Meteorologo (Bromberg, od. Bydgoszcz, 1859 - Berlino 1938), prof. alle univ. di Strasburgo (1900) e di Berlino (1914). Fu tra i primi a utilizzare per studî aerologici le possibilità offerte dalla nascente [...] nell'atmosfera al di sopra degli oceani da bordo di dirigibili. In tali attività collaborò efficacemente con il conte F. Zeppelin, con cui nel 1913 si recò nelle Svalbard per studiare la possibilità di un viaggio al polo mediante un dirigibile. ...
Leggi Tutto
Esploratore (Siögelö 1869 - Göteborg 1928), nipote di Adolf Erik. Compì lunghi viaggi di studio in Patagonia e nella Terra del Fuoco (1895-97; relaz. in tre volumi, 1898), in Alasca (1898) e in Groenlandia [...] la quale si spinse nel Mare di Weddell fino a 66º di lat. S (relaz. in sei volumi, 1905). Fu anche alle Svalbard (1906) e nuovamente in Groenlandia (1909) e in Patagonia (1920-21). Pubblicò, tra l'altro: Polarvärlden och dess grannländer ("Il mondo ...
Leggi Tutto
Esploratore, scienziato e filantropo (Store Frøen, Oslo, 1861 - Lysaker, Oslo, 1930); compì (1888) la prima traversata EO della Groenlandia, guidando poi (1893-96) la grande spedizione polare della nave [...] 1897) di zoologia e poi (dal 1901) di oceanografia nell'univ. di Oslo, compì altri viaggi (navigazione Norvegia-Svalbard, 1900; traversata fluviale-ferroviaria Mar di Kara-Estremo Oriente, 1913, ecc.) sui quali pubblicò molti volumi di alto valore ...
Leggi Tutto
Navigatore ed esploratore (Bath 1790 - Ems 1855). Partecipò (1818) alla spedizione Ross che ricercava il "passaggio di nord-ovest", giungendo fino allo Stretto di Lancaster. Ripartito l'anno seguente, [...] ; si spinse quindi con mezzi di fortuna in un'escursione sulla terraferma. Compì poi altre due spedizioni, sempre nella direzione del passaggio di NO (1821 e 1824) e dalle is. Svalbard verso il Polo Nord, toccando (1827) una lat. di oltre 82º. ...
Leggi Tutto
Costruttore e comandante di aeronavi ed esploratore polare italiano (Lauro 1885 - Roma 1978). Autore di numerosi scritti tecnici, N. si distinse soprattutto nella progettazione e nella costruzione di dirigibili [...] il polo una seconda volta: ma nel ritorno, reso difficile dal maltempo, l'aeronave cadde sui ghiacci a N delle Svalbard. N. si salvò con alcuni compagni. La sua condotta fu allora oggetto di polemiche. Un'indagine sulle vicende della spedizione ...
Leggi Tutto