Il sistema monetario
Louise Buenger Robbert
Nel dodicesimo secolo Venezia era già una potenza marittima nel Mediterraneo orientale. Essa rivendicava il controllo sul mare Adriatico settentrionale, [...] lira (4). I signori feudali locali, che ormai controllavano le zecche, trovarono vantaggioso svalutare la coniatura. Di conseguenza il sistema monetario europeo del XII secolo venne unificato solo dalla terminologia. Venne accettato da tutti il ...
Leggi Tutto
Moneta e sistema monetario internazionale
Tommaso Padoa-Schioppa
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La moneta internazionale. 3. Il regime valutario. 4. Il regime di cambio. 5. Il regime di riserva e la [...] l'architettura del nuovo sistema monetario internazionale. Nelle loro deliberazioni furono guidati da due motivi ispiratori: la consapevolezza degli effetti deleteri delle politiche protezionistiche e delle svalutazioni competitive degli anni trenta ...
Leggi Tutto
Salari e stipendi
Renato Brunetta
Definizione
Con il termine salario, normalmente, si indica la remunerazione del lavoro dipendente operaio (i cosiddetti colletti blu); con il termine stipendio si indica [...] , per cui operazioni sul tasso di cambio, cioè svalutazioni, possono aiutare la nostra produzione sui mercati mondiali. Il stesso si rende più facile la loro negoziazione in termini monetari. Una soluzione del genere però fa basare le regole per ...
Leggi Tutto
Giacomo Vaciago
Dollaro
«Il dollaro è la nostra moneta, ma il vostro problema» (John Connally)
La crisi del dollaro
di
14 marzo
Il documento stilato al termine del Consiglio Europeo di Bruxelles lancia [...] al marco tedesco). All’inizio del 1995 si ebbero inoltre ulteriori svalutazioni della peseta spagnola e dello scudo portoghese. Pur modificato in questa forma, il Sistema Monetario Europeo rimase comunque operante sino alla fine del 1998. Nel 1999 ...
Leggi Tutto
Cooperazione economica internazionale
Enzo Grilli
Introduzione
La cooperazione economica internazionale attuale ha caratteristiche che la distinguono abbastanza nettamente da quella del passato. È di [...] Ginevra tenutasi nel 1927; 3) la Conferenza economica e monetaria di Londra del 1932. Le prime due ebbero discreto successo controlli dei cambi, dei sussidi all'export e delle svalutazioni 'competitive' delle monete nazionali, che si estesero ...
Leggi Tutto
CARLI, Guido
Paolo Savona
Nacque a Brescia il 28 marzo 1914 da Filippo e da Egina Chiaretti.
Il padre, sociologo ed economista, esponente di primo piano del movimento nazionalista, fu per oltre vent’anni [...] dei regolamenti internazionali (BRI) di Basilea e del comitato monetario della CEE, che gli offrirono un palcoscenico più vasto momento, la lira restò priva di argini; infatti, le svalutazioni si susseguirono fino all’avvento dell’euro, 'drogando' i ...
Leggi Tutto
Lavoro e culture sindacali nel Nord-Ovest
Stefano Musso
Il Nord-Ovest, area della prima industrializzazione italiana tra fine Ottocento e primo Novecento, ha ospitato a lungo la componente più avanzata [...] che vide i primi cenni di ripresa solo nel 1984. L’ingresso della lira nel sistema monetario europeo, pur nella cosiddetta banda larga, mise fine alle svalutazioni competitive e impose alti tassi di sconto, così che l’inflazione scese, ma a spese del ...
Leggi Tutto
Geoeconomia
Paolo Savona
Sommario: 1. Natura, origine e scopi della geoeconomia. 2. Geoeconomia, economia dello spazio e teoria dinamica del commercio internazionale. 3. Trasformazioni mondiali e nuovi [...] sulle frontiere arretrate, dato l'interesse che la svalutazione delle altre monete avrebbe suscitato per le esportazioni di gestire, in tutto o in parte, la sovranità economica e monetaria a livello sovranazionale (con o senza l'egemonia di un solo ...
Leggi Tutto
Monete e banche
Ugo Tucci
Un secolo di stabilità economica
Per gli aspetti di vita economica veneziana che seguiremo in queste pagine il Seicento è un secolo lungo che possiamo far principiare nel 1587, [...] contenuto fino che è l’espressione di un processo di svalutazione che si prolungò fino al 1733, quando al ducato del la dépréciation monétaire, Paris 1969, p. 193.
38. E. Magatti, Il mercato monetario, p. 291.
39. A.S.V., Senato, Zecca, 1596 m.v., 4 ...
Leggi Tutto
Trasformazioni e problemi del settore bancario
Marcello Messori
La crisi dell’estate del 2007
Nel primo decennio del 21° sec., l’evoluzione del settore bancario internazionale è stata caratterizzata [...] 5% (fra il 2005 e il 2006). Questo segnale di politica monetaria ha frenato l’aumento nei prezzi statunitensi delle case e la concessione di da attività ad alto rischio né gli altri titoli svalutati dal mercato. Essi, dunque, non hanno inciso in ...
Leggi Tutto
allineamento
allineaménto s. m. [der. di allineare]. – 1. L’allineare o l’allinearsi, cioè il disporre o il disporsi in fila ordinata lungo una linea diritta, detto in partic. di soldati e ginnasti (a. a destra!, a. a sinistra!, come comando),...
rivalutazione
rivalutazióne s. f. [der. di rivalutare]. – L’azione, l’operazione mediante cui si attribuisce nuovo valore a una cosa, e il risultato che ne è la conseguenza (anche negli usi estens. e fig. del verbo rivalutare): r. di un complesso...