Figlia del duca Burcardo di Svevia, sposò nel 922 Rodolfo II di Borgogna, e ne ebbe una figlia, Adelaide. Vedova nel 937, sposò Ugo di Provenza, mentre la figlia sposava Lotario, figlio di Ugo. ...
Leggi Tutto
Figlio (Wolfstein presso Landshut 1252 - Napoli 1268) di Corrado IV e di Elisabetta di Baviera; ultimo degli Hohenstaufen. Cresciuto alla corte bavarese, fu chiamato in Italia dai partigiani dell'Impero, dopo la morte di Manfredi (1266). La sua discesa (sett. 1267) ridestò la fazione imperiale, e C., passando per Verona e Pavia e di lì con audace marcia in Toscana, entrava in Roma, trionfalmente accolto. ...
Leggi Tutto
Antiré tedesco (m. 1080); figlio del conte Kuno di Rheinfelden, visse alla corte dell'imperatore Enrico III; dopo la morte di Ottone III di Svevia, l'imperatrice Agnese, vedova di Enrico III, gli concesse [...] (1057) in feudo il ducato di Svevia e (1059) la mano della propria figlia Matilde, sorella di Enrico IV. Morta Matilde (1060), R. sposò (1066) Adelaide di Savoia, sorella di Berta, consorte di Enrico IV, il quale lo aiutò a domare la rivolta dei ...
Leggi Tutto
Nome di più duchi. Il primo, della stirpe dei conti di Rezia, appare già al principio del sec. 10º con il titolo di margravio e talvolta anche di duca. Ucciso nel 911, i suoi figli furono esiliati. Il figlio Burcardo ritornò e lottò con discreto successo contro Corrado I, raggiungendo un grado di quasi indipendenza, poi dovette però prestare omaggio feudale ad Enrico I. Nel 926 scese, per la val di ...
Leggi Tutto
Federico II di Svevia
Antonio Menniti Ippolito
L' imperatore che favorì l'incontro delle civiltà greca, latina e araba
Nipote di Federico Barbarossa, Federico II fu considerato da alcuni una "meraviglia [...] tutta la prima metà del 13° secolo, l'imperatore svevo si mosse con spregiudicatezza e inventiva in un complesso scenario 1194 a Jesi, nelle Marche, dall'imperatore Enrico VI di Svevia e da Costanza d'Altavilla. Attorno al giovane erede, rimasto ...
Leggi Tutto
Primogenito (n. 930 - m. Pombia, Novara, 957) di Ottone I, sposò (947) Ida, figlia di Ermanno duca di Svevia, e divenne duca alla morte del suocero (949). Si ribellò al padre perché geloso dei successi [...] dello zio Enrico I di Baviera e contrario al secondo matrimonio di Ottone con Adelaide (953). Nel 954, costretto a sottomettersi, fu privato del ducato. Nel 956 Ottone lo incaricò di una spedizione in ...
Leggi Tutto
Conte della Svevia (sec. 9º-10º), amministrò durante il regno di Corrado I (911-18), insieme al fratello Bertoldo, i beni reali del ducato. In lotta continua con il vescovo Salomone di Costanza, essi furono [...] esiliati (914) dal re; l'anno successivo promossero una rivolta, ed E. si fece proclamare duca di Svevia. Fatti prigionieri da Corrado, furono decapitati nel 917. ...
Leggi Tutto
Poeta tedesco nativo della Svevia, vissuto intorno alla metà del sec. 13º, assassinato tra il 1267 e il 1287. Compose pregiate poesie latine e precorse i Meistersinger con poesie gnomiche, polemiche e [...] (Sprüche) alla maniera di Walther von der Vogelweide, parteggiando per l'Impero. Scrisse carmi in lode di Corradino di Svevia quando questi si recò in Italia, nel 1267. Importante un suo repertorio di canti di argomento eroico antico-germanico. ...
Leggi Tutto
Scrittore tedesco (Oberholzheim, Svevia, 1733 - Ossmannstädt, Weimar, 1813). Inizialmente attratto dall'Illuminismo, fu il maggior esponente del rococò letterario tedesco. Tra le sue opere spiccano i romanzi [...] diritto nell'univ. di Tubinga, prima di trasferirsi a Zurigo (1752) su invito di J. J. Bodmer. Tornò in Svevia, a Biberach, nel 1760, essendo stato nominato senatore e direttore della cancelleria della piccola libera repubblica. Fu poi prof. di ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Justingen, Svevia, 1452 - Blaubeuren 1531), insegnò matematica nell'univ. di Tubinga. Fu il primo compilatore di effemeridi astronomiche dopo l'invenzione della stampa. Le effemeridi [...] stoeffleriane (pubbl. dal 1482) furono continuate dal veronese Pietro Pitati (fino al 1562) ...
Leggi Tutto
svevo
svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
pierreale
(o pereale) s. m. [comp. di Piero e reale, propriam. «reale di Pietro»]. – Nome delle monete d’oro e d’argento (p. d’oro, p. d’argento) fatte coniare nella zecca di Messina da Pietro III d’Aragona, re di Sicilia (1282-1285), su cui...