Geografo (Greifswald 1892 - Monaco 1948); si è occupato specialmente di corografia economica della Germania, della Svezia, dell'Indocina, delle Antille. Ha insegnato (oltre che in varie università tedesche) [...] a Canton (Cina) e a Madison (USA). Tra le sue opere si ricordano: Landschaft und Wirtschaft in Schweden (1925); Siam, das Land der Tai (1935) ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa settentrionale; i confini hanno una lunghezza che raggiunge i 4400 km, di cui circa un terzo rappresentati da coste (a S Golfo di F.; a O Golfo di Botnia, entrambi dipendenze del Mare [...] di Svedesi e Russi. Dopo lo stanziamento nel 6° sec. di colonie di commercianti svedesi, a Erik IX il Santo, re di Svezia (1157 ca.) si attribuisce la paternità di una crociata in F., rafforzata dalla Chiesa nel 13° sec. per contrastare i Russi di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] eccezione la tundra, anch’essa peraltro impoverita e modificata dall’impiego a pascolo (renne). Immediatamente a S della tundra, in Svezia e soprattutto in Finlandia, si conserva la foresta di conifere, simile a quella assai più estesa in Russia e in ...
Leggi Tutto
Poeta (Firenze 1642 - ivi 1707). Dopo gravi ristrettezze, in cui fu aiutato da Cristina di Svezia, fu fatto senatore da Cosimo III, governatore di Volterra (1696), di Pisa (1700); le sue rime giovanili, [...] d'argomento amoroso, furono da lui più tardi ripudiate e distrutte. Notevoli le sei Canzoni scritte per l'assedio di Vienna (1684), alle quali ne aggiunse un'altra a celebrazione delle vittorie sui Turchi ...
Leggi Tutto
Diplomatico e militare inglese (m. 1678); ambasciatore di Carlo I alla corte di Cristina di Svezia (1637), fu incaricato di proporre un'alleanza allo scopo di aiutare l'Elettore Palatino. Durante la guerra [...] civile, comandò le forze realiste nel Devonshire. Tentò nel 1647 di essere mediatore tra il re ed i capi del parlamento ed accompagnò Carlo I nella fuga da Hampton Court. Durante il "Commonwealth" fu in ...
Leggi Tutto
Figlio (1382-1459) del duca Vratislav VII di Pomerania e nipote di Margherita, regina dei tre regni nordici, fu eletto re di Norvegia (1389) e di Danimarca e di Svezia (1396), ma regnò in effetti solo [...] dopo la morte di Margherita (1412). Volle togliere lo Schleswig ai conti di Holstein e riunirlo alla Danimarca. Le lunghe lotte che ne seguirono e che si conclusero nel 1435 con la rinuncia di E. allo ...
Leggi Tutto
SUNDEVALL, Karl Jacob
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 22 ottobre 1801 a Hogenstadt presso Ystad (Svezia), morto il 2 febbraio 1875 a Stoccolma. Allievo dell'università di Lund, passò in seguito al [...] museo di storia naturale di Stoccolma, dove occupò varî posti fino ad assumere quello di primo intendente.
Compì numerosi viaggi scientifici nei paesi scandinavi, in varie parti d'Europa, alle Svalbard ...
Leggi Tutto
POHLEM (o Polhammer), Christopher
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 18 dicembre 1661 a Visby nella Svezia, morto a Stoccolma il 31 agosto 1751. Figlio d'un mercante impoverito, entrò assai tardi nelle [...] scuole, che presto abbandonò per guadagnarsi la vita prima come fattorino e poi scrivano in una fattoria a Vansta. Appassionato per la meccanica, vi costruì alcune macchine utensili, tra le quali un tornio ...
Leggi Tutto
Figlio naturale del principe I. J. Trubeckoj, nacque in Svezia nei primi anni del sec. XVIII al tempo in cui suo padre si trovava in prigionia. Dopo aver passato gli anni giovanili all'estero (in Danimarca [...] e Francia), nel 1728 ebbe il posto di aiutante presso il padre, allora maresciallo; sotto Pietro III venne nominato direttore principale della cancelleria delle costruzioni, e rimase il principale collaboratore ...
Leggi Tutto
. Ponte sul Brömsebäck, al confine tra le provincie di Blekinge e di Småland nella Svezia meridionale. Esso è famoso come luogo dove accaddero parecchi avvenimenti notevoli della storia scandinava. Sino [...] . Dopo sei mesi di discussioni, il 13 agosto 1646 fu sottoscritta la pace di Brömsebro, con la quale la Danimarca cedeva alla Svezia le provincie di Jämtland e di Härjedalen, le isole di Gottland e d'Osel, nonché la provincia di Halland per 30 anni ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...