Scienza greco-romana. Astrologia
Tamsyn Barton
Astrologia
L'esposizione storica dell'astrologia greco-romana presenta alcune difficoltà di ordine cronologico. È difficile, infatti, ricostruire con [...] come del massimo astrologo della sua epoca, capace di predire il successo di Augusto e le devastazioni della guerra civile (Svetonio, De vita Caesarum, II, 94, 5; Lucano, Pharsalia, I, 649-665). Ci è pervenuta una collezione di suoi frammenti ...
Leggi Tutto
Arte della guerra
Giorgio Masi
Tradizione manoscritta e a stampa
L’Arte della guerra (da qui in poi Adg) è un’opera seguita dall’autore fino al suo ultimo esito a stampa, caso raro in M. (accade con [...] del Cinquecento. Altre fonti che integrano le due principali sono Livio, Cesare e Polibio; occasionalmente M. fa ricorso a Svetonio, Gellio, Curzio Rufo, Cornelio Nepote (per il caso citato di Cabria), Senofonte (rielaborando la Ciropedia, come si è ...
Leggi Tutto
Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione
Piero Treves
Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] ne emerse irrefragabile l'impossibilità d'una ricostruzione meramente fondata sul moralismo di Tacito e sull'aneddotica di Svetonio, ristretta agl'intrighi di corte, all'opposizione o prostituzione della nobilitas, e non invece slargata, com'avevano ...
Leggi Tutto
Motti e Facezie del Piovano Arlotto: Prefazione
Gianfranco Folena
Le cose che a fanciulli e ad ignoranti
vanno per man, soglion perder sua forma
e mutar spesse volte soi sembianti.
Vien poi chi per [...] », 15 dic. 1937 – 1 febbr. 1938.
[7] Questa risale nella sua struttura, se non nel suo spirito, soprattutto attraverso Svetonio e Plutarco, alla biografia antica di stampo peripatetico che considera nell'uomo non lo svolgimento ma un carattere già ...
Leggi Tutto
INGHILTERRA (ingl. e ted. England; fr. Angleterre; sp. Inglaterra; denominazioni che si equivalgono per il significato, che è "terra degli Angli"; in lat. Anglia; A. T., 47-48)
Roberto ALMAGIA
Pietro [...] G. Pettie La Civil Conversazione del Guazzo (1581). Si traducono i classici: Philemon Holland rende inglesi Plinio, Livio, Svetonio, Senofonte; Chapman dà una celebre versione dell'Iliade, e Sir Thomas North, traducendo dal francese di Amyot le Lives ...
Leggi Tutto
Le rappresentazioni della comunità
André Jean
Marc Loechel
Introduzione
Questo lavoro si propone di analizzare in che modo la città veneziana rappresentasse se stessa, ai propri occhi e agli occhi [...] una figlia spirituale di Roma.
Così, decisamente negativa e polemica fu la lettura delle Vite dei Cesari di Svetonio, trasmesse da fra Paolino; là dove lo sfondo faceva balenare il clima delle persecuzioni anticristiane, ciò suonava come ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA
F. Cervini
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la parte centrale della pianura Padana, delimitata a N dalle Alpi Centrali, dal Mincio e dal lago di Garda a E, dal corso del Po [...] 'opera di botteghe attive ormai nella prima metà del sec. 15°, come quelle del Maestro delle Vitae imperatorum di Svetonio (Parigi, BN, ital. 131) - attribuitogli da Toesca (1912, p. 529) - e del Maestro Olivetano illustratore, per es., del Breviario ...
Leggi Tutto
alea iacta est
‹àlea ...› (lat. «il dado è stato gettato»). – Motto, proverbiale già presso gli antichi, che si ripete tuttora nell’intraprendere un’azione irrevocabile. Secondo Svetonio l’avrebbe pronunciato Cesare al passaggio del Rubicone...
vis comica
‹vis kòmika› locuz. lat. (propr. «forza comica»). – Espressione (di origine non classica) che trae origine da una errata interpretazione di alcuni versi attribuiti a Giulio Cesare (e tramandati da Svetonio) in lode di Terenzio,...