Eguale (Equale, Iguale e Iguali al masch. sing.)
Giovanni Aquilecchia
L'aggettivo ricorre tredici volte nell'opera di D. (tre nel Purgatorio, tre nel Paradiso, sette nella prosa del Convivio), e una [...] significato originale del latino aequus, come termine geografico).
Con valore avverbiale in Pg VIII 108 li angeli dier volta, / suso a le poste rivolando iguali, " di pari " (Buti), cioè " con ritmo regolato e simultaneo " (Sapegno); Fiore XLIV 10 e ...
Leggi Tutto
Danilo Ramirez
Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] . Il soggetto è tratto dall’omonimo racconto di E. De Amicis, la sceneggiatura è scritta dallo stesso regista insieme alla cugina Suso Cecchi D’Amico e a T. Pinelli. La storia è ambientata a Torino alla fine dell’Ottocento. Racconta l’infatuazione di ...
Leggi Tutto
COLA di Rienzo
Jean-Claude Maire Vigueur
Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] da contadino. Riuscì così ad abbandonare il palazzo in fiamme e a mescolarsi alla folla gridando come gli altri: "suso, suso a gliu tradetore!" (p. 263). Ma fu riconosciuto dai braccialetti che aveva dimenticato di togliersi, condotto sulla sommità ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] m’hanno guidato
là dove da’ begli occhi fui legato,
anzi in dolce prigion per sempre chiuso.
E come far solia risguardo in suso
e nulla veggo, und’io tutto turbato
abbasso gli occhi, afflitto e sconsolato,
piangendo a giunte man lasso e confuso.
Poi ...
Leggi Tutto
piede (piè; pè)
Alessandro Niccoli
È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto.
La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] e piè con artigli (lf XIII 14) hanno le Arpie. Per Pg IX 27 forse [l'aquila] d'altro loco / disdegna di portarne suso in piede, l'interpretazione corrente (" di portare la sua preda in cielo con gli artigli ") si fonda sull'analogia con la locuzione ...
Leggi Tutto
Gerione
Fernando Salsano
Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] il paesaggio internale nella minacciosa sua natura (i ' vidi per quell'aere grosso e scuro / venir notando una figura in suso, / maravigliosa ad ogne cor sicuro); sì che la figura del mostro è già inscindibile dal mondo della dannazione (anche il ...
Leggi Tutto
antitesi
Francesco Tateo
. Denominata anthiteton o anthitesis presso i Greci, è conosciuta dai retori latini come contentio, contrarium, oppositio, contrapositum. Consiste nell'accostamento di due parole [...] procedimento scolastico del ‛ provare e riprovare '. Circonlocuzioni sono sostanzialmente a., come quella di If XXVI 140-141 (la poppa in suso / e la prora ire in giù), con cui l'andare a picco della nave acquista una certa evidenza visiva, o quella ...
Leggi Tutto
forse
Mario Medici
L'avverbio è abbastanza frequente nelle opere di D., ove compare spesso in rima: Rime dubbie I 14, If VIII 110, XII 16, XXV 32, XXVII 122, XXXIV 124, Pg IV 98, XIII 11, XVIII 5, XXIX [...] Eva il cibo amaro; IX 25 e 26 Forse questa fiede / pur qui per uso, e forse d'altro loco / disdegna di portarne suso in piede; XIII 11 io temo forse / che troppo avrà d'indugio nostra eletta (il f. va riferito alla proposizione subordinata); XVI 12 ...
Leggi Tutto
certo
Bruna Cordati Martinelli
. È di uso piuttosto vasto, sia come aggettivo (o pronome) che come avverbio, nei significati ancora comuni nella lingua moderna.
1. Come aggettivo, riferito a persona, [...] usurai] pendea una tasca / ch'avea certo colore e certo segno; Pg VII 40 Luogo certo non c'è posto; / licito m'è andar suso ed intorno; Pd XXI 42, XXXII 43. Più volte ricorre, nel Convivio, l'espressione ‛ (a) c. termine ': IV IX 2 come ciascuna arte ...
Leggi Tutto
DOMENICO da Montecchiello
Liana Cellerino
Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] Sapienza, il testo della Mistica Teologia et altri molti libri teologici" (Bartoli, XIII): l'Arlogio della Sapienza di Enrico Suso e la Mistica Teologia sono testi della devotio nova (Gennaro).
D. "volgarizzò a consolazione di Giovanni e de' compagni ...
Leggi Tutto
suso
avv. [lat. sūsum (per sursum): v. su]. – Forma ant. per su, con valore avverbiale, ancora viva in alcuni dialetti: Suso in Italia bella giace un laco (Dante); io sono andato da sei volte in suso in villa, poscia che io mi partii quinci...
soso
sóso avv. – Variante dell’avv. suso (ant. per su), che si legge nella maggior parte delle edizioni della Divina Commedia, in Inf. X, 45, e già in alcuni manoscritti, per livellamento della rima siciliana (Guardommi un poco, e poi, quasi...