GÖTA älv (A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Emissario del Vänern, il maggior lago della Svezia. È lungo 92 km. e all'uscita dal lago ha una portata in media di 500 mc. al 1″ e che oscilla tra 295 e 830 mc. [...] del fiume si stende l'isola Hisingen.
Già nel Medioevo il Göta älv era l'arteria commerciale più importante della Svezia occidentale. Il legname, che fin d'allora costituiva un importante articolo d'esportazione, veniva fluitato sul fiume; il ferro ...
Leggi Tutto
CODESAL Mendez, Edgardo
Angelo Pesciaroli
Messico. Montevideo (Uruguay), 2 giugno 1951 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1988 (Svezia-Tunisia), Campionato del Mondo 1990 (Italia-USA, Inghilterra-Camerun, [...] finale Germania Ovest-Argentina)
Arbitro di origine uruguayana e naturalizzato messicano. Laureato in medicina, sposò la figlia del responsabile arbitri della Federazione centro-americana. Diresse a ...
Leggi Tutto
Nome con cui è usualmente indicato uno dei premi istituiti con testamento nel 1895 dal chimico svedese Alfred Bernhard Nobel (1833-1896). N., inventore della dinamite e della balistite, con i proventi [...] distinto nel favorire le relazioni amichevoli tra i popoli (cui fu più tardi aggiunto, nel 1968, dalla Banca Centrale di Svezia, un premio per le scienze economiche). I premi sono tutti attribuiti a persone fisiche, tranne quelli per la pace, spesso ...
Leggi Tutto
NORRLAND (A T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
La più settentrionale delle tre grandi regioni in cui si divide la Svezia, con 244.000 kmq. di superficie (il 58% della superficie totale del regno). L'altipiano [...] è sufficiente al fabbisogno di cereali. Le foreste dell'altipiano (136.000 kmq., il 56% dell'area forestale totale della Svezia) dànno un buon legname: gli älvar offrono un mezzo di trasporto economico, e il sistema di fluitazione del Norrland è il ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore (Härlov 1810 - Stoccolma 1890). Dipinse soprattutto paesaggi e vedute dell'Italia e della Svezia. Insegnò (1860-78) all'accademia di Stoccolma. Opere nei musei svedesi. Anche la figlia [...] Anna Sofia (1859-1924) fu pittrice e lavorò in Italia ...
Leggi Tutto
Scrittore e diplomatico levantino, di origine armena (Costantinopoli 1740 - Brèvres, Val-d'Oise, 1807); ministro di Svezia a Costantinopoli (1782-83), fu poi anche a Parigi e a Vienna. Ma è più noto per [...] il suo Tableau général de l'Empire Ottoman (1787-90), il quale, benché non esente da errori, fu a lungo la principale fonte d'informazione per l'Europa sulla storia e sulle istituzioni dell'impero ottomano ...
Leggi Tutto
Scrittore lituano (Raseiniani, Kaunas, 1890 - Montecarlo 1952). Dopo avere studiato a Mosca, si trasferì dapprima in Svezia, per fare propaganda patriottica, e poi in Francia (1939), dove lavorò come diplomatico. [...] Autore di alcune novelle (Šventadienio sonetai "I sonetti della festa", 1922; Raudoni batukai "Scarpette rosse", 1951), S. pubblicò, sotto lo pseudonimo di Rimošius, un romanzo (Šventoji Lietuva "Lituania ...
Leggi Tutto
Figlio (1702-1739) del duca Federico IV e di Edvige Sofia, sorella di Carlo XII di Svezia; seguì dapprima Carlo XII, tanto più che la politica svedese veniva condotta dal ministro stesso della casa di [...] Gottorp, il conte Görtz. Dopo la morte di Carlo XII non ottenne di succedergli, anche perché favorevole a un'intesa con la Russia. Sposò la figlia di Pietro il Grande, Anna, dalla quale ebbe Pietro, poi ...
Leggi Tutto
OLIVA
Carlo Morandi
. Monastero cisterciense presso Danzíca, nel quale fu conclusa il 3 maggio 1660 la pace che pose fine alla guerra della Svezia con la Polonia, il Brandeburgo e l'Impero.
Le trattative [...] dalla morte di Carlo X (v.). Infatti nell'ultimo anno di guerra la grande coalizione formatasi contro la Svezia (Olanda, Danimarca, Impero, Polonia, Russia) aveva ottenuto notevoli successi militari. Ma l'intervento del cardinal Mazzarino, la cui ...
Leggi Tutto
JUEL, Johann Oskar
Enrico Carano
Botanico, nato a Stoccolma il 17 giugno 1863, morto a Ystad (Svezia meridionale) il 3 luglio 1931. Dottore in filosofia a Upsala nel 1890; professore di botanica in [...] quella stessa università dal 1902 al 1928.
I suoi lavori numerosi e importanti vertono su varî campi della botanica (micetologia, anatomia, biologia, sistematica); ma quelli soprattutto che hanno creato ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...