• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [60]
Cinema [41]
Letteratura [15]
Religioni [11]
Storia [11]
Arti visive [8]
Teatro [8]
Film [5]
Lingua [3]
Diritto [2]

Sùrio, Lorenzo

Enciclopedia on line

Nome umanistico dell'agiografo tedesco Lorenz Sauer (Lubecca 1522 - Colonia 1578). Convertito dal protestantesimo da s. Pietro Canisio, si fece certosino (1540) e prete (1543). Tradusse in latino opere [...] di H. Suso, J. Tauler, J. Ruysbroeck e di altri mistici tedeschi; raccolse una Conciliorum collectio (4 voll., 1567). Ma la più nota, tra le sue numerose opere, è il De probatis sanctorum historiis (7 voll., 1576-81), che fu tradotta in tedesco da H. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROTESTANTESIMO – PIETRO CANISIO – TEDESCO – LATINO

Rocco e i suoi fratelli

Enciclopedia del Cinema (2004)

Rocco e i suoi fratelli Flavio Santi (Italia/Francia 1959, 1960, bianco e nero, 180m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Les Films Marceau; soggetto: Luchino Visconti, [...] sono tratti dalla raccolta di racconti Il ponte della Ghisolfa di Giovanni Testori); sceneggiatura: Luchino Visconti, Suso Cecchi d'Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli; fotografia: Giuseppe Rotunno; montaggio: Mario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – FESTIVAL DI VENEZIA – GOFFREDO LOMBARDO – CLAUDIA CARDINALE

Il Gattopardo

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il Gattopardo Giorgio Gosetti (Italia/Francia 1963, colore, 205m); regia: Luchino Visconti; produzione: Goffredo Lombardo per Titanus/Pathé/SCG; soggetto: dall'omonimo romanzo di Giuseppe Tomasi di [...] Lampedusa; sceneggiatura: Suso Cecchi d'Amico, Pasquale Festa Campanile, Massimo Franciosa, Enrico Medioli, Luchino Visconti; fotografia: Giuseppe Rotunno; montaggio: Mario Serandrei; scenografia: Mario Garbuglia; costumi: Piero Tosi; musica: Nino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: GIUSEPPE TOMASI DI LAMPEDUSA – PASQUALE FESTA CAMPANILE – SUSO CECCHI D'AMICO – LUCILLA MORLACCHI – CLAUDIA CARDINALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Gattopardo (1)
Mostra Tutti

Amici di Dio

Enciclopedia on line

Nome che, in base al concetto dell’amore di Dio come amicizia, si diedero alcuni gruppi di religiosi e di laici seguaci della mistica dei domenicani tedeschi (Maestro Eckhart, T. Tauler, H. Suso ecc.), [...] stanziati in vari luoghi lungo il Reno nel sec. 14°. Alcuni sconfinarono nell’eterodossia, come il benedettino Martino di Magonza (bruciato nel 1393) e il laico Niccolò di Basilea ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI
TAGS: DOMENICANI – BASILEA – TAULER – SUSO – RENO

stagnare

Enciclopedia Dantesca (1970)

stagnare Maria Adelaide Caponigro Indica il " fermarsi dell'acqua senza scorrere, per mancanza di declive " (Tommaseo), come quella che forma il bacino imbrifero del lago di Garda, in If XX 66 Suso [...] in Italia bella giace un laco / ... c'ha nome Benaco. / Per mille fonti, credo, e più si bagna / tra Garda e Val Camonica e Pennino / de l'acqua che nel detto laco stagna; è detto anche delle acque del ... Leggi Tutto

Stagel, Elsbeth

Enciclopedia on line

Mistica tedesca (n. inizio sec. 14º - m. monastero di Töss, Winterthur, 1350). Entrata (1337) nel monastero di Töss, prese a scrivere una serie di biografie di monache del suo monastero. Compilò una biografia [...] di H. Suso, suo maestro spirituale, e ne raccolse le lettere, lasciando così un documento unico per la conoscenza della psicologia del misticismo trecentesco. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WINTERTHUR – MISTICISMO – PSICOLOGIA

Ladri di biciclette

Enciclopedia del Cinema (2004)

Ladri di biciclette Giaime Alonge (Italia 1947, 1948, bianco e nero, 92m); regia: Vittorio De Sica; produzione: Vittorio De Sica per PDS; soggetto: Cesare Zavattini, dall'omonimo romanzo di Luigi Bartolini; [...] sceneggiatura: Oreste Biancoli, Suso Cecchi d'Amico, Vittorio De Sica, Adolfo Franci, Gherardo Gherardi, Gerardo Guerrieri, Cesare Zavattini; fotografia: Carlo Montuori; montaggio: Eraldo da Roma; scenografia: Antonio Traverso; musica: Alessandro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: NEOREALISMO CINEMATOGRAFICO – SECONDA GUERRA MONDIALE – IMMAGINARIO COLLETTIVO – COMMEDIA ALL'ITALIANA – ALESSANDRO CICOGNINI

divallarsi

Enciclopedia Dantesca (1970)

divallarsi Lucia Onder Forma denominale; compare con costrutto intransitivo pronominale, nel senso di " scendere a valle " e specificamente, detto di fiume, di " defluire ", " scorrere verso la foce [...] ", in If XVI 98 quel fiume... / che si chiama Acquacheta suso, avante / che si divalli giù nel basso letto, cioè nella pianura romagnola. Si veda con lo stesso valore s'avvalla, in If XXXIV 45. ... Leggi Tutto

vallare

Enciclopedia Dantesca (1970)

vallare Guido Favati Ha sicuramente il senso di " delimitare ", equivalente com'è a circuiva lo suo termine, in Cv III XV 16 Quando Iddio apparecchiava li cieli, io era presente; quando con certa legge [...] e con certo giro vallava li abissi, quando suso fermava [l'etera] e suspendeva le fonti de l'acque, quando circuiva lo suo termine al mare e poneva legge a l'acque che non passassero li suoi confini... Ha dunque probabilmente significato affine a ... Leggi Tutto

Giacomo di Lilienstein (ted. Jakob von L.)

Dizionario di filosofia (2009)

Giacomo di Lilienstein (ted. Jakob von L.) Giacomo di Lilienstein (ted. Jakob von L.) Teologo domenicano (sec. 15°-16°). Insegnò probabilmente a Budapest, e fu autore (1504-05) di un importante Liber [...] de divina sapientia, dove riprende i motivi della mistica di H. Suso e della scuola albertina di Colonia. L’opera, scritta in stile umanistico, fuori dei consueti schemi scolastici, attinge largamente alla filosofia greca (Platone e Aristotele) e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
suso
suso avv. [lat. sūsum (per sursum): v. su]. – Forma ant. per su, con valore avverbiale, ancora viva in alcuni dialetti: Suso in Italia bella giace un laco (Dante); io sono andato da sei volte in suso in villa, poscia che io mi partii quinci...
sóso
soso sóso avv. – Variante dell’avv. suso (ant. per su), che si legge nella maggior parte delle edizioni della Divina Commedia, in Inf. X, 45, e già in alcuni manoscritti, per livellamento della rima siciliana (Guardommi un poco, e poi, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali