Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] debito pubblico padrona e nello stesso tempo succube dei monarchi europei, che non rare volte ne falcidiano i profitti con svalutazionimonetarie e vere e proprie bancarotte.
L’imperatore Carlo V è incoronato re d’Italia a Bologna (1530) e riceve l ...
Leggi Tutto
(I, p. 730; App. I, p. 57; II, i, p. 67; III, i, p. 39; IV, i, p. 50; V, i, p. 64)
Evoluzione del quadro politico
Nell'ultimo decennio del Novecento la carta politica dell'A. non ha più presentato quella [...] effetti positivi. In molti casi esse sono state ostacolate da forti tensioni interne, in quanto comportavano svalutazionimonetarie e pesanti sacrifici nei bilanci statali; in molti altri casi sono state neutralizzate dalla mancanza di stabilità ...
Leggi Tutto
FRANCIA (XV, p. 876; App. I, p. 620; II, 1, p. 969; III, 1, p. 670)
Luigi Cardi
Daniela Primicerio
Enrico Decleva
Massimo Colesanti
Eugenia Schneider Equini
Jean Clair
Giorgio Piccinato
Popolazione. [...] prezzi, elevato deficit della bilancia dei pagamenti, calo notevole delle riserve monetarie) hanno portato il governo francese nella necessità di procedere alla svalutazione della propria moneta (agosto 1969). Negli anni Settanta l'economia francese ...
Leggi Tutto
Stati Uniti
Elio Manzi
Giuseppe Smargiassi
Tiziano Bonazzi
(XXXII, p. 523; App. I, p. 1019; II, ii, p. 889; III, ii, p. 821; IV, iii, p. 457; V, v, p. 238)
Ambiente e geografia umana ed economica
di [...] per lasciarli poi inalterati fino al 1998. Le autorità monetarie rivolsero inoltre particolare attenzione all'andamento dei corsi azionari rischio di una deflazione mondiale, innescata dalle svalutazioni a catena e dalla contrazione degli sbocchi nei ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Nel corso degli ultimi venti anni la popolazione australiana è aumentata con un tasso medio del 2%: dagli 8.986.873 ab. del 1954 è passata a 13.131.300 nel 1973; il tasso di natalità, pur [...] in moto energiche misure restrittive, sia di bilancio che monetarie, ma, essendo già passata la fase di massimo a ridurre il tasso di cambio del dollaro australiano con svalutazioni e rivalutazioni successive: dicembre 1972 rivalutazione del 7,05% ...
Leggi Tutto
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...
rivalutazione
rivalutazióne s. f. [der. di rivalutare]. – L’azione, l’operazione mediante cui si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne è la conseguenza (anche negli usi estens. e fig. del verbo rivalutare): r. di un complesso...