36 Chi [...] 78, XX 27; Fiore CXLI 4 e quella là trovò molto pensando, / come se fosse d'una voglia ria; CCXIII 14 ciascun si levò suso, e sì s'afferra, / a quella zuffa, come fosser cani. Con altro modo, in Vn XXXV 3 quando li miseri veggiono di loro compassione ... Leggi Tutto

Alsazia

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Alsazia V. Beyer (franc. Alsace; ted. Elsass) Regione della Francia nordorientale, compresa fra le pendici dei Vosgi a O, la catena del Giura a S e il corso del Reno a E, l'A. è divisa amministrativamente [...] appaiono con più evidenza le affinità con l'arte dei Parler e con quella dei manoscritti illustrati come la Vita Suso. La fine del secolo è documentata solo da alcuni frammenti delle splendide vetrate di Saint-Pierre-le-Vieux a Strasburgo (integre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA
TAGS: GOFFREDO DI STRASBURGO – FRIBURGO IN BRISGOVIA – ROGIER VAN DER WEYDEN – GUERRA DEI CENTO ANNI – GOTICO INTERNAZIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Alsazia (5)
Mostra Tutti

Antipurgatorio

Enciclopedia Dantesca (1970)

Antipurgatorio Silvio Pasquazi È costituito dalla parte inferiore della montagna del Purgatorio, da quella regione cioè che dalla spiaggia giunge fino alla porta del Purgatorio (la porta di san Pietro, [...] : l'alta ripa o parete (III 71 e 99), in cui è scavata una calla angustissima per cui solo è possibil... l'andare in suso (III 100 ss.; III 77), e la scoperta piaggia (IV 35), che è superba [erta] più assai / che da mezzo quadrante a centro lista ... Leggi Tutto
TAGS: PARADISO TERRESTRE – COSTELLAZIONE – CROCE DEL SUD – ESPIAZIONE – RADAMANTO

Proverbi

Enciclopedia Dantesca (1970)

Proverbi Giorgio Stabile Libro del Vecchio Testamento, primo dei libri didattici, che in ebraico porta il nome di Mešālim ed è reso in greco con παροιμίαι e in latino con Proverbia. Il titolo ebraico [...] la Sapienza: " Quando Iddio apparecchiava li cieli, io era presente; quando con certa legge e con certo giro vallava li abissi, quando suso fermava [l'etera] e suspendeva le fonti de l'acque, quando circuiva lo suo termine al mare e poneva legge a l ... Leggi Tutto
TAGS: PADRI DELLA CHIESA – NUOVO TESTAMENTO – SALTERIO – MEŠĀLIM – TUBINGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Proverbi (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 32
Vocabolario
suso
suso avv. [lat. sūsum (per sursum): v. su]. – Forma ant. per su, con valore avverbiale, ancora viva in alcuni dialetti: Suso in Italia bella giace un laco (Dante); io sono andato da sei volte in suso in villa, poscia che io mi partii quinci...
sóso
soso sóso avv. – Variante dell’avv. suso (ant. per su), che si legge nella maggior parte delle edizioni della Divina Commedia, in Inf. X, 45, e già in alcuni manoscritti, per livellamento della rima siciliana (Guardommi un poco, e poi, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali