• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Religioni [6]
Storia delle religioni [4]
Temi generali [3]
Dottrine teorie concetti [1]
Filosofia [2]
Storia del pensiero filosofico [2]
Astronomia [2]
Matematica [2]
Storia della matematica [2]
Lingua [2]

Scienza indiana: periodo classico. Matematica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Matematica Takao Hayashi Matematica 'Gaṇita' ('matematica') Prima dell'introduzione e diffusione dell'astrologia oroscopica e dell'astronomia matematica nella società [...] Jadivasaha (600 d.C. ca.), lo 'spazio del mondo', che avrebbe la forma di tre tronchi di cono (secondo la setta Śvetāmbara) o di tre prismi (secondo i Digambara) sovrapposti, è circondato dall'infinito 'spazio del non mondo'. Lo 'spazio del mondo' è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

CANONE

Enciclopedia Italiana (1930)

. Il termine greco κανών (cfr. κάννα) che vale originariamente "canna" quindi "regolo", venne presto ad acquistare anche il valore di "regola", "norma", "principio", "esempio": in questo senso si parla [...] di Vālabhī, poco dopo il 450 d. C. I Digambara ("vestiti di cielo", cioè ignudi), che si staccarono dagli Śvetambara nell'83 d. C., secondo la tradizione, non riconoscono l'autorità del Siddhānta poiché sostengono che gli ānga originarî andarono ... Leggi Tutto
TAGS: DIONISIO DI ALICARNASSO – ARISTOFANE DI BISANZIO – GIUSEPPE L'INNOGRAFO – VINCENZO DI BEAUVAIS – ATTI DEGLI APOSTOLI

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La cosmologia David Pingree Bruno Lo Turco La cosmologia Cosmologia vedica di David Pingree Sebbene i testi vedici non forniscano una descrizione chiara e coerente [...] particolare, i praticanti di tecniche meditative. Cosmologia jaina Tra i testi del canone dei jaina śvetāmbara il Samavāyāṅga (Il membro delle combinazioni), il Bhagavatyaṅga (Scrittura venerabile), la Jambūdvīpaprajñapti (Esposizione del Jambūdvīpa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: COSMOLOGIA

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana. La scienza nella cultura indiana Frits Staal La scienza nella cultura indiana Il concetto di scienza e la classificazione delle scienze Per designare le conoscenze sistematiche indiane [...] parte della setta Digambara ('i cielo-vestiti'), usò la geometria per tentare di confutare la setta rivale Śvetāmbara ('i bianco-vestiti'). Quest'ultima sosteneva una particolare concezione relativa alla forma geometrica dell'Universo e Vīrasena ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – TEMI GENERALI – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Astronomia Bidare V. Subbarayappa David Pingree Astronomia Aspetti generali dell'astronomia indiana L'origine dell'astronomia indiana risale all'epoca vedica (1500-1000 [...] ; il Brahmasiddhānta della Śākalyasaṃhitā. Ṭhakkura Pherū, un astronomo jaina appartenente al Kharataragaccha (un gruppo degli Śvetāmbara) di Kannāṇapura (l'attuale Kaliana, in Haryana), compose diversi trattati scientifici in pracrito, fra cui ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] dottrine del Mahāyāna con quelle dell'induismo. Letteratura jainica. - Fra i moltissimi commentatori del canone jaina particolarmente śvetāmbara (v. jainismo) va ricordato anzitutto Bhadrabāhu (sec. IV a. C.), le cui brevi dichiarazioni poetiche in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali