VRETA
Axel ROMDAHL
Convento femminile cisterciense nella provincia di Ostergötland (Svezia), fondato nel 1162 dal re svedese Kar Sverkersson probabilmente sul terreno di una residenza reale; della chiesa [...] si riconoscono avanzi nel corpo centrale della chiesa attuale. Questa, in origine con vòlte, ha una torre occidentale aggiunta più tardi, transetto e coro triabsidato: della fine del sec. XII è il coro ...
Leggi Tutto
Esploratore svedese nato a Falun (Svezia) il 5 giugno 1867, morto a Buenos Aires il 29 novembre 1924. Nel 1889 si stabilì nella Repubblica Argentina, ove compì un primo viaggio etnografico nel Gran Chaco, [...] e in seguito parecchie esplorazioni di carattere prevalentemente archeologico, nella prov. di Catamarca, ove soggiornò dieci anni. Durante gli anni 1901-1902, prese parte alla grande spedizione diretta ...
Leggi Tutto
LULEÅ (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia, nel län di Norrbotten, situata sopra una penisola alla foce del fiume Lule a, nel Golfo di Botnia. Nel 1932 aveva 11.248 ab. Lulea è capoluogo [...] del län; fu fondata nel 1621 a 11 km. di distanza dal sito attuale, ma nel 1649 fu ricostruita dove ora si trova. Essa è il porto di esportazione del minerale di ferro ed è capolinea della ferrovia Lulea-Narvik ...
Leggi Tutto
HALMSTAD (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia sud-occidentale, capoluogo della provincia (län) di Halland. È situata circa 1 km. a N. della foce del fiume Nissan nel Kattegat e conta 24.197 [...] ab. (1932). Sullo sviluppo della città hanno influito dapprima notevolmente le pescherie di salmone, ora poco importanti; lo sviluppo recente è stato invece una conseguenza dello sviluppo delle vie di ...
Leggi Tutto
SÖDERTALÄLJE (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale posta nel län di Stoccolma, con 14.442 ab. (1933); è località balneare e centro industriale. L'industria occupa più di 2000 operai, [...] la maggior parte dei quali lavora nell'industria meccanica (fabbriche di materiale ferroviario, di carrozzerie d'automobili, di motori a scoppio) e, in minor misura, in quella chimica (fabbricazione di ...
Leggi Tutto
ÖREBRO (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Città della Svezia centrale, capoluogo della provincia omonima, sul fiume Svart, non lungi dalla sua foce nel lago Hjälmar; ab. 38.200 nel 1933, 37.520 nel 1930. [...] La pianta attuale della città, molto regolare, fu disegnata dopo un incendio che la distrusse nel 1854. Il suo aspetto particolare le è dato dal fiume, che forma una quantità di isolette, oggi trasformate ...
Leggi Tutto
MOTALA (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale nell'Östergötland, situata in bella posizione naturale, nel punto in cui il canale di Göta e il fiume Motala sboccano nel lago di Vättern. [...] La città, che nel 1933 aveva 6005 ab., si trova inoltre nella regione di transito tra la pianura dell'Östergötland e la foresta. Dal 1927 si trova a Motala la stazione principale del servizio radiotelegrafico ...
Leggi Tutto
ÖSTERSUND (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia, situata nel Norrland (distretto dello Jämtland), in riva al lago Stor (Storsjö). La città è d'origine molto recente e all'inizio del sec. [...] XIX aveva circa 200 abitanti, che però nel 1933 erano saliti a 14.849. Di grande importanza per la città fu il collegamento ferroviario che attraverso il Norrland unisce Sudsvall a Trondheim, compiuto ...
Leggi Tutto
Villaggio costiero della Svezia meridionale nella provincia di Malmö: rinomata stazione balneare.
Presso Falsterbo si svolse, il 13-14 settembre 1657, un'importante battaglia navale tra Danesi e Svedesi, [...] episodio della guerra che si combatté, dal 1655 al 1660, tra Svezia, Danimarca e Polonia. Carlo X di Svezia, allestita una poderosa squadra navale, la inviò sotto il comando dell'ammiraglio K.H. Bjelkenstjerna contro i Danesi. L'ammiraglio danese ...
Leggi Tutto
KARLSTAD (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Città della Svezia centrale, capoluogo della prefettura (län) del Värmland; è posta sulla riva settentrionale del lago Vänern, alla foce del Klar älven. Ha preso [...] il nome da quello del duca Carlo, il futuro re Carlo IX, il quale nel 1584 concesse i diritti di città all'antica località di Tingwalla, situata nell'isola omonima formata dai due rami coi quali il Klar ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...