• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
14 risultati
Tutti i risultati [39]
Storia [13]
Arti visive [17]
Europa [6]
Geografia [5]
Biografie [6]
Storia per continenti e paesi [4]
Arte e architettura per continenti e paesi [5]
Archeologia [5]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [4]

Suzdal´

Enciclopedia on line

Suzdal´ Suzdal´ Cittadina della Russia (11.300 ab. ca.), nell’oblast´ di Vladimir, notevole per le sue testimonianze storico-artistiche. La regione di S. fu colonizzata dai Russi nel 9° sec.; nell’11° sec. dipendeva [...] -S. passò al figlio Andrea Bogoljubskij, che trasferì la sua capitale a Vladimir, e il suo principato prese il nome di Vladimir-Suzdal´. Dopo un’invasione mongola (1237-38), il principato di Vladimir-S.´ si scisse e si formò il ducato di S., di cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: ANDREA BOGOLJUBSKIJ – PRINCIPI DI KIEV – NIŽNIJ NOVGOROD – BORIS E GLEB – RUSSIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Suzdal´ (2)
Mostra Tutti

Giórgio Dolgorukij

Enciclopedia on line

Primo principe di Suzdal´; figlio di Vladimiro Monomaco, visse nel sec. 11º. Con lui comincia a emergere Mosca, come nuovo centro politico della Russia in concorrenza con Kiev. G. accentuò per questo i [...] legami con Bisanzio, mentre Izjaslav, principe di Kiev, con l'elezione a metropolita di Clemente di Smolensk, aveva tenuto a sottolineare la sua autonomia politico-religiosa dal patriarcato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI SUZDAL – METROPOLITA – SMOLENSK – IZJASLAV – BISANZIO

VSEVOLOD JUREVIČ, soprannominato Bol′šoe Gnezdo, granduca di Vladimir-Suzdal′

Enciclopedia Italiana (1937)

VSEVOLOD JUREVIČ, soprannominato Bol′šoe Gnezdo, granduca di Vladimir-Suzdal′ Giorgio Vernadskij Nacque nel 1154, morì nel 1212. Era il figlio minore del duca Jurii Dolgorukii e proveniva da un suo [...] ′ delle lotte civili. V. riuscì a rafforzare il suo potere a Vladimir e in seguito a dominare tutto il Suzdal′, dopo di che fu nominato granduca. Combatté pure contro i Bulgari del Volga. Al principio del sec. XIII egli era il più potente principe ... Leggi Tutto

Vsevolod Jurevič, detto Gran Nido, granduca di Vladimir e Suzdal´

Enciclopedia on line

Figlio minore (n. 1154 - m. 1212) del duca Jurij Dolgorukij; alla morte del padre, insieme alla madre trovò rifugio a Costantinopoli. Nel 1172 salì sul trono di Kiev, ma perdette il potere per opera del [...] duca Rjurik Rostislavič. Tornato a Suzdal´, dopo la morte del fratello maggiore Andrea Bogoljubskij (1174) riuscì a emergere durante le lotte civili e a dominare la Susdalia, di cui divenne granduca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANDREA BOGOLJUBSKIJ – COSTANTINOPOLI – RJURIK – KIEV

Mosca, principato di

Dizionario di Storia (2010)

Mosca, principato di Granducato che dal 1328, con Ivan Kalita (1325-41), iniziò l’espansione annettendo il granducato di Vladimir-Suzdal´; nello stesso anno la città di Mosca fu proclamata capitale e [...] nel 1431 divenne sede del metropolita capo della Chiesa russa. Lo Stato dovette fronteggiare l’espansionismo della Lituania a O; sotto Ivan III (1462-1505) fu attuata l’unificazione della Grande Moscovia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: STORIA DELLA RUSSIA – IVAN KALITA – METROPOLITA – LITUANIA – IVAN III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mosca, principato di (2)
Mostra Tutti

Izjaslav II Mstislavovič granduca di Kiev

Enciclopedia on line

Izjaslav II Mstislavovič granduca di Kiev Figlio (m. 1154) di Mstislav Vladimirovič e nipote di Vladimir Monomach. Il suo breve regno (1146-54) fu travagliato da incessanti lotte con Jurij Dolgorukij, principe di Suzdal´, e Vladimirko, principe [...] di Galič. Dopo la sua morte Jurij Dolgorukij occupò Kiev (1155) ma morì due anni dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRINCIPE DI SUZDAL

Andrea Bogoljubskij, Santo

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Andrea Bogoljubskij, Santo H. Faensen Sovrano della Suzdalia, granduca di tutte le Russie, nato intorno al 1111, morto il 29 giugno 1174, nipote di Vladimiro Monomaco e figlio di Giorgio Dolgorukij. [...] 'ma, e che segnava inoltre lungo la via d'acqua per l'Oka e il Volga l'accesso da una parte a Rostov e Suzdal', dall'altra a Vladimir. Voronin (1945; 1958) ritiene che gli ambasciatori stranieri e gli ospiti si fermassero qui con le loro navi per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO I BARBAROSSA – COSTANTINOPOLI – IMPERO ZARISTA – GERUSALEMME – STROMBATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Andrea Bogoljubskij, Santo (1)
Mostra Tutti

Jaropolk II Vladimirovič granduca di Kiev

Enciclopedia on line

Jaropolk II Vladimirovič granduca di Kiev Figlio (1082-1139) di Vladimiro Monomaco, regnò dal 1132, dopo la morte del fratello maggiore Mstislav. Grazie al nipote Vsevolod poté rioccupare Jur´ev (1133), in Estonia, ma dovette cedere di fronte [...] ai principi di Černigov; riuscì tuttavia a tener testa alla rivolta del fratello Jurij di Suzdal´, e a quella, più grave, della città di Novgorod. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ČERNIGOV – ESTONIA – SUZDAL

Rostov

Enciclopedia on line

Rostov (propr. R. Jaroslavskij o R. Velikij «R. la grande») Città della Russia (30.515 ab. nel 2021), nell’oblast´ di Jaroslavl´ (56 km ca. a SO di questa città), sulle rive del Lago Nero. Industrie tessili e [...] nell’862, ebbe notevole importanza nel periodo premongolico dal 10° al 14° sec., come capitale del principato di R.- Suzdal´. Decadde rapidamente dopo essere stata presa dai Mongoli (1239-42) e passò sotto il dominio della Moscovia nel 1474. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MOSCOVIA – MONGOLI – TATARI – RUSSIA – SUZDAL

Novgorod

Enciclopedia on line

Novgorod Città della Russia (217.000 ab. ca.), lungo le rive del fiume Volchov, 3 km a valle del Lago Il´men. Capitale dell’oblast´ omonima (55.300 km2 con 645.986 ab. nel 2009), istituita nel 1944. Ha alcune industrie [...] l’importanza politica di N., che venne a dipendere da Kiev. Rovesci bellici costrinsero N. a cercare appoggio nei duchi di Suzdal´ (12° sec.); poi, per la minaccia dei potenti duchi di Mosca, nel regno lituano; ma nel 1471, Giovanni Vasil´evic, duca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – ITALIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: IVAN IL TERRIBILE – SAN PIETROBURGO – STARAJA RUSSA – MAR BALTICO – MAR NERO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Novgorod (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali