• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
780 risultati
Tutti i risultati [2238]
Biografie [780]
Storia [264]
Letteratura [220]
Arti visive [155]
Sport [134]
Geografia [101]
Cinema [95]
Economia [81]
Archeologia [75]
Fisica [69]

Alin, Oskar

Enciclopedia on line

Alin, Oskar Storico svedese (Falun 1846 - Stoccolma 1900); prof. (dal 1882) di storia all'univ. di Uppsala, pubblicò i protocolli del Riksdag e dei trattati svedesi e varî studî di storia svedese. Nella sua opera [...] più importante, Den svensk-norska Unionen (1889-91), esaminò la posizione costituzionale della Norvegia nella sua unione con la Svezia, giungendo alla conclusione che l'unione non era semplicemente dinastica, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – NORVEGIA – UPPSALA – SVEZIA – FALUN

Johansson, Christian

Enciclopedia on line

Johansson, Christian Ballerino svedese (Stoccolma 1817 - San Pietroburgo 1903). Studiò presso la Scuola reale del balletto svedese e con A. Bournonville a Copenaghen. Primo ballerino a Stoccolma dal 1937, apparve spesso accanto [...] a M. Taglioni. Nel 1841 si trasferì a San Pietroburgo dove esordì nel balletto La gitana (mus. di Schmidt e Auber, coreogr. di F. Taglioni). Lasciate le scene nel 1869, si dedicò all'insegnamento, che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN PIETROBURGO – COPENAGHEN – STOCCOLMA

Adlersparre, Georg, conte

Enciclopedia on line

Adlersparre, Georg, conte Generale e uomo politico svedese (Hovermo, Jämtland, 1760 - presso Kristinehamn 1835). Fallita una sua missione di sollevare la Norvegia contro la dominazione danese e prepararne la riunione alla Svezia, [...] abbandonò (1792 circa) l'esercito e si diede allo studio dell'economia politica, traducendo tra l'altro in svedese una parte delle opere di A. Smith. Rientrato nell'esercito nel 1800, si creò un potente partito e nel 1809 fu uno dei capi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA POLITICA – STOCCOLMA – NORVEGIA – SVEZIA

Kreuger, Ivar

Enciclopedia on line

Industriale svedese (Kalmar 1880 - Parigi 1932). Dopo essersi occupato di costruzioni edili e in particolare di quelle in cemento armato, entrò (1913) nell'industria dei fiammiferi, riunendo (1917) tutte [...] le imprese svedesi del ramo nella Svenska tändsticks aktiebolaget, che nel 1930 comprendeva più di 150 fabbriche in paesi diversi e controllava miniere, foreste, fabbriche di cellulosa e altro. Per gli eccessivi immobilizzi finanziarî il gruppo non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CELLULOSA – PARIGI – KALMAR

Peterson-Berger, Olaf Wilhelm

Enciclopedia on line

Compositore e musicologo svedese (Ullånger 1867 - Östersund 1942). Fu insegnante a Umea e a Dresda, critico di giornali di Stoccolma e regista in quel teatro dell'Opera. Autore di musica strumentale da [...] e Domedagsprofeterna ("I profeti del giorno del giudizio", 1919), di musiche di scena, musiche corali, ecc. Tradusse in svedese diverse opere di Wagner, sul quale scrisse un volume (Wagner als Kulturerscheinung, 1917). Raccolse i suoi scritti critici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ÖSTERSUND – STOCCOLMA – DRESDA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Peterson-Berger, Olaf Wilhelm (1)
Mostra Tutti

Malmberg, Bertil

Enciclopedia on line

Linguista svedese (Lund 1913 - ivi 1994), professore di fonetica nell'università di Lund dal 1950. Ha compiuto importanti studî di fonologia generale e di fonetica e fonematica italiana, spagnola, inglese, [...] svedese, ecc. Tra le sue opere: La phonétique (1954), Structural linguistics and human communication (1963), New trends in linguistics (1964), A manual of phonetics (1968), Les domaines de la phonétique (1969), Phonétique générale et romane (1971); ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Knorring, Sophie Margarete von, nata von Zelow

Enciclopedia on line

Scrittrice svedese (Gräfsnäs 1797 - Skåltorp 1848), autrice di varî romanzi, Cousinerna ("Cugini", 1834); Vännerna ("Gli amici", 1835); Qvinnorna ("Donne", 1836); Illusionerna ("Le illusioni", 1836); Förhoppningar [...] romanzi fu Torparen och hans omgifning ("Il colono e il suo ambiente", 1843), generalmente considerato il primo romanzo svedese di ambiente rusticano, notevole soprattutto per lo studio psicologico di una passione morbosa che culmina nel delitto. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Krusenstjerna, Anne Julie Fredrika von

Enciclopedia on line

Scrittrice svedese (Växjö 1894 - Stoccolma 1940); la sua varia opera, fortemente autobiografica, è tutta centrata sull'erotismo e sull'istinto di morte; artisticamente è forse migliore la sua prima opera, [...] alle prime esperienze sessuali di un'adolescente; altri romanzi, nei quali analizza con crudezza la degenerazione dell'aristocrazia svedese cui apparteneva per nascita, sono Fröknarna von Pahlen ("Le signorine von P.", 7 voll., 1930-35); Viveka von ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARISTOCRAZIA – STOCCOLMA – EROTISMO

Branting, Karl Hialmar

Enciclopedia on line

Branting, Karl Hialmar Uomo politico svedese (Stoccolma 1860 - ivi 1925). Fra i fondatori del partito socialdemocratico, diresse dal 1887 al 1917 il Social-Demokrat. Deputato dal 1897, fu primo ministro nel 1920, nel 1921-23 [...] la guerra mondiale, gli valsero nel 1921 il premio Nobel per la pace. Ebbe molta influenza nella conferenza della pace del 1919, come delegato svedese (specie sulla questione delle isole Åland). Rappresentò la Svezia nella Società delle Nazioni. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STOCCOLMA – NORVEGIA – SVEZIA – BERNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Branting, Karl Hialmar (2)
Mostra Tutti

Arnoldson, Klas Pontus

Enciclopedia on line

Arnoldson, Klas Pontus Uomo politico svedese (Göteborg 1844 - Stoccolma 1916). Pacifista, svolse un ruolo importante nella risoluzione dei conflitti fra Svezia e Norvegia. Nel 1883 fu tra i fondatori dell'Associazione Svedese [...] per la Pace e l'Arbitrato, di cui divenne segretario. Portò avanti un'intensa attività pubblicistica attraverso la direzione del Tiden ("Il Tempo") prima e del Fredsvännen ("L'Amico della pace") poi, due ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – GÖTEBORG – NORVEGIA – SVEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
generazione Greta
generazione Greta (Generazione Greta) loc. s.le f. La generazione dei giovani e giovanissimi ispirata dall’azione dell’attivista svedese Greta Thunberg, impegnata nel sensibilizzare l’opinione pubblica e i governanti di tutte le nazioni sui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali