FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] come uno dei protagonisti dell'audace colpo di mano che portò nel 1244 alla liberazione di papa Innocenzo IV, assediato in Sutri da Federico II. Nel 1247, insieme coi cugini Alberto e Niccolò, arruolò un piccolo contingente di truppe con cui attaccò ...
Leggi Tutto
CUNIBERTO
Giuseppe Sergi
La prima attestazione di C., uno dei più importanti vescovi di Torino del sec. XI, è relativa alla sua presenza in Pavia per una sinodo del 25 ott. 1046: doveva essere il primo [...] diocesi i matrimoni dei chierici e le ordinazioni simoniache: tuttavia dovette poi essere, secondo la testimonianza di Bonizone di Sutri, tra i vescovi cui mancò il coraggio di perseguire energicamente quegli obiettivi. Negli stessi anni, tra il 1061 ...
Leggi Tutto
COMPAGNONI, Pompeo
Carlo Verducci
Nacque a Macerata l'11 marzo 1693 da Pierpaolo e da Maria Girolama Ricci, rampollo di due tra le più cospicue famiglie della nobiltà terriera maceratese: quella paterna, [...] che ormai lo legavano al Barberini, aveva declinato gli inviti ad occupare le cattedre di Macerata, Camerino, Urbino, Sutri e Nepi, morto nel 1738 il cardinale e sistemate le pendenze economiche della famiglia, accettò l'incarico. Nel settembre ...
Leggi Tutto
ADALFREDO
Ovidio Capitani
Vescovo di Bologna dal 1030 al 1061, circa. Di origine tedesca, avrebbe appartenuto, secondo il Bresslau (Jahrbücher der deutschen Geschichte unter Konrad II, Leipzig 1879-84, [...] di Pomposa; nel maggio del 1045 consacra l'altare della chiesa di S. Biagio di Cento; nel 1046 partecipa al concilio di Sutri (secondo Lanzoni); nel 1047 è a Ravenna al seguito di Enrico III; nel 1048 concede un terreno in enfiteusi ad un certo ...
Leggi Tutto
VITERBO
M.G. Bonelli
(Castrum Viterbii, Bitervo, Viterbio nei docc. medievali)
Città del Lazio, capoluogo di provincia, situata ai piedi dei monti Cimini.
Urbanistica
Il nucleo più antico della città [...] ; G. Signorelli, I più antichi pittori viterbesi, Bollettino municipale di Viterbo 7, 1934, pp. 3-9; W. F. Volbach, Il Cristo di Sutri e la venerazione del SS. Salvatore nel Lazio, RendPARA 17, 1940-1941, pp. 97-126: 109-114; R. Longhi, Giudizio sul ...
Leggi Tutto
BONIFACIO, marchese e duca di Toscana
Margherita Giuliana Bertolini
Figlio del marchese canossiano Tedaldo, conte di Modena, Reggio, Mantova, Brescia e Ferrara, e di Willa "ducatrix" - della cui famiglia [...] : procedette, come è noto, a deporre Gregorio VI, Silvestro III (Sutri, 20-23 dic. 1046) e Benedetto IX (Roma, 23-25 dic d'un agguato di "milites"; Lamberto di Hersfeld, Bonizone di Sutri e Donizone non parlano di morte violenta (cfr. Falce, Bonifacio ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] ritratti per le nobili famiglie Festi e Lodron. Coevo è il suo capolavoro del periodo trentino, il ritratto del vescovo di Sutri e Nepi Luigi Crivelli (Trento, Castello del Buonconsiglio).
Alla fine del 1779 il L. si trasferì a Innsbruck, munito di ...
Leggi Tutto
LIUTPRANDO, re dei Longobardi
Luigi Andrea Berto
Nacque in data ignota da Ansprando e da Teoderada. In base a un'osservazione di Paolo Diacono, secondo il quale verso il 701 L. fu ritenuto troppo giovane [...] centri fortificati dell'Emilia e della Pentapoli. Per non perderne il favore, restituì però al pontefice il castello di Sutri, che faceva parte del Ducato di Roma.
L. tuttavia desiderava anche riaffermare la propria autorità sui Ducati di Spoleto ...
Leggi Tutto
CONCA, Tommaso
Olivier e Geneviève Michel
Figlio del pittore Giovanni e di Anna Laura Scarsella, nacque a Roma il 22 dic. 1734 e venne battezzato in S. Lorenzo in Damaso il 24. Un elogio funebre conservato [...] pittori, allievi e assistenti, che non lasciarono tracce nella storia dell'arte (si ricordano Nicola Patricelli di Bassano di Sutri e Giuseppe Locatelli di Mogliano). Insegnare era una vocazione della famiglia Conca: dopo la morte nel 1790 di Nicola ...
Leggi Tutto
BENZONE d'Alba
Giovanni Miccoli
È ignota la sua data di nascita. Le congetture che sono state avanzate al riguardo mancano di basi consistenti. Nulla di certo si sa della sua vita praticamente sino [...] ci sono elementi per negar fede a questo racconto.
Nel marzo del 1062 B. mosse incontro a Cadalo: essi si incontrarono a Sutri il 25, organizzandovi le loro forze, e nell'aprile entrarono a Roma con relativa facilità dopo aver sconfitto, il 14, le ...
Leggi Tutto
sutra
s. m. [voce sanscr., propr. «regola, norma di comportamento»], invar. – Nella letteratura e nella cultura dell’India antica, denominazione di aforismi brevissimi (generalm. di due o tre parole) di carattere religioso e rituale, grammaticale...