• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
167 risultati
Tutti i risultati [167]
Medicina [75]
Biografie [27]
Chirurgia [20]
Patologia [18]
Anatomia [13]
Storia della medicina [8]
Zoologia [6]
Biologia [5]
Diagnostica e semeiotica [4]
Patologia animale [3]

ANESTESIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Secondo l'etimologia, questa parola significa la mancanza o la soppressione della facoltà di sentire. Può essere perciò adoperata in senso molto ampio, riferendosi alla vita psichica, o alle funzioni organiche [...] , donde l'uso assai scarso che oggidì se ne fa in chirurgia, tanto più che per l'anestesia delle pareti addominali si possono poiché, finita l'operazione, l'emostasi e la sutura devono farsi colla fascia ischemica, o altrimenti occorre praticarle ... Leggi Tutto
TAGS: LIQUIDO CEFALO-RACHIDIANO – MARCO AURELIO SEVERINO – SOLUZIONE FISIOLOGICA – ANESTESIA EPIDURALE – ANESTETICI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANESTESIA (7)
Mostra Tutti

TUMORE

Enciclopedia Italiana (1937)

TUMORE Guido Vernoni (lat. tumor "intumescenza"; gr. ὄγκος; fr. tumeur; sp. tumor; ted. Geschwulst; ingl. tumor). Sommario: 1. Natura dei tumori (p. 474); II. Nomenclatura (p. 475); III. Classificazione [...] . Tumori da residui cutanei rimasti nelle linee di sutura embrionali: es., cisti ateromatose congenite del collo, dell È il cancro più frequente, tuttavia non giunge precocemente al chirurgo perché non è per lo più diagnosticato agl'inizî. Da ... Leggi Tutto
TAGS: COAGULAZIONE DEL SANGUE – OCCLUSIONE INTESTINALE – XERODERMA PIGMENTOSO – GHIANDOLE LACRIMALI – CORTECCIA SURRENALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TUMORE (18)
Mostra Tutti

OSTETRICIA

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTETRICIA (dal lat. obstetricia; fr. obstétrique; sp. obstetricia; ted. Entbindungkunst; ingl. obstetrics, midwifery) Ernesto PESTALOZZA Giuseppe VATTI L'ostetricia è lo studio della fisiologia e della [...] segmento inferiore dell'utero; la ferita poi viene rinchiusa con sutura a due strati. A questa modalità di taglio cesareo tempo l'ostetricia veterinaria fu unita e insegnata con la chirurgia e solo alla fine del sec. XVIII apparvero opere proprie ... Leggi Tutto
TAGS: FECONDAZIONE ARTIFICIALE – INVASIONI BARBARICHE – BARTOLOMEO EUSTACHI – BERENGARIO DA CARPI – AMERICA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTETRICIA (6)
Mostra Tutti

STOMACO

Enciclopedia Italiana (1936)

STOMACO (gr. στόμαχος "stomaco" [anche γαστήρ]; lat. stomachus [lat. sc. ventriculus]; fr. estomac; sp. estómago; ted. Magen; ingl. stomach) Carlo FOA' Enrico Emilio FRANCO Mario DONATI È la sezione [...] non ben chiara sono emorragie che avvengono dopo operazioni chirurgiche, specie sugli organi addominali e che possono essere affezioni della mucosa. La breccia si chiude poi con sutura a due piani con affrontamento delle sierose. La gastroplicatio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STOMACO (4)
Mostra Tutti

CRANIO-CEREBRALE, CHIRURGIA

Enciclopedia Italiana (1931)

. S'occupa delle malattie che colpiscono le ossa craniche e i centri nervosi, dal punto di vista chirurgico. Il cervello e il cervelletto ricoperti dalle meningi, chiusi da una scatola ossea, sono inaccessibili [...] , che mostra il cranio di lato (norma lateralis), sono indicate le suture delle ossa craniche, i loro punti d'incontro, le varie prominenze ossee e altri particolari. Il chirurgo utilizza solo quei punti di ritrovo che può verificare dall'esterno sul ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – LIQUIDO CEREBROSPINALE – ACQUEDOTTO DI SILVIO – SPAZIO SUBARACNOIDEO – SCALPELLO E MARTELLO

POLMONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POLMONE (lat. pulmo; fr. poumon; sp. pulmón; ted. Lunge; ingl. lung) Primo DORELLO Antornio CESARIS-DEMEI Leonardo ALESTRA Vittorio PUCCINELLI Anatomia. - I polmoni (v. respiratorio, apparato), oltre [...] attraverso i bronchi (emottisi) o nel cavo pleurico (emotorace), la chirurgia può agire facendo l'emostasi diretta e cioè andando ad allacciare il vaso polmonare, sanguinante e suturando la ferita polmonare, o per mezzo della compressione del polmone ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLMONE (6)
Mostra Tutti

FERITA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la soluzione di continuo dei tessuti determinata da un corpo vulnerante. La divisione dei tessuti può farsi in modo puntiforme o lineare o irregolare, sicché si hanno le ferite da punta, da taglio e [...] riunione di tessuti senza perdita di sostanza, come nelle ferite chirurgiche; nel secondo caso la guarigione molto lenta si fa con già s'è detto. Si farà poi, se possibile, una sutura parziale lasciando per previdenza uno zaffo di garza, asciutto o ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – GUERRA FRANCOPRUSSIANA – PRESSIONE ATMOSFERICA – PROIETTILI DUM-DUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FERITA (4)
Mostra Tutti

PELVI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELVI (lat. pelvis; fr. bassin; sp. pelvis; ted. Becken; ingl. pelvis) Primo DORELLO Raffaele MINERVINI Ernesto PESTALOZZA Forma lo scheletro della parte inferiore del tronco, sostiene il peso di [...] , catetere a permanenza; se la vescica, intervento con sutura o drenaggio vescicale. Le lussazioni traumatiche dell'osso iliaco nella vescica o nel retto. Di grande interesse chirurgico e di grande frequenza sono gli ascessi cronici tubercolari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELVI (3)
Mostra Tutti

MIDOLLO spinale

Enciclopedia Italiana (1934)

MIDOLLO spinale (lat. scient. medulla spinalis; fr. moelle épinière; sp. médula espinal; ted. Rückenmark; ingl. spinal cord) Giulio CHIARUGI Alberto PEPERE Roberto ALESSANDRI Il midollo spinale è [...] cauda. Tranne questi casi speciali, la maggioranza dei chirurgi esclude l'intervento nel primo momento e consiglia un ; se vi è sotto sangue si può aspirare; conviene invece suturarla se è lesa. Il trattamento di questi malati con lesioni midollari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MIDOLLO spinale (3)
Mostra Tutti

VERTEBRALE, COLONNA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERTEBRALE, COLONNA Emilio Comisso . Per l'anatomia normale della colonna vertebrale, v. osseo, sistema. Accenneremo qui solo ai particolari più importanti della patologia. Tutte le alterazioni che [...] gravissimi, che ben di rado possono venire mitigati dalla chirurgia riparatrice. L'ultima vertebra lombare può avere un'imperfetta Se una radice nervosa è stata interrotta la sua sutura può essere coronata da successo. Nella cura delle fratture ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERTEBRALE, COLONNA (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Vocabolario
suturare
suturare v. tr. [der. di sutura]. – Nella pratica medica, riunire operando una sutura chirurgica: s. i monconi di un tendine.
sutura
sutura s. f. [dal lat. sutura «cucitura», der. di suěre «cucire»]. – 1. In chirurgia, operazione intesa a riunire tra loro mediante cucitura con fili o per mezzo dell’applicazione di grappette e clips di materiali speciali (catgut, seta, nailon,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali