• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
105 risultati
Tutti i risultati [105]
Economia [37]
Storia [14]
Geografia [13]
Diritto [9]
Biografie [9]
Geografia umana ed economica [7]
Storia per continenti e paesi [7]
Storia economica [5]
Arti visive [6]
Finanza e imposte [4]

ammortamento

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

ammortamento Laura Ziani Tipologie di ammortamento Si distinguono due grandi categorie di ammortamento, l’ammortamento contabile e quello finanziario. Sottocategoria dell’ammortamento finanziario di [...] di ammortamento fiscalmente deducibili. Nel conto economico si trova un’unica voce ‘ammortamenti e svalutazioni’ che comprende anche la voce ‘svalutazioni’, derivante dalla differenza (se positiva) fra valore contabile netto (costo storico − fondo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ammortamento (3)
Mostra Tutti

credito deteriorato

NEOLOGISMI (2018)

credito deteriorato loc. s.le m. Credito concesso da un istituto bancario, la cui riscossione presenta difficoltà a causa dell’impossibilità dei debitori a onorare i propri impegni. • Oggi la domanda [...] Europa. Il timore degli investitori era che alle banche più zavorrate dai crediti deteriorati la Bce stesse per chiedere pesanti svalutazioni (cioè perdite) e ingenti aumenti di capitale. (Luca Davi e Morya Longo, Sole 24 Ore, 22 gennaio 2016, p. 3 ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA & LAVORO – SOLE 24 ORE – ITALIA – EUROPA

beggar-thy-neighbor, politica di

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

beggar-thy-neighbor, politica di Marco Lossani Intervento di politica economica, che produce benefici unicamente al Paese che lo adotta e danni agli altri («politica del rubamazzo»). Un esempio tipico [...] politica è che il grado di benessere diminuisce in tutti i Paesi, in quanto nessuno riesce a congegnare una svalutazione del proprio tasso di cambio – non potendo così beneficiare dell’eventuale apporto positivo per le proprie esportazioni nette – e ... Leggi Tutto

Giamaica, accordi della

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Giamaica, accordi della Intesa raggiunta nella riunione dei direttori esecutivi del Fondo Monetario Internazionale (➔ FMI), tenutasi a Kingston in Giamaica nel gennaio 1976, con la quale fu formalmente [...] impegni riguardanti i regimi di cambio», al fine di realizzare una relativa stabilità dei cambi e di evitare, comunque, svalutazioni concorrenziali. In secondo luogo, fu abolito il prezzo ufficiale dell’oro e venne quindi a cessare il suo riferimento ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – ACCORDI DI BRETTON WOODS – STATI UNITI

Sasso, Gennaro

Enciclopedia machiavelliana (2014)

Sasso, Gennaro Giorgio Inglese Filosofo e storico del pensiero, nato a Roma nel 1928. Allievo di Carlo Antoni e di Federico Chabod, ha insegnato nelle università di Urbino (storia delle dottrine politiche, [...] che lineare o ‘progressiva’. La polemica di S. si indirizza perciò sia alle astratte definizioni ‘politologiche’ del pensiero machiavelliano, sia alle svalutazioni dello stesso, rispetto agli ‘scopi pratici’ di M. o alla sua vocazione di letterato ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GUICCIARDINI – ACCADEMIA DEI LINCEI – NICCOLÒ MACHIAVELLI – ERNESTO DE MARTINO – BERNARDO RUCELLAI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sasso, Gennaro (1)
Mostra Tutti

profitto

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

profitto Federico Tamagni Il termine profitto assume nel linguaggio economico significati distinti. Nella microeconomia neoclassica, o mainstream, si distinguono i concetti di p. normale e p. economico. Profitto [...] beni o servizi e i costi legati all’acquisto di materie prime, alla compensazione di dipendenti, al pagamento di interessi, e le svalutazioni, salvo i costi derivanti dal pagamento delle imposte. Il p. lordo si ottiene se non si includono interessi e ... Leggi Tutto

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič

Enciclopedia Italiana (1934)

NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič Ettore Lo Gatto Poeta russo, nato il 22 novembre (v. s.) 1821 nel villaggio di Juzvin nel governatorato di Podolia, morto a Mosca il 27 dicembre 1877. Iscrittosi all'università [...] . A ciò è dovuto anche il nuovo interesse con cui ci si rivolge alla sua opera oggi, dopo le svalutazioni dell'età decadente e simbolistica. L'unilateralità, rimproveratagli dalla critica estetica, rimane la nota caratteristica del poeta, ma è ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NEKRASOV, Nikolaj Alekseevič (1)
Mostra Tutti

Unione monetaria

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Unione monetaria Convergenza delle politiche monetarie degli Stati membri dell’Unione Europea, con la creazione della moneta unica e della Banca Centrale Europea quale titolare della politica monetaria [...] al PIL del deficit e del debito pubblico e alla stabilità dei cambi (partecipazione da almeno due anni senza gravi svalutazioni alla banda del Sistema Monetario Europeo, ➔ SME). ● Il 1° gennaio 1994, con la creazione in via transitoria dell’Istituto ... Leggi Tutto
TAGS: PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – ISTITUTO MONETARIO EUROPEO – BANCA CENTRALE EUROPEA – COMMISSIONE EUROPEA – DISAVANZO PUBBLICO

Unione economica e monetaria

Enciclopedia on line

(UEM) Elemento portante della struttura istituzionale ed economica dell'Unione Europea imperniata sull'adozione di una moneta unica (euro) per tutti gli Stati aderenti e sull'applicazione dei principi [...] rispetto di specifici rapporti tra il PIL e il debito pubblico; la partecipazione da almeno due anni senza gravi svalutazioni alla banda di fluttuazione del Sistema monetario europeo. Nel 1998, il Consiglio europeo ha individuato in Austria, Belgio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: SISTEMA EUROPEO DELLE BANCHE CENTRALI – PATTO DI STABILITÀ E CRESCITA – SISTEMA MONETARIO EUROPEO – TRATTATO DI MAASTRICHT – BANCA CENTRALE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Unione economica e monetaria (2)
Mostra Tutti

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (App. III, 1, p. 655) Orlando D'Alauro INTERNAZIONALE 1. Dal 1946, anno in cui ha incominciato a funzionare, fino all'estate del 1971 il F. m. i. ha operato in modo conforme, [...] 35 dollari il prezzo dell'oro, per oncia troy, di gr. 31,10). Tale valore convenzionale è rimasto immutato anche dopo le due svalutazioni del dollaro del 18 dicembre 1971 (quando il prezzo dell'oro è stato portato da 35 a 38 dollari per oncia troy) e ... Leggi Tutto
TAGS: BANCA DEI REGOLAMENTI INTERNAZIONALI – DIRITTI SPECIALI DI PRELIEVO – BILANCIA DEI PAGAMENTI – UNIONE EMIRATI ARABI – TASSO D'INTERESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE (8)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
svalutare
svalutare v. tr. [der. di valuta, col pref. s- (nel sign. 1)] (io svalùto, più com. ma meno corretto io svàluto, ecc.). – 1. a. In economia e in finanza, s. la moneta (s. lo yen, il dollaro, ecc.), diminuirne ufficialmente il valore esterno,...
svalutativo
svalutativo agg. [der. di svalutare]. – Di svalutazione, che tende a svalutare: tendenze, manovre s. della moneta; giudizî s., critiche s. e faziose.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali