Pittore svedese, nato nel 1759 morto nel 1818. Compì i primi studî in Svezia, quindi si trasferì in Inghilterra, dove visse dal 1787 al 1796, e fu discepolo del Reynolds, guadagnandosi subito tale reputazione [...] , acquistò rapidamente grande fama e divenne il ritrattista più ricercato. E realmente egli è uno dei ritrattisti maggiori della Svezia, per il colorito nutrito, caldo e intenso dei suoi quadri e per la sicura ampiezza della pennellata, Ghe ricorda ...
Leggi Tutto
Città svedese, nella provincia di Västergötland, nel mezzodì della Svezia, situata a 150 m. s. m., sul fiume Viskan, a 50 km. circa a est di Göteborg. Nel 1926 aveva 33.544 abitanti (16.000 nel 1900). [...] decennî or sono, i prodotti di tali industrie erano smerciati da venditori ambulanti, che percorrevano quasi tutta la Svezia; oggi, dopo Göteborg e Norrköping, Borås è la principale città svedese per l'industria tessile. Costruita quasi interamente ...
Leggi Tutto
HASSELBERG, Per (Karl Peter)
Axel Romdahl
Scultore, nato il 1 gennaio 1850 nelle vicinanze di Ronneby (Svezia meridionale), morto il 25 luglio 1894 a Stoccolma. Studiò a Parigi, seguendo l'indirizzo [...] contemporaneo che era influenzato dal Rinascimento, ma seppe accoppiare alle forme eleganti anche profondità di sentimento. Seguace delle dottrine materialiste, volle rappresentare nelle sue opere di bocciuoli, ...
Leggi Tutto
Pittore francese (Parigi 1848 - Dominica, isole Marchesi, 1903). Entrato nel 1868 nella marina militare, visitò la Svezia e, nel 1870, la Danimarca. Di ritorno a Parigi, con alcune felici operazioni di [...] borsa si assicurò un certo agio e incominciò ad acquistare opere degli impressionisti. Nel 1873 si sposava (ebbe cinque figli). Si dedicò allora alla pittura. I suoi esordî sono rappresentati da alcuni ...
Leggi Tutto
NORRKÖPING (A. T., 63-64)
Hans W. AHLMANN
Sture BOLIN
Città del län (provincia) dell'Östergötland, la quarta della Svezia per popolazione, con 62.300 ab. (1933). È situata in una regione di antica civiltà, [...] sviluppata è quella tessile, con circa 4700 operai; seguono le industrie alimentari e quella del legno. Il porto, uno dei maggiori della Svezia, ha 4060 m. di banchine e una profondità di 7 m. Nel 1929 il movimento portuale fu di 5178 navi con 1.877 ...
Leggi Tutto
SUNDSVALL (A. T., 61-62)
Hans W. Ahlmann
Città mercantile del Medelpad, nel län del Västernorrland, Svezia, alla foce del fiume Selånger, sul fiord di Sundsvall (Golfo di Botnia); aveva 18.600 abitanti [...] nel 1934. È composta d'un quartiere centrale, la città di pietra, cresciuta in stile moderno dopo l'incendio del 1888, e di quattro quartieri esterni, dei quali specialmente il settentrionale ha conservato ...
Leggi Tutto
PUHL, Sandor
Angelo Pesciaroli
Ungheria. Miskolo, 14 maggio 1955 • Arbitraggi internazionali: Campionato del Mondo 1994 (Brasile-Svezia, Norvegia-Messico, Italia-Spagna, Brasile-Italia); 37 partite [...] di Coppe Europee, fra cui finale di Coppa UEFA 1993 (Juventus-Borussia Dortmund) e di Champions League 1996 (Borussia Dortmund-Juventus)
Di professione agente di commercio, è diventato arbitro internazionale ...
Leggi Tutto
Architetto (Stoccolma 1741 - ivi 1803). Accanto a J.-L. Desprez è il più importante architetto neoclassico della Svezia. Lavorò sotto Gustavo III, rielaborando forme palladiane. ...
Leggi Tutto
Nacque il 1 luglio 1481, dal re Hans di Danimarca e da Cristina di Sassonia. Da fanciullo frequentò la casa di un ricco artigiano danese; e là probabilmente acquistò quell'amore per il popolo e quella [...] ebbe incarichi di fiducia: nel 1502 condusse la campagna contro la Svezia; fra il 1506 e il 1512, governò con pieni poteri 'estero, indusse il papa a lanciare l'interdetto contro la Svezia; e, caduto Sten Sture già nel principio della guerra, rimasto ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1426 - m. Copenaghen 1481) di Didrik il Felice conte di Oldenburg, fu eletto re di Danimarca nel 1448 alla morte di Cristoforo di Baviera. Superando l'opposizione di Carlo Knutsson (Carlo VIII [...] infine nominato duca di Schleswig e conte di Holstein, promettendo l'inscindibilità delle due province (1460). Ribellatasi nel 1464 la Svezia, non riuscì a ricondurla all'obbedienza. In politica interna non riuscì a operare la fusione dei paesi a lui ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...