• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
3290 risultati
Tutti i risultati [3290]
Biografie [999]
Storia [541]
Geografia [222]
Arti visive [271]
Diritto [203]
Religioni [179]
Sport [177]
Letteratura [177]
Economia [149]
Europa [104]

Bernadotte, Folke

Enciclopedia on line

Bernadotte, Folke Filantropo svedese (Stoccolma 1895 - Gerusalemme 1948). Nipote di Gustavo V di Svezia, per il matrimonio morganatico del principe Oscar con la contessa Ebba Munck, si dedicò all'opera della Croce Rossa [...] Internazionale, adoperandosi nella seconda guerra mondiale per un miglior trattamento degli internati civili in Germania. Alla fine dell'aprile 1945 trattò con Himmler intorno alla resa della Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CROCE ROSSA INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – MATRIMONIO MORGANATICO – GUSTAVO V DI SVEZIA – NAZIONI UNITE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernadotte, Folke (1)
Mostra Tutti

Margherita regina di Danimarca

Enciclopedia on line

Figlia (n. Copenaghen 1940) di Federico IX e di Ingrid di Svezia. Ha studiato in Inghilterra e quindi alla Sorbona, dove si è interessata soprattutto di archeologia; nel 1967 sposò il conte Henri de Laborde [...] de Montpezat (principe Enrico di Danimarca). È salita al trono, in seguito alla morte del padre, il 15 genn. 1972: prima regina di Danimarca dopo Margherita la Grande, in virtù dell'abolizione, nel 1953, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INGHILTERRA – ABDICAZIONE – COPENAGHEN – SORBONA

LAPPONI

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPPONI George MONTANDON Carlo TAGLIAVINI . Popolazione insediata nella parte più settentrionale della Svezia, della Norvegia e della Finlandia (circa 28.000 individui) e nella penisola di Kola (1800 [...] parecchie varietà dialettali; 4. lappone Lule, parlato nel "Lappmark" Lule nel Norrbotten in Svezia, fra Gellivare e Jokkmokk; 5. lappone Pite, parlato nel "Lappmark" Piteå, in Svezia (più a nord del lappone Lule); 6. lappone Ume, parlato al sud di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPPONI (1)
Mostra Tutti

HEYERDAHL, Hans Olaf

Enciclopedia Italiana (1933)

HEYERDAHL, Hans Olaf Astrid Schjoldager Bugge Pittore, nato nel Dalarne in Svezia l'8 luglio 1857, morto a Cristiania il 10 ottobre 1913. Cominciò i suoi studî alla scuola pittorica di Morten Müller [...] in Cristiania e nel 1874 si recò all'Accademia di Monaco. Acquistò qualifica di colorista eccellente, come già dimostra Adamo ed Eva cacciati dal Paradiso (1877). Il suo successivo lavoro Bambino morente ... Leggi Tutto

NILSSON, Nils Martin Persson

Enciclopedia Italiana (1934)

NILSSON, Nils Martin Persson Filologo classico, nato a Ballingslöf (presso Kristianstad, Svezia) il 12 luglio 1874; ha percorso la carriera accademica a Lund, dove dal 1909 è professore di archeologia [...] classica e storia antica. Si è occupato soprattutto della religione greca, non senza utilizzare i risultati dell'etnologia religiosa e facendo qualche ricerca anche in questo campo. Tra gli scritti più ... Leggi Tutto

PITEA

Enciclopedia Italiana (1935)

PITEA (A. T., 61-62) Hans W. Ahlmann Città costiera della Svezia settentrionale, nella provincia (län) di Norrbotten, con 3193 ab. (1933). Ha carattere antico, con vie strette e case di legno; un tempo [...] era situata più a monte sul fiume omonimo, ma nel 1666 fu distrutta da un incendio e quindi ricostruita nel luogo dove sorge attualmente e dove le navi possono giungere senza difficoltà. Il porto della ... Leggi Tutto

ROSLIN, Alexander

Enciclopedia Italiana (1936)

ROSLIN, Alexander Axel Romdahl Pittore, nato il 15 luglio 1718 a Malmö (Svezia), morto il 5 luglio 1793 a Parigi. Dopo avere studiato in Svezia, si recò nel 1745 alla corte di Bayreuth ove dipinse ritratti [...] della corte, del Delfino con la moglie, del direttore artistico Marigny, ecc., firmandoli spesso Roslin le Suedois. Nel 1774 si recò in Svezia, di là nel 1775 a Pietroburgo, poi (1776) a Vienna e ritornò nel 1778 a Parigi, ove rimase fino alla sua ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROSLIN, Alexander (1)
Mostra Tutti

Panin, Nikita Ivanovič

Enciclopedia on line

Panin, Nikita Ivanovič Uomo di stato russo (Danzica 1718 - Pietroburgo 1783), ambasciatore in Danimarca e Svezia (1747-58). Istitutore del principe ereditario Paolo, aderì al movimento per rovesciare Pietro III e dal 1763 diresse [...] tutta la politica estera russa. Ideatore di un "sistema nordico" tra Russia, Prussia, Polonia, Svezia ed eventualmente Gran Bretagna contro i Borboni e gli Asburgo, comportante l'integrità formale della Polonia, sottoposta interamente alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN BRETAGNA – DANIMARCA – DANZICA – PRUSSIA – POLONIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Panin, Nikita Ivanovič (2)
Mostra Tutti

SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

SCANDINAVA, SOLIDARIETÀ Silvio FLIRLANI La collaborazione politica tra le potenze nordiche (Danimarca e Svezia-Norvegia) si rinviene, dapprima, verso la metà del secolo scorso come traduzione in atto [...] orrori della guerra, si inaugura l'8 dicembre 1914 col convegno di Malmö, cui parteciparono i sovrani di Danimarca, Norvegia e Svezia. Seguì una serie di conferenze tra gli uomini di stato dei tre paesi. Dopo la fine della guerra i contatti tra le ... Leggi Tutto

Albèrto III duca di Meclemburgo

Enciclopedia on line

Albèrto III duca di Meclemburgo: v. Alberto (III) di Meclemburgo re di Svezia. ... Leggi Tutto
TAGS: SVEZIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23 ... 329
Vocabolario
svedése
svedese svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
Paese frugale loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali