Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] alle Olimpiadi. È l'Italia di Cesare Maldini a conquistare il titolo in quell'ottava edizione del torneo: si afferma contro la Svezia in finale (2-0 e 0-1), dando l'avvio a una serie di risultati positivi. Gli azzurri, infatti, si confermano campioni ...
Leggi Tutto
LINKÖPING (A. T., 61-62)
Hans W. AHLMANN
Axel ROMDAHL
Città della Svezia, capoluogo del län di Östergötland, situata sul fiume Stångån, circa 200 km. a SO. di Stoccolma; aveva 30.377 ab. nel 1932. Al [...] tempo della diffusione del cristianesimo, la città fu punto di partenza dell'attività missionaria nell'Östergötland ed è sede di vescovato fin dal 1120. Nel 1152 fu tenuto a Linköping il primo concilio ...
Leggi Tutto
ITTRIO (Yttrium)
Guido Carobbi
Elemento delle terre rare, con simbolo Yt, peso atomico 88,93, nunnero atomico 39. Secondo F. W. Aston l'ittrio non ha isotopi.
J. Gadolin nel 1794 scoprì, in un minerale [...] (la gadolinite) trovato da S. A. Arrhenius a Ytterby (Svezia), un nuovo elemento del gruppo delle terre rare che propose di distinguere col nome di itterbio. A. G. Ekberg, confermando la scoperta, propose il nome di ittrio che rimase nell'uso. Non si ...
Leggi Tutto
Uomo politico austriaco (Vienna 1911 - ivi 1990). Dirigente socialista, ebreo, si rifugiò in Svezia durante il nazismo. Tornato dall'esilio (1945) fu segretario di stato agli Esteri (1953), quindi ministro [...] diritti civili).
Vita e attività
Arrestato dai nazisti nel 1938 perché militante socialista ed ebreo, riuscì a rifugiarsi in Svezia dove rimase fino al 1945. Nel 1953 divenne segretario di stato agli Esteri nel 1º gabinetto Raab; vicepresidente del ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa nord-occidentale, affacciato per i 3400 km del suo perimetro costiero sull’Oceano Atlantico e sui mari dipendenti (di Barents, di N., del Nord), mentre per via di terra confina a NE con [...] -81), dalla cui morte datano i primi tentativi indipendentistici norvegesi. La guerra contro la Hansa (1500-1520) e quelle contro la Svezia (1563-70; 1611-13; 1641-43; 1657-60) non diminuirono la prosperità del paese.
Nel 18° sec. la politica estera ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Carolina Belli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per tutto il XV secolo l’Unione costituzionale dei tre regni scandinavi, Svezia, Norvegia [...] sorella e di Vratislav VII; è un fanciullo di sei anni, che Margherita fa incoronare re nel 1396. Erik è XIII di Svezia, VIII di Danimarca e III (IV) di Norvegia.
Il malcontento svedese
Alla morte di Margherita, nel 1412, Erik di Pomerania governa da ...
Leggi Tutto
Figlio del duca Vratislav di Pomerania; nato verso il 1382, morto nel 1459; per parte di madre discendeva dalla casa regnante di Danimarca. Quando morì nel 1387 il re Olaf di Norvegia, figlio di Margherita, [...] , che vedevano pure di malocchio la posizione privilegiata dei Danesi nella monarchia unita. Nel 1434 scoppiò una rivolta in Svezia. Anche in Danimarca cominciò il fermento, poiché E. aveva tentato di assicurarne la successione per la sua casa. Nel ...
Leggi Tutto
Figlio (Gripsholm 1566 - Varsavia 1632) di Giovanni III di Svezia e di Caterina, sorella di Sigismondo Augusto. Re di Polonia (1587), successe al padre come re di Svezia (1592). Inviso in patria per il [...] suo zelo cattolico, lasciò il potere allo zio Carlo di Sudermania, che nel 1599 si fece incoronare re di Svezia. In urto col partito di Jan Zamoyski, sebbene al grande cancelliere dovesse la propria elezione al trono di Polonia, a causa del suo ...
Leggi Tutto
Poeta finlandese di lingua svedese (Kuortane, Vaasa, 1811 - Isokyrö, Vaasa, 1870). Studiò in Svezia e fu ordinato sacerdote nel 1842. Dopo una raccolta di versi (Dikter "Poesie", 1840), la sua attività [...] letteraria fu presto soffocata dall'appassionata adesione al movimento religioso dei "pietisti" o "risvegliati" (Herännäiset). Per molti anni fu parroco di Storkyro ...
Leggi Tutto
Figlia (n. Stoccolma 1905 - m. in Svizzera 1935) del principe Oscar Carlo di Svezia, fratello di re Gustavo V, e della principessa Ingeborg di Danimarca, sposò (1926) Leopoldo III del Belgio, allora duca [...] di Brabante, salito al trono nel 1934. Morì a causa di un incidente automobilistico ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...