• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
31 risultati
Tutti i risultati [31]
Geografia [2]
Biografie [2]
Lingue e dialetti nel mondo [1]
Cronologia geologica [1]
Cronologia [1]
Biogeografia [1]
Esplorazione cartografia e topografia [1]
Lingua [1]
Geologia per regioni e paesi [1]
Storia [1]

PAMIR

Enciclopedia Italiana (1935)

PAMIR (A. T., 93-94) AIdo Sestini Il Pamir (più propriamente Panmir, o Bām-i dunyā "tetto del mondo") è un'elevata regione montuosa dell'Asia centrale, che costituisce un nodo orografico tra le catene [...] furono visitate da Younghusband (1887) e dal geologo K. Bogdanovič. Del 1894-95 sono le importanti esplorazioni di Sven Hedin nel Pamir (parecchi itinerarî nella zona centrale e orientale, studio del Muztagh Ata). Nel 1894 viaggiava nel Pamir l ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAMIR (1)
Mostra Tutti

SEISTAN

Enciclopedia Italiana (1936)

SEISTAN (A. T., 92) Giuseppe CARACI F. G. Territorio di confine tra Persia e Afghānistān all'incirca tra il 30° e il 32° N. e il 61°-63° E. La frontiera politica divide in due una zona morfologicamente [...] una tradizione epica a esso anteriore e indipendente. Bibl.: E. Huntington, The Basin of Eastern Persia and Sistan, Washington 1905; G. P. Tate, Seistan, Calcutta 1910; Sven Hedin, Zu Land nach Indien durch Persien, Seistan, Beluchistan, Lipsia 1910. ... Leggi Tutto

GOBI, Deserto di

Enciclopedia Italiana (1933)

GOBI, Deserto di (A. T., 97-98) Giovanni Vacca , È il grande deseno che occupa il centro della Mongolia e si prolunga verso O. nel Turkestan Orientale o Sin-kiang. Il più comune nome cinese è Sha-mo [...] . È tutto montagne, sabbioni, e valli..." (v. anche mongolia). Bibl.: O. Lattimore, The Desert Road to Turkestan, Londra 1928; Sven Hedin, Auf grosser Fahrt: Meine Exp. mit Schweden, Deutschen u. Chinesen durch die Wüste Gobi, 1927-28, Lipsia 1929 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GOBI, Deserto di (1)
Mostra Tutti

TRANSHIMĀLAYA

Enciclopedia Italiana (1937)

TRANSHIMĀLAYA (A. T., 93-94) Aldo SESTINI Elio MIGLIORINI LAYA Nome dato dal noto esploratore Sven Hedin all'insieme delle catene montuose che si innalzano subito a nord della valle dello Tsangpo (Brahmaputra), [...] , fra 80° e 94° circa di longitudine orientale. Queste catene sono ancor oggi poco conosciute e vengono anche chiamate Monti Sven Hedin. Sono molti tronchi, più o meno allungati e paralleli tra loro, con direzione da NO. a SE. ad occidente, poi ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TRANSHIMĀLAYA (1)
Mostra Tutti

LOP NOR

Enciclopedia Italiana (1934)

LOP NOR (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Regione lacustre del Turkestan cinese (Sin-kiang), nella quale si getta e si estingue il fiume Tarim. Essa è formata da una serie di paludi, in parte salse, in parte [...] salsa e amara che vi si trova e delle sofferenze drammatiche dei viaggiatori. In questa stessa regione sono state scoperte nel 1901 da Sven Hedin e scavate da lui e da A. Stein le rovine della città sepolta di Lou-Lan (v.). Nel 1876 N. M. Prževalskii ... Leggi Tutto

LOU-LAN

Enciclopedia Italiana (1934)

LOU-LAN (A. T., 97-98) Alfred Salmony Antica città del Turkestan cinese nell'attuale provincia di Sin-kiang a NE. del Lop Nor, posta sull'antica via carovaniera della seta; ivi, alla foce del fiume Tarim, [...] Sven Hedin scoprì nell'anno 1900 le vestigia della colonia militare cinese; Aurel Stein seguì nel 1906 e 1913 le orme del pioniere svedese. Considerati nell'insieme, i ritrovamenti di Lou-Lan sono unici per completezza sebbene abbraccino solo pochi ... Leggi Tutto

GARTOK

Enciclopedia Italiana (1932)

GARTOK (A. T., 97-98) Giovanni Vacca Piccola città del Tibet occidentale, nella valle del Gartang, affluente dell'Indo. È uno dei tre mercati del Tibet aperti al commercio, secondo il trattato del 27 [...] . Il nome proviene dal tibetano sgar, accampamento, e thog, tettoia. Il p. Ippolito Desideri (v.) vi soggiornò nell'ottobre 1715; Sven Hedin dal 17 settembre al 20 ottobre 1907. Bibl.: I. Desideri, An Account of Tibet, nuova ed., Londra 1932; C. H ... Leggi Tutto

URUMCHI

Enciclopedia Italiana (1937)

URUMCHI (cin.: Ti-hwa; A. T., 97-98) Giovanni VACCA Città principale del Sin-kiango Turkestan cinese, antica capitale della Zungaria. È situata, nel fondo di una valle a 912 m. s. m. Ha una popolazione [...] commerciale per l'esportazione di pelli e pellicce. La città è stata visitata da numerosi viaggiatori e studiosi europei. Bibl.: Sven Hedin, Rätsel der Gobi, Lipsia 1931; H. Haslund, Men and Gods in Mongolia, Londra 1935; F. Guaita, Da Pechino a ... Leggi Tutto
TAGS: SVEN HEDIN – ZUNGARIA – MONGOLIA – PECHINO – MANCIÙ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URUMCHI (2)
Mostra Tutti

XINJIANG

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

XINJIANG (v. vol. VII, p. 208, s.v. Serindia) M. Maillard p. 208, Le recenti scoperte nel X. e nelle regioni vicine, nelle repubbliche centroasiatiche, in Afghanistan, come pure la pubblicazione da parte [...] di una ricerca sistematica, fino a questi ultimi anni non si possedeva alcuna visione d'insieme di questi periodi. Lo svedese Sven Hedin, il francese Pierre Teilhard de Chardin, l'inglese Aurei Stein e il cinese Huang Wenbi furono i primi, verso il ... Leggi Tutto

LOU-LAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOU-LAN A. Tamburello Trascrizione cinese del nome di un antico centro del Turkestan situato nella regione del Lop-nor, sul ramo meridionale dell'antica via carovaniera della seta. Fu la capitale del [...] A. Stein, On Ancient Central-Asian Tracks, Londra 1933; F. Bergman, Lou-lan-Wood-carvings and Small Finds Discovered by Sven Hedin, in Bulletin of the Museum of Far Eastern Antiquities, VII, 1935, pp. 71-144; F. Bergman, Archaeological Researches in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Vocabolario
name-dropping
name-dropping (name dropping) loc. s.le m. Il nominare come per caso, durante una conversazione, personaggi famosi o importanti, con cui si dà ad intendere di essere in rapporti d’amicizia o intimità, al fine di impressionare l’interlocutore....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali