• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [60]
Cinema [41]
Letteratura [15]
Religioni [11]
Storia [11]
Arti visive [8]
Teatro [8]
Film [5]
Lingua [3]
Diritto [2]

parere

Enciclopedia Dantesca (1970)

parere (verbo) Antonietta Bufano Quanto alla morfologia, sono da notare le seguenti forme: par, indic. pres. II singol. (Pg XXIV 40) e spessissimo III singol.; all'imperf. indic. anche pariemi (Pg XXXI [...] piede, VIII 7; la vanità delle ombre dei golosi par persona " e non è " (Boccaccio, a If VI 36); forse pare ancor lo corpo suso / de l'ombra che di qua dietro mi verna (XXXIII 134), con riferimento a Branca Doria che in anima in Cocito già si bagna ... Leggi Tutto

Sordello

Enciclopedia Dantesca (1970)

Sordello Marco Boni Trovatore italiano, citato da D. in VE I XV 2; personaggio dei canti VI, VII e VIII del Purgatorio. Nato negli ultimi anni del sec. XII o nei primi del sec. XIII a Goito, nel territorio [...] a D. nel canto IX (Sordel rimase e l'altre genti forme; / ella ti tolse, e come 'l dì fu chiaro, / sen venne suso; e io per le sue orme, v. 58). Però S., se consideriamo attentamente tutti i particolari, appare separato, in un certo senso, anche dai ... Leggi Tutto
TAGS: RAIMONDO BERENGARIO IV DI PROVENZA – ENRICO III RE DI NAVARRA – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ENRICO III D'INGHILTERRA – EZZELINO III DA ROMANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sordello (3)
Mostra Tutti

parte

Enciclopedia Dantesca (1970)

parte Antonietta Bufano Il significato primo e fondamentale di p. è quello di " porzione " di un tutto, e con tale senso, in sostanza, il sostantivo ricorre in molte delle numerosissime occorrenze dell'opera [...] XV 9, con riferimento alla canzone; nella bolgia dei ladri, in una fase della reciproca trasformazione uomo-serpente, 'l fummo... genera 'l pel suso / per l'una parte e da l'altra il dipela, If XXV 120. Con significato analogo, ma con p. in forma di ... Leggi Tutto

piu

Enciclopedia Dantesca (1970)

più (piue) Riccardo Ambrosini 1. Dell'avverbio e aggettivo (anche sostantivato) p. le attestazioni, circa 1200 complessivamente, sono 54 nella Vita Nuova, 78 nelle Rime, 391 nel Convivio e 661 nella [...] comparativi sono correlati tra loro all'interno di una proposizione in Pd XIV 134 i vivi suggelli / d'ogne bellezza più fanno più suso; XVII 134 come vento, / che le più alte cime più percuote; XXI 67 né più amor mi fece esser più presta; VII 75 ... Leggi Tutto

allotropia

Enciclopedia Dantesca (1970)

allotropia Francesco Tateo Si designa con questo termine il fenomeno della presenza, nella lingua italiana, di voci diverse nella forma, ma risalenti a una medesima voce originaria. Esso può designarsi [...] in cui è attribuito a Virgilio (If XXIV 16) accanto a ‛ maestro ', ‛ punga ' accanto a ‛ pugna ', ‛ soso ' accanto a ‛ suso '. Possiamo aggiungere il toscano ‛ rio ', che figura solo nella Commedia e in rima, accanto al letterario ‛ reo ' preferito ... Leggi Tutto

perche

Enciclopedia Dantesca (1970)

perché (per che) Ugo Vignuzzi Congiunzione (e, quando compare in proposizioni interrogative, avverbio interrogativo), la cui funzione principale, nella lingua di D., è quella di esprimere un nesso di [...] però con valore concessivo), XXI 102; Cv IV IX 6 perché noi volessimo che le cose gravi salissero per natura suso, e perché noi volessimo che 'l silogismo con falsi principii conchiudesse veritade dimostrando, e perché noi volessimo che la casa ... Leggi Tutto

bene

Enciclopedia Dantesca (1970)

bene (avv.) Mario Medici È largamente presente in tutte le opere di D. con molti dei suoi diversi valori e impieghi, sia nella forma intera sia tronca (l'una e l'altra in prosa e poesia, prevalendo qui [...] nasconde; XXX 73 Guardaci ben! Ben son, ben son Beatrice; XXXI 55 Ben ti dovevi, per lo primo strale / de le cose fallaci, levar suso / di retro a me che non era più tale. In Pd XII 73 Ben parve messo e famigliar di Cristo, e II 13 (va sottolineato ... Leggi Tutto

dieresi

Enciclopedia Dantesca (1970)

dieresi Gian Luigi Beccaria Due vocali contigue nel corpo della parola equivalgono di solito, nel computo del verso, a una sillaba sola; ma il poeta può talvolta tenerle distinte, per conferire loro [...] VII 99, cui segue, con sineresi, disobediendo nel verso successivo: con umiliate obedïendo poi, / quanto disobediendo intese ir suso; e ancora, sempre con d. pïorno, con sineresi piota; e abbiamo Flegïàs accanto a cicilian, Grazïan, anzïan a Domizian ... Leggi Tutto

dare

Enciclopedia Dantesca (1970)

dare Beatrice Guidi Verbo che ricorre frequentemente in tutta l'opera di D., sia nella prosa che nella poesia. Dal suo significato proprio, che è quello del latino dare, l'uso è esteso a una ricchissima [...] 5 s'ad alcuna da' tua benvoglienza; Pg VII 55 non però ch'altra cosa desse briga, / che la notturna tenebra, ad ir suso (le tenebre notturne impediscono l'ascesa per il monte del Purgatorio); Fiore CXI 6 n'è fatto ingannato / el Papa che gli dié 'l ... Leggi Tutto

morte

Enciclopedia Dantesca (1970)

morte Carlo Chirico ** Letterio Cassata Il vocabolo designa propriamente il termine della vita corporale, il cessare di ogni attività fisica, e, in senso traslato, il passaggio dalla gioia al dolore, [...] roba di color ciaschedun'era / il giorno ch'elle fur martoriate, e CCXIII 12-13 E gli altri, ch'eran tutti lassi e vani, / ciascun si levò suso; e anche Pg VII 77. Simile è il caso di Pg III 29-30 non ti maravigliar più che d'i cieli / che l'uno a l ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 32
Vocabolario
suso
suso avv. [lat. sūsum (per sursum): v. su]. – Forma ant. per su, con valore avverbiale, ancora viva in alcuni dialetti: Suso in Italia bella giace un laco (Dante); io sono andato da sei volte in suso in villa, poscia che io mi partii quinci...
sóso
soso sóso avv. – Variante dell’avv. suso (ant. per su), che si legge nella maggior parte delle edizioni della Divina Commedia, in Inf. X, 45, e già in alcuni manoscritti, per livellamento della rima siciliana (Guardommi un poco, e poi, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali