• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
7 risultati
Tutti i risultati [11]
Zoologia [6]
Sistematica e zoonimi [5]
Sistematica e fitonimi [1]
Botanica [1]
Biochimica [1]
Biologia [1]
Chimica [1]
Ecologia [1]
Etologia [1]

svasso

Enciclopedia on line

svasso Nome di molte specie di Uccelli Podicipediformi Podicipedidi. Adattati alla vita acquatica, hanno dita palmate, linea idrodinamica, zampe spostate nella parte posteriore dell’addome per aumentare [...] la spinta propulsiva, capacità di modificare la linea di galleggiamento. Il nido consiste in piattaforme galleggianti di piante acquatiche; presentano cerimoniali di corteggiamento molto vistosi e complessi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PODICIPEDIFORMI – INVERTEBRATI – IDRODINAMICA – UCCELLI – ADDOME
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svasso (1)
Mostra Tutti

svassi, tuffetti e strolaghe

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

svassi, tuffetti e strolaghe Giuseppe M. Carpaneto Pescatori di lago e di estuario Fra gli Uccelli specializzati nella pesca, gli svassi e le strolaghe sono particolarmente abili nell’immersione e nel [...] sia la madre si troveranno ad avere uno o due piccoli seminascosti fra le piume della groppa. Ma come fanno gli svassi a riconoscersi tra maschio e femmina e a scegliere il proprio partner per la riproduzione? Il corteggiamento di questi uccelli è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – PODICIPEDIFORMI – ACCOPPIAMENTO – CORMORANI – ESTUARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su svassi, tuffetti e strolaghe (2)
Mostra Tutti

Podicipediformi

Enciclopedia on line

Ordine di Uccelli che comprende specie diffuse lungo le coste o le acque dolci interne di tutto il mondo. I P. sono eccellenti nuotatori e pescatori, hanno collo lungo, becco lungo e appuntito, zampe corte [...] e molto arretrate, con dita lobate, piumaggio folto e morbido, caratteristici ciuffi di penne ai lati della testa; vi appartengono gli svassi (Podiceps) e i tuffetti (Tachybaptus ruficollis). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: NUOTATORI – PIUMAGGIO – TUFFETTI – UCCELLI – SVASSI

Podicipedidi

Enciclopedia on line

Famiglia cosmopolita di Uccelli, l’unica nell’ordine Podicipediformi; comprende poche specie diffuse lungo le coste o le acque dolci interne di tutto il mondo: eccellenti nuotatori e pescatori, hanno collo [...] lungo, becco lungo e appuntito, zampe corte e molto arretrate, dita lobate, piumaggio folto e morbido, caratteristici ciuffi di penne ai lati della testa; vi appartengono svassi e tuffetti. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: PODICIPEDIFORMI – NUOTATORI – PIUMAGGIO – TUFFETTI – UCCELLI

Uccelli

Enciclopedia on line

Uccelli Classe (Aves) di Vertebrati omeotermi. Morfologia Il corpo degli U. è sostenuto nella deambulazione dai soli arti posteriori; gli anteriori sono trasformati in ali atte al volo e aderenti al corpo [...] della testa compresa fra l’occhio e la porzione laterale della base del becco è detta redine; può essere nuda (svassi), coperta di setole (falchi) o di penne (Passeriformi). Lo sterno, ampio, negli U. volatori porta una cresta elevata, la carena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: CARATTERI SESSUALI SECONDARI – GHIANDOLA DELL’UROPIGIO – APPARATO RESPIRATORIO – APPARATO TEGUMENTARIO – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Uccelli (2)
Mostra Tutti

siluri e pesci gatto

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

siluri e pesci gatto Giuseppe M. Carpaneto Pesci con i baffi L’ordine dei Siluriformi comprende numerose famiglie di pesci predatori che vivono nelle acque dolci, soprattutto nei paesi tropicali. Tali [...] In altri posti invece sono sopravvissuti esemplari in numero contenuto, probabilmente grazie alla presenza di uccelli predatori (aironi, svassi). Si tenga presente che l’introduzione di specie che non appartengono alla nostra fauna è proibita dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – RIO DELLE AMAZZONI – COLONNA VERTEBRALE – ORGANI DI SENSO – LAGO TANGANICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siluri e pesci gatto (1)
Mostra Tutti

corteggiamento e cure parentali

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

corteggiamento e cure parentali Anna Loy Ogni amore ha una sua ragion d’essere La riproduzione rappresenta uno degli eventi fondamentali della vita degli esseri viventi. L’esigenza di trasmettere i [...] precisione della risposta aumenta la garanzia di un successo dell’accoppiamento. Esempi di sequenze spettacolari si osservano negli svassi, nelle cicogne, nelle anatre, nelle gru (gru e folaghe) e in molti falchi. Questi lunghi ed estenuanti rituali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ETOLOGIA
Vocabolario
svasso
svasso (o suasso) s. m. [forma region. (Italia settentr.) del lat. *suax suacis, der. di sus suis «porco» e anche nome di una specie di pesci; altri ha supposto che si tratti invece di una alteraz. ven. di sguazzo]. – Nome di molte specie...
tuffétto
tuffetto tuffétto s. m. [der. di tuffare]. – Uccello della famiglia podicipidi (Tachybaptus ruficollis), che differisce dagli altri svassi per la struttura minore, il colore delle penne bruno anziché nero, e per la mancanza dei collaretti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali