• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
287 risultati
Tutti i risultati [287]
Biografie [160]
Storia [110]
Religioni [97]
Storia delle religioni [45]
Arti visive [43]
Archeologia [19]
Diritto [17]
Diritto civile [15]
Europa [11]
Italia [12]

Benedétto VII papa

Enciclopedia on line

Benedétto VII papa Romano (m. 10 luglio 983); vescovo di Sutri, fu fatto eleggere nell'ott. 974 da un missus di Ottone II, dopo la fuga a Costantinopoli di Bonifacio VII, creatura dei Crescenzî. Ligio all'imperatore, favorì [...] il clero tedesco, curò gli istituti monastici, colpendo nel sinodo romano la simonia. Epigrafe tombale in S. Croce in Gerusalemme a Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – BONIFACIO VII – GERUSALEMME – OTTONE II – EPIGRAFE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Benedétto VII papa (3)
Mostra Tutti

VICUS MATRINI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

VICUS MATRINI M. Andreussi Mansio della Via Cassia, attestata soltanto nella Tabula Peutingeriana tra Sutri e Forum Cassi. È tuttavia da riferire a tale mansio anche il Magnensis che il Geografo Ravennate [...] facciata del casale è murato un rilievo in peperino con la raffigurazione di Mitra che uccide il toro, dedicato, forse nel Mitreo di Sutri, da L. Avillius Rufinus. Lungo la Via Cassia, a S del sito di V. M. in località «La Torre» si conservano ancora ... Leggi Tutto

STEFANO

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO Pietro Silanos Nato plausibilmente entro le prime decadi dell’XI secolo, secondo la testimonianza del vescovo di Sutri, Bonizone, fu di origini borgognone (Bonizonis episcopi Sutrini Liber [...] ad amicum, 1891, p. 588). Nulla si sa del periodo precardinalizio e neppure della famiglia d'origine. Il presule sutrino ci informa tuttavia che Stefano giunse con ogni probabilità a Roma contestualmente ... Leggi Tutto
TAGS: WILHELM VON GIESEBRECHT – ROBERTO IL GUISCARDO – ILDEBRANDO DI SOANA – FEDERICO DI LORENA – ISACCO I COMNENO

Infessura, Stefano

Enciclopedia on line

Cronista romano (n. prima del 1436 - m. prima del 1500) di origine popolana. Lettore di diritto civile nello studio romano, fu poi podestà di Sutri (1466) e di Orte (1478) e dal 1487 scribasenato. Scrisse [...] un Diario della città di Roma nel quale narra le vicende della città dal 1303 al 1494: il diario, redatto parte in latino, parte in volgare, con vivacità e curiosità di notizie, è fonte da usare con molta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: DIRITTO CIVILE – SISTO IV – LATINO – SUTRI – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Infessura, Stefano (3)
Mostra Tutti

PATARIA e PATARINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PATARIA e PATARINI Mario Niccoli . Dal nome del mercato degli stracci in Milano (pataria), il nome di patarini (id est pannosos, "straccioni", spiega Bonizone da Sutri) fu per dileggio affibbiato dagli [...] di Guido, successore di Ariberto. L'opposizione al vescovo e in genere all'alto clero simoniaco e corrotto (Bonizone da Sutri afferma che su mille preti milanesi forse cinque non erano simoniaci) è guidata dal diacono Arialdo secondato dal chierico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PATARIA e PATARINI (2)
Mostra Tutti

CLEMENTE II, papa

Enciclopedia Italiana (1931)

Suidgero, vescovo di Bamberga, di nobile famiglia sassone, fu nominato papa da Enrico III di Germania dopo il conciliabolo di Sutri, nel sinodo di San Pietro del 24 dicembre 1046. Consacrato il 25, diede [...] la corona imperiale al re e alla regina Agnese. All'imperatore fu inoltre conferito dai Romani e confermato dal pontefice il patriziato, che gli assicurava parte preponderante nelle elezioni papali. In ... Leggi Tutto
TAGS: VESCOVO DI BAMBERGA – ENRICO III – BAMBERGA – SIMONIA – VESCOVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE II, papa (4)
Mostra Tutti

BATTAGLIA, Felice

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BATTAGLIA, Felice Umberto Coldagelli Nacque a Vitorchiano, nel Viterbese, il 5 apr. 1772 da cospicua famiglia locale. Dopo aver compiuto i primi studi nel seminario di Sutri e a Viterbo, dove giovanissimo [...] fu ordinato sacerdote, si trasferì alla fine del 1789 a Roma per intraprendere gli studi di diritto civile e canonico, che, però, per difficoltà economiche, non riuscì a portare a termine. Dopo la pace ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Romano

Enciclopedia on line

Esarca di Ravenna. Successore di Smaragdo (590), riprese la lotta contro i Longobardi, in Emilia; nel 592 scese con le sue truppe fino a Roma e di qui riconquistò Sutri, Bomarzo, Orte, Amelia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LONGOBARDI – SMARAGDO – BOMARZO – SUTRI – ORTE

FLORENZUOLI, Pier Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FLORENZUOLI (Florenzoli, Florenzolli, Firenzuoli, Renzuoli), Pier Francesco (Pierfrancesco da Viterbo) Daniela Lamberini Figlio di Michele, nacque a Viterbo intorno al 1470 da nobile famiglia originaria [...] della vicina Sutri e iscritta al patriziato viterbese. Definito dal Vasari "ingegnere valentissimo", seguì per la sua formazione un percorso tipico e congeniale agli architetti militari del tempo: acquisita in patria una prima istruzione letteraria, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Burcardo vescovo di Münster

Enciclopedia on line

Prelato (vescovo già nel 1099 - m. 1118) e consigliere di Enrico IV e di Enrico V, che come cancelliere per l'Italia accompagnò nella spedizione del 1110, prendendo parte alle trattative del cosiddetto [...] concordato di Sutri con Pasquale II e consigliando all'imperatore di tenere prigioniero il papa, da cui fu scomunicato (1114) assieme a Enrico e ai suoi partigiani. Accompagnò di nuovo Enrico in Italia nel 1116; inviato a Costantinopoli, morì in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTANTINOPOLI – ENRICO IV – ENRICO V – ITALIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
sutra
sutra s. m. [voce sanscr., propr. «regola, norma di comportamento»], invar. – Nella letteratura e nella cultura dell’India antica, denominazione di aforismi brevissimi (generalm. di due o tre parole) di carattere religioso e rituale, grammaticale...
sutro
sutro s. m. [etimo incerto]. – Altro nome comune dell’uccello voltolino.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali