MOSCA
H. Faensen
(russo Moskva)
Capitale della Russia, posta sulle rive del fiume Moscova, in favorevole posizione geografica al centro di una fitta rete di vie fluviali.La storia della fondazione di [...] un centro economico. Da qui passava il traffico sulla via fluviale verso S, vale a dire quella che collegava Vladimir-Suzdal' con Kiev e Costantinopoli e, più tardi, attraverso il Volga, con l'Orda d'oro. Esistevano inoltre relazioni commerciali con ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. La nascita degli Stati fuori dei confini dell'impero. La Russia
Ciro Lo Muzio
La russia
Nel vasto areale comprendente sia le regioni della più antica etnogenesi slava [...] della Russia si spostò soprattutto a nord-est, nel principato che aveva stabilito le sue sedi nelle città di Vladimir e Suzdal´. Questo ebbe come figure di spicco Jurij Dolgorukij, che nel 1156 diede inizio alla costruzione di Mosca, e suo figlio ...
Leggi Tutto
Titolo sovrano. Il titolo di g. di Toscana fu concesso da papa Pio V nel 1569 a Cosimo de’ Medici duca di Firenze e nel 1576 confermato dall’imperatore a Francesco I de’ Medici. Costituitasi nel 1806 la [...] ebbero i granducati di Lituania, dal 13° sec., e di Finlandia, dal 1811. In Russia g. fu titolo dei sovrani di Kiev, Vladimir-Suzdal´, Mosca, Tver´ e Rjazan´; i g. di Mosca nel 1547 con Ivan IV il Terribile presero il titolo di zar. Fino al 1886 il ...
Leggi Tutto
Nižnij Novgorod Città della Russia (dal 1932 al 1990 Gor´kij; 1.272.527 ab. nel 2009), alla confluenza dell’Oka nel Volga, capitale dell’oblast´ omonima (74.800 km2 con 3.340.684 ab. nel 2009). Si divide [...] opera di Jurij Vsevolodovič granduca di Vladimir, sviluppandosi presto come mercato di scambio; dapprima soggetta ai principi di Suzdal´, nel 14° sec. si governò in maniera autonoma, eleggendo propri duchi. Conquistata (1390) dal principe di Mosca ...
Leggi Tutto
PORTA
M. Bernardini
Il mondo antico lasciò in eredità al Medioevo un numero di p. artisticamente lavorate molto superiore all'esigua quantità degli esemplari oggi superstiti. Si doveva trattare di battenti [...] p. meridionale e occidentale della Natività di Maria a Suzdal᾽(1230-1233), dalle c.d. p. basiliane della realtà, ivi, 1990a, pp. 205-229; id., Le porte della cattedrale di Suzdal', ivi, 1990b, pp. 231-246; P. Skubiszewski, La porta della cattedrale ...
Leggi Tutto
NOVGOROD (A. T., 69-70)
Giorgio PULLE'
Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI
Sergio VOLKOBRUN
Detta un tempo Velikij Novgorod, ossia il Grande Novgorod, è situata sulle rive del Volchov a circa 3 km. dal Lago Il′men′; [...] si avvicendarono a Novgorod e si ebbe cambiamento frequente di duchi. Dalla metà del sec. XII i duchi di Suzdal′ si fecero valere definitivamente su Novgorod. Avendo la possibilità di ostacolare il rifornimento del grano a Novgorod dall'Oriente ...
Leggi Tutto
GIORGIO (Jurij) granduca di Vladimir
Giorgio Vernadskij
Nipote di Giorgio Dolgorukij, figlio di Vsevolod, granduca di Vladimir, nacque nel 1189. Vsevolod lasciò il granducato a G. e non al fratello [...] completamente. G. perì nella battaglia (4 marzo 1238). G. era molto religioso; costruì nuove chiese (fra altro la cattedrale di Suzdal′), ed ebbe gran cura del culto nelle chiese. Nel sec. XVII fu canonizzato dalla chiesa russa.
Bibl.: S. M. Solovev ...
Leggi Tutto
GLĚB e BORIS, Santi
H. Faensen
Principi e primi martiri della Russia, G. e Boris vennero battezzati con i nomi di Davide e Romano nel 1015. Per avere accettato volontariamente il sacrificio della vita [...] la Russia e ai due martiri fratelli vennero dedicate nel sec. 12° numerose chiese di committenza reale (Černihiv, Kideksa presso Suzdal', Smolensk, Grodno) e monasteri presso Rostov. La popolarità del culto e l'uso delle 'icone locali' portarono al ...
Leggi Tutto
VARIAGHI
Fritz Epstein
. Sotto la cosiddetta questione dei Variaghi nella storia russa s'intendono tutti i problemi connessi con la comparsa, nel sec. VIII, dei Germani settentrionali (Vikingi, Normanni [...] XII e XIII per Rus′ s'intendeva la Rus′ meridionale, l'attuale Ucraina, per distinguerla dal territorio Rostov-Suzdal′.
I Variaghi vanno distinti dai Rus′ nordici. La denominazione Variaghi, passata direttamente dal nordico (Văringi) nello slavo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Maria Elisa Soldani
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’invasione dei Mongoli separa i Russi dall’Europa. Per due secoli parte della Russia [...] loro spedizioni.
La Russia del nord-est si estende intorno al corso superiore del Volga. Il centro della regione è Rostov-Suzdal, sostituita poi come residenza dei principi da Vladimir che, a sua volta, durante il periodo mongolo cede questo ruolo a ...
Leggi Tutto