• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
780 risultati
Tutti i risultati [2238]
Biografie [780]
Storia [264]
Letteratura [220]
Arti visive [155]
Sport [134]
Geografia [101]
Cinema [95]
Economia [81]
Archeologia [75]
Fisica [69]

Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia

Enciclopedia on line

Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi [...] di Lubecca (1629) riottenne il regno ma dovette rinunciare ai suoi piani tedeschi e abbandonare la guerra. Poi dovette fronteggiare l'invasione svedese, durante la guerra conclusasi con la pace di Brömsebro (1645). Fondò Cristiania (Oslo) nel 1624. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DEI TRENT'ANNI – FEDERICO II – PROTESTANTI – COPENAGHEN – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cristiano IV re di Danimarca e Norvegia (2)
Mostra Tutti

BOVE, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BOVE, Giacomo Francesco Bonasera Nacque a Maranzana (Asti) il 23 apr. 1852 da Francesco e da Antonia Garbarino. Dopo avere frequentato l'Accademia navale di Genova, conseguì nel 1872 il grado di guardiamarina [...] di viaggio, in Rivista marittima, XI (1878), 3, pp. 499-510; 4, pp. 119-28, 279-97; Procedimenti della spedizione artica svedese (Lettera al Comm. C. Correnti - 21 ott. 1879,Relazioni dalle Bocche del Lena alla Baia di Coliucin - 1º febbr. 1879,Lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – ADOLF ERIK NORDENSKIÖLD – STRETTO DI MAGELLANO – AMERICA MERIDIONALE – ISOLA DEGLI STATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOVE, Giacomo (2)
Mostra Tutti

García Robles, Alfonso

Enciclopedia on line

García Robles, Alfonso Diplomatico messicano (Zamora, Michoacán, 1911 - Città di Messico 1991). Funzionario del ministero degli Affari esteri del Messico dal 1939, è stato fra l'altro ambasciatore in Brasile (1962-64), poi sottosegretario [...] ), ha svolto un'intensa attività per il disarmo nucleare, in riconoscimento della quale gli è stato conferito nel 1982 il premio Nobel per la pace insieme alla svedese A. Myrdal. Autore di numerose pubblicazioni di diritto e politica internazionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – CITTÀ DI MESSICO – AMERICA LATINA – NAZIONI UNITE – MICHOACÁN

Parson, Anja

Enciclopedia dello Sport (2005)

Pärson, Anja Svezia • Tärnaby, 25 aprile 1981 • Specialità: sci alpino, slalom speciale, slalom gigante, supergigante Vincitrice di 4 titoli mondiali e di una Coppa del mondo, Anja Pärson è cresciuta [...] in gigante di Are e Maribor. Il tempo che Anja Pärson ha dedicato agli allenamenti nel corso dell'ultimo anno, insieme al team svedese, è di 200 giorni circa. Tra le discipline di sci alpino in cui eccelle predilige lo slalom speciale, e una delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGEMAR STENMARK – JANICA KOSTELIĆ – SALT LAKE CITY – SUPERGIGANTE – SESTRIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Parson, Anja (1)
Mostra Tutti

CIACELLI, Arturo

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CIACELLI, Arturo Margit Fant Mari Pia D'orazio Nacque il 28 maggio 1883 ad Arnara (Frosinone) da Vincenzo e Adele Coratti. Notizie sulla sua vita si ricavano dai suoi scritti autobiografici inediti [...] Boccioni, Severini ed altri. Nel febbraio 1909 riprese a frequentare i corsi liberi dell'Accademia di belle arti, dove conobbe la pittrice svedese Elsa Ström (14 febbr. 1876 - 5 dic. 1952) che sposò a Roma il 7 ottobre dello stesso anno; nel 1910 si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTI, Maria Giovanna Battista, detta la Clementina Andreina Griseri Figlia di Gio. Pietro Giuseppe Bussano (Bussana, Buzana), chirurgo, e di Maria Cristina Ausineti, nacque intorno al 1692, probabilmente [...] del Curlando, pittore di corte, e in quello stesso ambiente fu addetta esclusivamente ai ritratti; conobbe esemplari del ritrattista svedese Martin van Mytens il Giovane, di passaggio a Torino nel 1728 e attivo per la corte, e dei pittori francesi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

JOHNSON, Van

Enciclopedia del Cinema (2003)

Johnson, Van (propr. Charles Van) Roberto Pisoni Attore cinematografico statunitense, nato a Newport (Rhode Island) il 25 agosto 1916. All'epoca dell'intensa produzione della Metro Goldwyn Mayer di film [...] gli hanno permesso di farsi conoscere dal grande pubblico e di accattivarsene la simpatia. Educato rigidamente dal padre di origine svedese, nel 1935 J. abbandonò gli studi di legge e si trasferì a New York per esibirsi come intrattenitore nei night ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – METRO GOLDWYN MAYER – LIONEL BARRYMORE – HUMPHREY BOGART – ESTHER WILLIAMS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su JOHNSON, Van (1)
Mostra Tutti

Richter, Hans

Enciclopedia on line

Pittore e regista tedesco (Berlino 1888 - Locarno 1976). Tra i massimi esponenti dell'avanguardia storica, inizialmente legato al gruppo Dada di cui fu anche storiografo, R. è stato uno dei primi artisti [...] d'art moderne), dopo il 1917 si volse all'astrattismo (Fuga, 1920, New York, Museum of modern art). Fu amico dello svedese Viking Eggeling, con il quale ebbe modo di lavorare e di scoprire le imprevedibili possibilità espressive dei film: dopo un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VIKING EGGELING – COSTRUTTIVISMO – ASTRATTISMO – AVANGUARDIA – NEW YORK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Richter, Hans (1)
Mostra Tutti

Gustavo III re di Svezia

Enciclopedia on line

Gustavo III re di Svezia Figlio (Stoccolma 1746 - ivi 1792) del principe ereditario, poi re, Adolfo Federico, salì al trono nel 1771. Con il colpo di stato del 1772 esautorò il regime dei partiti della cosiddetta era della libertà [...] in maschera G. cadde vittima di una congiura, proprio mentre progettava febbrilmente una crociata monarchica europea contro la Francia rivoluzionaria. Letterato valente, fondò l'Accademia musicale, quella delle arti e (1786) l'Accademia svedese. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCIA RIVOLUZIONARIA – ASSOLUTISMO REGIO – LIBERTÀ DI STAMPA – COLPO DI STATO – STOCCOLMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gustavo III re di Svezia (2)
Mostra Tutti

CONTI, Torquato

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CONTI, Torquato Stefano Andretta Primogenito di Lotario duca di Poli e di Clarice Orsini, nacque nel 1591. Il padre, risposatosi dopo la morte di Clarice, lo affidò adolescente al proprio fratello cardinal [...] nella Pomerania in un momento in cui sempre più insistenti si facevano le voci di un prossimo sbarco del re svedese in Germania. Quando Gustavo Adolfo con il suo temibile esercito approdò nell'isola di Rügen, inaugurando così la, sua travolgente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BATTAGLIA DELLA MONTAGNA BIANCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – GUERRA DEI TRENT'ANNI – FABIO DE LAGONISSA – FRANCESCO GONZAGA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 56 ... 78
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali