• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [320]
Storia [45]
Biografie [136]
Arti visive [49]
Letteratura [29]
Archeologia [19]
Teatro [16]
Cinema [14]
Geografia [17]
Musica [14]
Religioni [14]

Sussex

Enciclopedia on line

Sussex Regione storica dell’Inghilterra meridionale, compresa tra il Surrey a N, il Kent a NE, il Hampshire a O, la Manica a S. Il territorio include l’ondulata depressione dell’Weald nella parte settentrionale, [...] Maria I (1554) e lord ciambellano (1557). Lord luogotenente con Elisabetta I della quale era cugino, ebbe la contea di Sussex (1557). Diresse due Parlamenti irlandesi, il primo (1557) che confermò la religione cattolica come religione dello Stato, il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MODERNA
TAGS: MARIA STUARDA – ELISABETTA I – INGHILTERRA – ENRICO VIII – ALLEVAMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sussex (1)
Mostra Tutti

Sussex, conti di

Enciclopedia on line

Nobili inglesi, legati all'omonima contea. Il primo conte di S. fu Sir Robert Radcliffe (v.), creato nel 1529. Suo successore (1542) fu il figlio Sir Henry (1506 circa - 1557), che si dichiarò (1553) per la regina Maria e fu membro del consiglio privato e capitano generale. Terzo conte (1557-83) fu Sir Thomas Radcliffe (v.), cui succedette il fratello Sir Henry, membro dei parlamenti irlandese e inglese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: OMONIMA CONTEA

Aella re di Sussex

Enciclopedia on line

Fondatore, secondo la tradizione, del regno di Sussex (m. 514 circa). Nel 477 sbarcò presso Chichester e dopo dure lotte conquistò nel 491 la città di Anderida, la cui guarnigione britannica fu massacrata. [...] Assunse allora il titolo di re, estendendo il suo dominio anche sul Surrey ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHICHESTER – SURREY

Etelvòldo re vassallo del Sussex

Enciclopedia on line

Creato re (661) da Wulfhere di Mercia; ebbe anche i territorî di Wight e della valle del Meon. Convertitosi al cristianesimo (681), E. invitò s. Vilfrido nel Sussex. Fu assalito e ucciso nel 684 da Ceadwalla [...] re di Wessex ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: WULFHERE DI MERCIA – CRISTIANESIMO – WESSEX

Henderson, Sir Nevile Meyrick

Enciclopedia on line

Henderson, Sir Nevile Meyrick Diplomatico inglese (Horsham, Sussex, 1882 - Londra 1942), ambasciatore a Buenos Aires (1935), poi (1937) a Berlino, dove si adoperò per una politica di "appeasement" con la Germania; fu H. a presentare [...] a Hitler (3 sett. 1939) la dichiarazione di guerra. Scrisse la propria autodifesa, The failure of a mission (1940), e ha lasciato un'autobiografia (Water under the bridges, post., 1945) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – APPEASEMENT – GERMANIA – BERLINO – LONDRA

Stratford de Redcliffe, Stratford Canning, 1º visconte

Enciclopedia on line

Stratford de Redcliffe, Stratford Canning, 1º visconte Diplomatico (Londra 1786 - Frant, Sussex, 1880). Cugino di G. Canning, entrò in diplomazia nel 1807; incaricato d'affari a Costantinopoli (1810-12), preparò il trattato di pace di Bucarest (28 maggio 1812) [...] tra la Russia e la Turchia, permettendo così alle forze russe di concentrarsi nella guerra contro Napoleone. Ministro in Svizzera (1814-18), propose il piano per la neutralità della Confederazione elvetica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONGRESSO DI VIENNA – COSTANTINOPOLI – NAPOLEONE – SVIZZERA – TURCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stratford de Redcliffe, Stratford Canning, 1º visconte (1)
Mostra Tutti

Sussex, Sir Thomas Radcliffe 3º conte di

Enciclopedia on line

Sussex, Sir Thomas Radcliffe 3º conte di Uomo politico inglese (n. 1525 circa - m. Londra 1583). Ambasciatore (1554) a Bruxelles e Madrid per negoziare il matrimonio di Filippo e Maria, e (1557) lord ciambellano. Lord luogotenente con Elisabetta [...] della quale era cugino, ebbe (1557) la contea di Sussex. Diresse due parlamenti irlandesi, il primo (1557) che confermò la religione cattolica come religione dello stato, il secondo (1560) che definì la supremazia della corona e della liturgia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MARIA DI SCOZIA – INGHILTERRA – BRUXELLES – LEICESTER – IRLANDA

Sussex, Sir Robert Radcliffe 1º conte di

Enciclopedia on line

Sussex, Sir Robert Radcliffe 1º conte di Uomo politico inglese (n. 1483 - m. 1542); figlio di John Radcliffe, decapitato per tradimento (1495), ottenne (1506) che fossero annullate per lui le conseguenze della condanna del padre. Divenuto influente alla corte di Enrico VIII, fu membro del consiglio privato (1526) e gran ciambellano (1540); era stato creato visconte Fitzwalter (1525) e investito della contea di S. (1529) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII

Ashburnham, John

Enciclopedia on line

Uomo politico inglese (n. Ashburnham, Sussex, 1603 - m. 1671). Uno dei principali consiglieri di Carlo I, fu da questo adoperato in numerose missioni diplomatiche e durante il periodo repubblicano fu ripetutamente [...] imprigionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Arundel

Enciclopedia on line

Arundel Centro dell’Inghilterra meridionale, West Sussex, sul fiume Arun. Conti di A. Titolo nobiliare, confermato da Enrico II nel 1154 a William de Albini (m. 1176). Fu assunto dalla famiglia Fitzalan nel 1289 [...] con Richard I e passò nel 1580 ai duchi di Norfolk, nella cui famiglia rimase ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: DUCHI DI NORFOLK – INGHILTERRA – ENRICO II – NORFOLK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arundel (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
Vocabolario
spaniel
spaniel 〈spä′niël〉 s. ingl. [dal fr. ant. espaignol «spagnolo»] (pl. spaniels 〈spä′niël∫〉), usato in ital. al masch. – Nome di numerose razze di cani, alcune originarie della Spagna, molte selezionate e allevate in Inghilterra. Un gruppo di...
anglosàssone
anglosassone anglosàssone agg. [comp. di anglo- e sassone; ingl. anglo-saxon]. – 1. Degli Anglosassoni, nome con cui si designano complessivamente le tribù germaniche degli Angli, dei Sassoni e degli Iuti che, dalle regioni continentali dell’Elba...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali