• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
atlante
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Geografia [15]
Biografie [10]
Asia [5]
Storia [5]
Cinema [4]
Arti visive [3]
Chimica [3]
Sport [2]
Archeologia [3]
Fisica [2]

Ginzburg, Moisej Jakovlevič

Enciclopedia on line

Architetto russo (Minsk 1892 - Mosca 1946). Formatosi a Milano e al politecnico di Riga, nel 1921 si trasferì a Mosca ove fu tra i protagonisti del costruttivismo, contribuendo alla nuova cultura sovietica [...] si dedicò soprattutto alla ricerca tipologica di alloggi minimi e casa-comune (1928-29: blocchi sul Boulevard Novinskij a Mosca e a Sverdlovsk) e a soluzioni per zone urbane periferiche (piano per la "città verde" di Mosca, 1930) e regioni a sviluppo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COSTRUTTIVISMO – MINSK – MOSCA

NIŽNIJ TAGILSK

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

NIŽNIJ TAGILSK (o Tagil; XXIV, p. 860) Fernanda BERARDELLI MONTESANO Lo sfruttamento dei giacimenti di ferro (magnetite) delle vicine montagne di Vysokaya e Lysovaja, ha consentito alla città un grande [...] aumento di popolazione del 112% dal 1930 (160.000 ab.) al 1959 (338.000). Le zone industriali si estendono ad alcuni chilometri a NO, NE e S della città e sono servite da varî tronchi ferroviarî che si raccordano, alla linea Perm-Sverdlovsk. ... Leggi Tutto

URSS

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

URSS (XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, 11, p. 1065) Domenico RUOCCO Wolfango GIUSTI Tomaso NAPOLITANO Gennaro CARFORA Filippo COARELLI Antonio DEL GUERCIO Variazioni politico-amministrative. [...] fra l'URSS e gli S. U. A. Un aereo americano del tipo "U 2" era stato abbattuto dai Sovietici presso Sverdlovsk negli Urali. Sui particolari della caduta dell'aereo furono espresse opinioni discordanti e il pilota Powers fu preso prigioniero. In tale ... Leggi Tutto
TAGS: SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FERROVIA TRANSMONGOLICA – CENTRALI IDROELETTRICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su URSS (9)
Mostra Tutti

ČELJABINSK

Enciclopedia Italiana (1931)

ELJABINSK Città della Russia orientale, al piede dei Monti Urali, sul fiume Mijas, affluente dell'Iset e perciò tributario dell'Ob, circondata da un territorio pianeggiante stepposo. Venne fondata nel [...] . Čeliabinsk ha speciale importanza come nodo ferroviario, perché ivi si congiungono le linee provenienti da Samara e da Sverdlovsk, e vi ha inizio la ferrovia Transiberiana. È capoluogo di uno dei distretti dell'odierna provincia degli Urali ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – DISTILLAZIONE – ALLEVAMENTO – ČELIABINSK – BASCHIRI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ČELJABINSK (1)
Mostra Tutti

KURGAN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

KURGAN Fernanda BERARDELLI MONTESANO . Città dell'URSS, situata nella Siberia occidentale, capol. dell'oblast′ omonima (sup. 71.000 km2 con 1.002.000 ab. nel 1959), 258 km a E di Čeljabinsk. Fondata [...] carne, concerie, la cui attività è stata favorita dalla costruzione di un nuovo ramo della ferrovia transiberiana, lungo 358 km, che giunge a Sverdlovsk. Nei dintorni sorgono numerosi monumenti sepolcrali di remote popolazioni in forma di tumuli. ... Leggi Tutto
TAGS: FERROVIA TRANSIBERIANA – ČELJABINSK – SIBERIA – TOBOL – URSS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KURGAN (1)
Mostra Tutti

NIŽNE TAGILSK

Enciclopedia Italiana (1934)

NIŽNE TAGILSK (A. T., 66-67) Giorgio Pullè TAGILSK Detta comunemente Tagil, è un centro industriale e più ancora minerario sul versante orientale dell'Ural centrale, fondato nel 1723 da Nikita Demidov [...] sono la siderurgia e la metallurgia, che assicurano un'esportazione annua di 5 mila vagoni dl metalli. Tagil è congiunta per ferrovia, la prima costruita in Siberia, a Perm′ e a Sverdlovsk. L'agglomeramento di Nižne Tagilsk conta 117.700 ab. (1933). ... Leggi Tutto

IRBIT

Enciclopedia Italiana (1933)

IRBIT (A. T., 66-67) Giorgio Pullè Città della Russia orientale, una delle più importanti del territorio dell'Ural, situata sul fiume omonimo, nel punto di confluenza con la Nica, tributaria della Tura [...] Novgorod. Irbit è collegata per via fluviale al Tobol, all'Irtyše all'Ob, ma soltanto dalla primavera all'autunno. La popolazione, di 20.064 ab. nel 1897, era, nel 1926, discesa a 11.719 ab. Da Irbit passa la linea ferroviaria Sverdlovsk-Tavda. ... Leggi Tutto

PERM′

Enciclopedia Italiana (1935)

PERM′ (A. T., 66-67) Giorgio PULLE' * Sergio VOLKOBRUN Città della Russia orientale, situata nella regione preuralica, lungo il corso della Kama, affluente del Volga. È inclusa nella grande provincia [...] . L'attività commerciale della città è resa maggiore dall'intenso movimento ferroviario lungo la linea Vologda-Perm′-Sverdlovsk e dal traffico delle vie che superano gli Urali. Le industrie più notevoli sono costituite da alcune industrie ... Leggi Tutto

KAZAN′

Enciclopedia Italiana (1933)

KAZAN′ (A. T., 69-70) Giorgio PULLE' Mario Menghini J. G. V. Capoluogo della repubblica dei Tatari, situata a 6 km. dalla riva sinistra del Volga, a 85 m. di altitudine, sulle rive della Kazanka, in [...] ha un movimento molto intenso. Assai vantaggiosa, per lo sviluppo commerciale della città è stata la costruzione della ferrovia Mosca-Sverdlovsk, per cui Kazan′ è collegata alla Transiberiana. Conta 180.000 abitanti dei quali circa il 25% sono tatari ... Leggi Tutto

PANFILOV, Gleb Anatolevič

Enciclopedia del Cinema (2004)

Regista e sceneggiatore russo, nato a Magnitogorsk (oblast′ di Čeljabinsk) il 21 maggio 1934. Autore appartato di un cinema umanistico di introspezione psicologica e grande semplicità formale, si è segnalato [...] reazioni ottenute, seguì un corso per corrispondenza al VGIK di Mosca; quindi firmò tre cortometraggi per gli studi televisivi Sverdlovsk (Nina Menovščikova; Ubit ne na vojne, Ucciso non in guerra; e Delo Kurta Klausevica, Il caso di Kurt Clausewitz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FESTIVAL DI BERLINO – FESTIVAL DI LOCARNO – NICOLA II ROMANOV – GIOVANNA D'ARCO – MAGNITOGORSK
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali