• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Biografie [205]
Storia [106]
Religioni [42]
Letteratura [36]
Diritto [10]
Arti visive [10]
Teatro [9]
Storia delle religioni [8]
Diritto civile [7]
Comunicazione [4]

NICOLA Pisano

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

NICOLA Pisano Francesco Aceto NICOLA Pisano. – Figlio di Pietro, ne sono ignoti luogo e data di nascita. È menzionato la prima volta nel testamento dettato a Lucca il 5 aprile 1258 dallo scultore Guidobono [...] circa prima del recente assestamento verso il 1255 (Colucci, 2009; 2011), motivato con la più esplicita coloritura svevo-meridionale dei manufatti, già metabolizzata nel pergamo pisano. Il concorso della bottega di Nicola alla costruzione del duomo ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – STRAGE DEGLI INNOCENTI – ANGIOLA MARIA ROMANINI – DOTTORI DELLA CHIESA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NICOLA Pisano (4)
Mostra Tutti

CAPRAIA, Rodolfo da

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CAPRAIA, Rodolfo da Franco Cardini Figlio, forse secondogenito, del conte Guido (che era detto anche Guido Borgognone), nacque negli ultimi decenni del secolo XII. La prima notizia documentata che abbiamo [...] de' Buondelmonti) venivano trascinati a Napoli. Qui il C., nonostante l'età avanzata e i servigi resi in passato alla causa sveva, fu accecato e fatto annegare. La data della sua morte è anteriore al 12 marzo 1250, giorno in cui siamo informati che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GIORDANO da Giano

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORDANO da Giano Luigi Canetti Nacque intorno al 1195 nel piccolo centro di Giano (attuale Giano dell'Umbria), una cinquantina di chilometri a sud di Perugia. La sua data di nascita si deduce sulla [...] ; e a questi si affiancarono ben tredici frati laici, tra i quali G. menziona soltanto il tedesco Benedetto da Soest o lo svevo Enrico. A drappelli scaglionati di tre o quattro uomini i frati giunsero a Trento per la festa di S. Michele (29 settembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SANT’EUSTACHIO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANT'EUSTACHIO Marco Vendittelli SANT’EUSTACHIO. – Le origini di questo casato romano, che ebbe il suo massimo fulgore nei secoli XIII e XIV (potendosi collocare allora a buon diritto nella ristretta [...] città era impegnata nella guerra contro la guelfa Firenze. È lecito supporre che proprio il tracollo militare degli ultimi Svevi dovette irretire, o quanto meno rallentare, lo slancio espansivo della famiglia. Da questo punto di vista, il personaggio ... Leggi Tutto
TAGS: ENRICO VII DI LUSSEMBURGO – BATTAGLIA DI TAGLIACOZZO – ANNALES ECCLESIASTICI – CRISTIANO DI MAGONZA – GIOVANNI BOCCAMAZZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SANT’EUSTACHIO (1)
Mostra Tutti

LODOVICI, Cesare Vico

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LODOVICI, Cesare Vico Giovanni Edoardo Visone Nacque a Carrara, il 18 dic. 1885, da Egisto, industriale del marmo, e da Clementina Baldacci. Completò gli studi giuridici a Roma e negli anni immediatamente [...] di Montale (Torino 1925) e a ospitare i saggi dedicati dallo stesso Montale alla riscoperta dell'opera di I. Svevo (tra questi una celebre lettura di Senilità). Contemporaneamente, proseguiva un'intensa attività teatrale. Il L. tentò di andare oltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALISTA DEMOCRATICO ITALIANO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ROSSO DI SAN SECONDO – CORRIERE DELLA SERA – VESPRO SICILIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LODOVICI, Cesare Vico (2)
Mostra Tutti

RANIERI di Manente, conte di Sarteano

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANIERI di Manente, conte di Sarteano Mario Marrocchi RANIERI di Manente, conte di Sarteano. – Nacque presumibilmente verso gli anni Settanta/Ottanta del XII secolo (e il suo nome compare nelle fonti [...] del Comune di Perugia, a cura di A. Bartoli Langeli, II, Perugia 1985, pp. 411, 666, 690. R. Morghen, L’età degli Svevi in Italia, Palermo 1974, p. 115; P.L. Meloni, L’avventura siciliana di Raniero da Sarteano, in Mediterraneo medievale. Scritti in ... Leggi Tutto
TAGS: OTTONE DI BRUNSWICK – ITALIA MERIDIONALE – FILIPPO DI SVEVIA – FRANCESCO GIUNTA – TOMMASO FAZELLO

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore

Dizionario Biografico degli Italiani (1967)

BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore Girolamo Arnaldi Nacque da Eberardo, conte-duca-marchese del Friuli, "vir nobilissimis Francorum natalibus oriundus" (Translatio s. Calixi [...] regni di Lotario I e di Ludovico II, e da Gisella, figlia di Ludovico il Pio e della sua seconda moglie Giuditta, della casa sveva dei Guelfi, sorella del re della Francia occidentale, Carlo il Calvo. La data e il luogo di nascita di B. sono incerti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DUCATO LONGOBARDO DEL FRIULÌ – COSTANTINO PORFIROGENITO – ADALBERTO II DI TOSCANA – ANASTASIO BIBLIOTECARIO – ADALBERTO I DI TOSCANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERENGARIO I, duca-marchese del Friuli, re d'Italia, imperatore (3)
Mostra Tutti

LANCIA, Galvano

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LANCIA (Lanza), Galvano Aldo Settia Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] di Manfredi, Soveria Mannelli 1984, pp. 30, 36, 38, 40, 58, 75, 92, 99-101, 107; P.F. Palumbo, Città, terre e famiglie dall'età sveva all'angioina, Roma 1989, pp. 136, 141 s., 161, 174, 183 s., 190, 196-198, 204, 224 s., 227, 234, 241, 287, 328, 335 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIANCA LANCIA D'AGLIANO – FEDERICO II DI SVEVIA – PRINCIPATO DI SALERNO – BERTOLDO DI HOHENBURG – CORRADINO DI SVEVIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LANCIA, Galvano (1)
Mostra Tutti

RUFOLO

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

RUFOLO Giuliana Vitale – Famiglia di Ravello, scarsamente documentata fino alla prima età angioina durante la quale svolse un ruolo socioeconomico e politico di grande rilievo nel Regno di Sicilia, [...] un breve periodo, succedendo a Risone della Marra nominato da Manfredi e rimasto in carica anche dopo la fine del dominio svevo, secreto in Apulia e magister portulanus e procurator nel 1265-66 e nel 1268-69; le stesse funzioni esercitò in Sicilia ... Leggi Tutto
TAGS: NICOLA DI BARTOLOMEO DA FOGGIA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – IMMAGINARIO COLLETTIVO – ALESSANDRIA D’EGITTO – REGNO DI GERUSALEMME

COLONNA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA (de Columpna, de Columnis), Giovanni Norbert Kamp Appartenente alla nobile famiglia romana che nel corso del sec. XIII forni alla Chiesa alcuni cardinali e al Comune di Roma vari senatori, nacque [...] già subito una prima sconfitta nella resistenza contro l'offensiva sveva in Calabria. Il C. fu consacrato apcor prima della mesi prima della consegna di Messina al luogotenente di Manfredi di Svevia, Federico Lancia, troviamo il C. di nuovo a Roma, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLONNA, Giovanni (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Vocabolario
svèvo
svevo svèvo (ant. süèvo) agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Suebus, Suevus]. – 1. Che si riferisce o appartiene alla Svèvia, regione della Germania sud-occid.: il territorio s.; la popolazione s.; i dialetti svevi, o assol. lo s., sottodialetto...
alemanno
alemanno (o alamanno) agg. e s. m. – 1. (f. -a) a. Appartenente all’antica popolazione germanica degli Alamanni o Alemanni (nome derivato dal gotico alamans «uomini», che prob. indicò dal 3° sec. d. C. l’unione delle stirpi sveve della Germania...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali