• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [60]
Cinema [41]
Letteratura [15]
Religioni [11]
Storia [11]
Arti visive [8]
Teatro [8]
Film [5]
Lingua [3]
Diritto [2]

Eguale

Enciclopedia Dantesca (1970)

Eguale (Equale, Iguale e Iguali al masch. sing.) Giovanni Aquilecchia L'aggettivo ricorre tredici volte nell'opera di D. (tre nel Purgatorio, tre nel Paradiso, sette nella prosa del Convivio), e una [...] significato originale del latino aequus, come termine geografico). Con valore avverbiale in Pg VIII 108 li angeli dier volta, / suso a le poste rivolando iguali, " di pari " (Buti), cioè " con ritmo regolato e simultaneo " (Sapegno); Fiore XLIV 10 e ... Leggi Tutto

d’Amico, Luigi Filippo

Enciclopedia on line

Danilo Ramirez Regista e critico cinematografico italiano (Roma 1924 - ivi 2007). Proveniente da una delle più importanti famiglie della cultura italiana del Novecento, nipote dello storico del teatro [...] . Il soggetto è tratto dall’omonimo racconto di E. De Amicis, la sceneggiatura è scritta dallo stesso regista insieme alla cugina Suso Cecchi D’Amico e a T. Pinelli. La storia è ambientata a Torino alla fine dell’Ottocento. Racconta l’infatuazione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – PERSONAGGI TELEVISIVI – CINETECA NAZIONALE – ALBERTO SORDI – GERMANI

COLA di Rienzo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLA di Rienzo Jean-Claude Maire Vigueur Nacque a Roma nel rione Regola nell'aprile o maggio del 1313 da Lorenzo (Rienzo), taverniere, e da Maddalena, lavandaia. Apparteneva dunque ad una famiglia di [...] da contadino. Riuscì così ad abbandonare il palazzo in fiamme e a mescolarsi alla folla gridando come gli altri: "suso, suso a gliu tradetore!" (p. 263). Ma fu riconosciuto dai braccialetti che aveva dimenticato di togliersi, condotto sulla sommità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAMPAGNA E MARITTIMA – CASTEL SANT'ANGELO – STATO DELLA CHIESA – PADRI DELLA CHIESA – GIOVANNA DI NAPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLA di Rienzo (4)
Mostra Tutti

La poesia nelle corti e nelle città

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Silvia Serventi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Alla fine del XV secolo nelle più importanti corti e città italiane si sviluppano esperienze [...] m’hanno guidato là dove da’ begli occhi fui legato, anzi in dolce prigion per sempre chiuso. E come far solia risguardo in suso e nulla veggo, und’io tutto turbato abbasso gli occhi, afflitto e sconsolato, piangendo a giunte man lasso e confuso. Poi ... Leggi Tutto

piede

Enciclopedia Dantesca (1970)

piede (piè; pè) Alessandro Niccoli È vocabolo ricorrente con varia frequenza in tutte le opere del D. canonico; non ricorre mai nel Fiore e nel Detto. La variante grafica appiè, adottata dal Moore per [...] e piè con artigli (lf XIII 14) hanno le Arpie. Per Pg IX 27 forse [l'aquila] d'altro loco / disdegna di portarne suso in piede, l'interpretazione corrente (" di portare la sua preda in cielo con gli artigli ") si fonda sull'analogia con la locuzione ... Leggi Tutto

Gerione

Enciclopedia Dantesca (1970)

Gerione Fernando Salsano Mostro demoniaco che D. assume dalla mitologia classica come Caronte, Minosse, Cerbero e altri. Figlio di Crisaore (figlio di Medusa) e della ninfa oceanina Calliroe, appare [...] il paesaggio internale nella minacciosa sua natura (i ' vidi per quell'aere grosso e scuro / venir notando una figura in suso, / maravigliosa ad ogne cor sicuro); sì che la figura del mostro è già inscindibile dal mondo della dannazione (anche il ... Leggi Tutto
TAGS: CITTÀ DI CASTELLO – INFERNO DANTESCO – LECTURA DANTIS – ESCATOLOGICO – ANTICRISTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gerione (2)
Mostra Tutti

antitesi

Enciclopedia Dantesca (1970)

antitesi Francesco Tateo . Denominata anthiteton o anthitesis presso i Greci, è conosciuta dai retori latini come contentio, contrarium, oppositio, contrapositum. Consiste nell'accostamento di due parole [...] procedimento scolastico del ‛ provare e riprovare '. Circonlocuzioni sono sostanzialmente a., come quella di If XXVI 140-141 (la poppa in suso / e la prora ire in giù), con cui l'andare a picco della nave acquista una certa evidenza visiva, o quella ... Leggi Tutto

forse

Enciclopedia Dantesca (1970)

forse Mario Medici L'avverbio è abbastanza frequente nelle opere di D., ove compare spesso in rima: Rime dubbie I 14, If VIII 110, XII 16, XXV 32, XXVII 122, XXXIV 124, Pg IV 98, XIII 11, XVIII 5, XXIX [...] Eva il cibo amaro; IX 25 e 26 Forse questa fiede / pur qui per uso, e forse d'altro loco / disdegna di portarne suso in piede; XIII 11 io temo forse / che troppo avrà d'indugio nostra eletta (il f. va riferito alla proposizione subordinata); XVI 12 ... Leggi Tutto

certo

Enciclopedia Dantesca (1970)

certo Bruna Cordati Martinelli . È di uso piuttosto vasto, sia come aggettivo (o pronome) che come avverbio, nei significati ancora comuni nella lingua moderna. 1. Come aggettivo, riferito a persona, [...] usurai] pendea una tasca / ch'avea certo colore e certo segno; Pg VII 40 Luogo certo non c'è posto; / licito m'è andar suso ed intorno; Pd XXI 42, XXXII 43. Più volte ricorre, nel Convivio, l'espressione ‛ (a) c. termine ': IV IX 2 come ciascuna arte ... Leggi Tutto

DOMENICO da Montecchiello

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DOMENICO da Montecchiello Liana Cellerino Nacque forse negli ultimi anni dei XIII o nei primi del XIV secolo a Montecchiello (ora frazione di Pienza in prov. di Siena). Quando, nei primi anni dell'apostolato [...] Sapienza, il testo della Mistica Teologia et altri molti libri teologici" (Bartoli, XIII): l'Arlogio della Sapienza di Enrico Suso e la Mistica Teologia sono testi della devotio nova (Gennaro). D. "volgarizzò a consolazione di Giovanni e de' compagni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 32
Vocabolario
suso
suso avv. [lat. sūsum (per sursum): v. su]. – Forma ant. per su, con valore avverbiale, ancora viva in alcuni dialetti: Suso in Italia bella giace un laco (Dante); io sono andato da sei volte in suso in villa, poscia che io mi partii quinci...
sóso
soso sóso avv. – Variante dell’avv. suso (ant. per su), che si legge nella maggior parte delle edizioni della Divina Commedia, in Inf. X, 45, e già in alcuni manoscritti, per livellamento della rima siciliana (Guardommi un poco, e poi, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali