In anatomia, si dice di organo situato vicino o in corrispondenza della parete di una cavità (torace, addome, cranio ecc.) o che concorre a formarla.
Lobo p. Occupa la parte mediana e superiore di ciascun [...] cranica. L’osso p. si articola in avanti con il frontale per mezzo della suturacoronale, indietro con l’occipitale per mezzo della sutura parieto-occipitale o sutura lambdoidea, in alto sulla linea mediana con l’omologo del lato opposto per mezzo ...
Leggi Tutto
Abnorme conformazione del cranio umano caratterizzata da un’esagerata altezza della volta (cranio a torre) e conseguente alla saldatura precoce della suturacoronale; si accompagna talora ad altri disturbi [...] (atrofia dei nervi ottici ecc.) ...
Leggi Tutto
sutura anatomia e medicina Una delle sinartrosi tipiche dello scheletro osseo dei Vertebrati, e in particolare dell’Uomo. Si articolano per s. le ossa di rivestimento del cranio dei Vertebrati e le piastre [...] ha una propria denominazione: s. sagittale, metopica, coronale, lambdoidea, temporo-parietale (o squamosa), parietomastoidea, automatico, consentono di ottenere rapidamente regolari linee di sutura. botanica Linea più o meno evidente lungo la ...
Leggi Tutto
coronale
agg. e s. m. [dal lat. tardo coronalis «relativo a corona»]. – 1. agg., ant. Fatto o disposto a forma di corona: coronali fiamme (Boccaccio). 2. agg. In anatomia, osso c., lo stesso che osso frontale (in quanto considerato come appoggio...
sutura
s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips di materiali speciali (catgut, seta, nailon,...