• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Biografie [60]
Cinema [41]
Letteratura [15]
Religioni [11]
Storia [11]
Arti visive [8]
Teatro [8]
Film [5]
Lingua [3]
Diritto [2]

nebula

Enciclopedia Dantesca (1970)

nebula Antonio Lanci Latinismo, che si registra, nel senso di " nuvola ", in Vn III 3 me parea vedere ne la mia camera una nebula di colore di fuoco, dentro a la quale io discernea una figura d'uno [...] guardasse. Due volte è usato il diminutivo ‛ nebuletta ': Vn XXIII 7 pareami vedere moltitudine d'angeli li quali tornassero in suso, ed aveano dinanzi da loro una nebuletta bianchissima, una " nuvoletta ", cioè l'anima di Beatrice (cfr. XXIII 25 60 ... Leggi Tutto

DE BERNARDI, Piero

Enciclopedia del Cinema (2003)

De Bernardi, Piero Sceneggiatore, nato a Prato il 12 aprile 1926. Scrivendo in stretta collaborazione con Leo Benvenuti, con il quale iniziò a lavorare dal 1955, contribuì al rinnovamento degli stili [...] Donatello vinti durante la sua carriera: nel 1986 per Speriamo che sia femmina (alla cui sceneggiatura parteciparono anche Tullio Pinelli e Suso Cecchi D'Amico) diretto da Mario Monicelli, e nel 1988 per Io e mia sorella (1987), scritto anche con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SUSO CECCHI D'AMICO – FRANCESCA ARCHIBUGI – CARLO CAMPOGALLIANI – DAVID DI DONATELLO – MARIO MONICELLI

spirare

Enciclopedia Dantesca (1970)

spirare Domenico Consoli Verbo di esclusivo uso poetico, costruito sia assolutamente sia transitivamente, i cui vari significati dipendono da quello fondamentale di " soffiare ", detto principalmente [...] XVI 28: un caso d'infinito sostantivato); pur che la terra che perde ombra spiri (Pg XXX 89); la cornice spira fiato in suso (XXV 113). Per Pd II 8 Minerva spira, e conducemi Appollo, la metafora della nave che provoca l'immagine dà per la sua parte ... Leggi Tutto

etera

Enciclopedia Dantesca (1970)

etera Andrea Mariani Il termine étera appare in due luoghi del Paradiso e in varianti del Convivio. In Cv IV XV 8 è variante poco attendibile di corpo sottile e diafano. In III XV 16 è complemento di [...] testo biblico: Prov. 8, 27-30 " quando [Dio] aethera firmabat sursum, et librabat fontes aquarum ", e in D. infatti: quando [Dio] suso firmava [l'etera] e suspendeva le fonti de l'acque. Per il significato, questa è l'occorrenza in cui il valore del ... Leggi Tutto

ardore

Enciclopedia Dantesca (1970)

ardore Lucia Onder . In senso proprio, per " calore intenso, violento ", " arsura ", compare in If IX 68 un vento / impetüoso per li avversi ardori, per i " vapori caldi e secchi elevati dalla terra [...] fuoco del 3° girone del 7° cerchio; in XXV 64 procede innanzi da l'ardore [dal punto in cui la fiamma brucia], / per lo papiro suso, un color bruno; e in Pg XXV 122 nel seno / al grande ardore, in mezzo alle fiamme in cui sono racchiuse le anime dei ... Leggi Tutto

disobedire

Enciclopedia Dantesca (1970)

disobedire Lucia Onder Il verbo è usato da D. in due soli luoghi, sempre contrapposto al suo contrario ‛ obedire ': con costrutto transitivo, in Cv IV XXIV 13 se lo re comanda una via e lo servo ne [...] lo servo; ché sarebbe disobedire lo re, e così sarebbe transgressione; con costrutto assoluto, in Pd VII 100 Non potea l'uomo ne' termini suoi / mai sodisfar, per non potere ir giuso / con umiliate obedïendo poi, / quanto disobediendo intese ir suso. ... Leggi Tutto

CECCHI, Dario

Enciclopedia del Cinema (2003)

Cecchi, Dario Alessandro Cappabianca Costumista e scenografo cinematografico, nato a Firenze il 26 maggio 1918 e morto a Roma il 16 settembre 1992. La pittura, cui si dedicò con passione, costituì un [...] ricchezza e dalla precisione dei riferimenti storici in essi presenti. Figlio dello scrittore Emilio Cecchi e fratello della sceneggiatrice Suso Cecchi d'Amico, si diplomò all'Accademia di Belle Arti a Firenze. Curò i costumi per alcuni balletti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALESSANDRO BLASETTI – SUSO CECCHI D'AMICO – GIANNI FRANCIOLINI – GINO CARLO SENSANI – ALBERTO LATTUADA

sortire

Enciclopedia Dantesca (1970)

sortire Bruno Bernabei Verbo di rara frequenza, documentato solo nella prima e nella terza cantica della Commedia. La semantica della voce si presenta assai omogenea, e può ordinarsi prevalentemente [...] umane (cfr. Pd XI 109 Quando a colui [Dio] ch'a tanto ben [" la sua santa vita ", Buti] sortillo / piacque di trarlo suso a la mercede / ch'el meritò, transito di s. Francesco), sia a graduare pene e beatitudini nell'oltremondo: If XII 75, dove si ... Leggi Tutto

idolo

Enciclopedia Dantesca (1970)

idolo Alfonso Maierù Nell'uso dantesco il termine vale " figura ", " immagine ", conservando il significato etimologico. Per Pg XXXI 126 Pensa, lettor, s'io mi meravigliava, / quando vedea la cosa in [...] divina, ora un'altra, e cioè umana "; e ancora: " Altri tennono che la luna fosse simile d'uno specchio... et sì come suso la superfice della terra è mare et distinzioni di montagne, così nello idolo che si figura nel predetto specchio, ciò è nel ... Leggi Tutto

cornice

Enciclopedia Dantesca (1970)

cornice Lucia Onder . - Il termine c. è sempre usato nel Purgatorio; in un unico caso ricorre nel Paradiso, ma con riferimento alla struttura architettonica del regno della purificazione. Indica le [...] s'inghirlanda; e ancora X 27, XI 29, XVII 131, Pd XV 93. In Pg XXV 113 la cornice spira fiato in suso, il termine indica, per sineddoche, nell'orlo esterno del settimo girone, un angusto sentiero circolare, da cui spira vento che reflette, respinge ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 32
Vocabolario
suso
suso avv. [lat. sūsum (per sursum): v. su]. – Forma ant. per su, con valore avverbiale, ancora viva in alcuni dialetti: Suso in Italia bella giace un laco (Dante); io sono andato da sei volte in suso in villa, poscia che io mi partii quinci...
sóso
soso sóso avv. – Variante dell’avv. suso (ant. per su), che si legge nella maggior parte delle edizioni della Divina Commedia, in Inf. X, 45, e già in alcuni manoscritti, per livellamento della rima siciliana (Guardommi un poco, e poi, quasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali