• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3290 risultati
Tutti i risultati [3290]
Biografie [999]
Storia [541]
Geografia [222]
Arti visive [271]
Diritto [203]
Religioni [179]
Sport [177]
Letteratura [177]
Economia [149]
Europa [104]

DE MARÉES, George

Enciclopedia Italiana (1931)

Pittore, nato a Österby in Svezia nel 1697, morto a Monaco di Baviera nel 1776. A Stoccolma frequentò la scuola di Martin van Meytens, suo parente. Dedicatosi al ritratto, fino al 1724 lavorò nella Svezia. [...] A Venezia nel 1725, subì l'influenza di Giambattista Piazzetta; più tardi quella del rococò francese; poi operò principalmente in Germania. Da Monaco di Baviera, dove per lo più risiedeva, fu spesso chiamato ... Leggi Tutto
TAGS: GIAMBATTISTA PIAZZETTA – MARTIN VAN MEYTENS – MONACO DI BAVIERA – STOCCOLMA – A VENEZIA

GÄLLIVARE

Enciclopedia Italiana (1932)

GÄLLIVARE (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città della Svezia settentrionale (Norrbotten), nota per le sue ricche miniere di ferro, dopo quelle di Kiruna le più importanti della Svezia. Due altri centri [...] sono sorti in questa zona mineraria a breve distanza: Malmberget e Koskullskulle; insieme con questi Gällivare conta circa 12.000 abitanti. Il minerale di ferro, che in alcuni tratti del giacimento contiene ... Leggi Tutto

Bonneuil, Étienne de

Enciclopedia on line

Architetto francese (sec. 13º), chiamato nel 1287 da Parigi in Svezia per dare il progetto della cattedrale di Uppsala, poi compiuta nel 1435. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI – SVEZIA

DALECARLIA

Enciclopedia Italiana (1931)

Regione storica della Svezia centrale. Il nome, non usato localmente, è derivazione germanica da quello degli abitanti, Dalkarlar o Dalekarliern, cioè "uomini delle valli". Il nome svedese è Dalarna. Il [...] Dal (v.), sino al momento in cui questo fiume si allarga nei fjörd dell'ultimo tratto. È paese di transizione fra la Svezia settentrionale e quella meridionale. Il paesaggio alpestre del N. vi si attenua, per quanto all'estremo NO. si levino le cime ... Leggi Tutto
TAGS: AGRICOLTURA – CONIFERE – DALARNA – SVEZIA

Leander, Zarah

Enciclopedia on line

Leander, Zarah Attrice e cantante svedese (Karlstadt 1907 - Stoccolma 1981); attiva in Svezia e Germania dapprima come attrice teatrale, poi come interprete di numerosi film assai popolari negli anni precedenti la seconda [...] guerra mondiale: Aktenskapsleken (1935); La Habanera (1937); Heimat (1938); Das Lied der Wüste (1939); Das Herz der Königin (1940); Der Weg ins Freie (1941); Damals (1943) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – STOCCOLMA – GERMANIA – HABANERA – SVEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Leander, Zarah (1)
Mostra Tutti

Dacke, Nils

Enciclopedia on line

Oppositore (m. Rödeby, Blekinge, 1543) di Gustavo Vasa, re di Svezia. Nel 1542 si mise a capo di una rivolta di contadini nello Småland e costrinse il sovrano a concludere con lui un armistizio. Riprese [...] le ostilità nel 1543, D. fu battuto, ma non desistette dalla rivolta, che terminò alla sua morte, avvenuta per il tradimento di alcuni seguaci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUSTAVO VASA – ARMISTIZIO – SVEZIA

Under, Marie

Enciclopedia on line

Poetessa estone (Tallinn 1883 - Stoccolma 1980), dal 1944 esule in Svezia. I suoi versi abbracciano una gamma vastissima, passando dall'esuberanza giovanile attraverso un'irrequietezza nevrotica alla limpidezza [...] e musicalità classiche, sempre con una sorprendente ricchezza di vocabolario e di immagini. Notevole anche per le sue ballate a sfondo folcloristico. Fece parte del gruppo letterario Siuru e le molteplici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STOCCOLMA – TALLINN – SVEZIA – ESTONE

ulvospinello

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

ulvospinello ulvospinèllo [Comp. del nome della località di rinvenimento, Ulvö (Svezia) e di spinello] [GFS] Nella geologia, minerale appartenente agli spinelli, ossido di ferro contenente titanio, (Fe+2, [...] Ti +4)Fe+2 O₄, monometrico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

jacobsite

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

jacobsite jacobsite 〈ia-〉 [Der. del nome della località di Jacobsberg, Svezia] [GFS] Nella geologia, minerale del gruppo degli spinelli, di colore nero; è ossido di ferro e manganese, MnFe₂O₄, monometrico. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOFISICA

ESKILSTUNA

Enciclopedia Italiana (1932)

Città della Svezia, situata non lungi dal lago Mälaren, sul fiume Eskilstunaan, che da questo punto prende il nome di Hyndevadsström, nota fin dal sec. XVII per le sue acciaierie. Il 51% dei suoi abitanti [...] vive ancora oggi della grande industria del ferro e dell'acciaio. Nel 1924 vi erano a Eskilstuna 133 officine, con 5215 operai, che dettero una produzione per circa 43.105.000 corone svedesi. La città ... Leggi Tutto
TAGS: MÄLAREN – ACCIAIO – SVEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 329
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali