LAVAL, Carl Gustaf Patrik de
Giuseppe ALBENGA
Ingegnere, nato il 4 maggio 1845 a Blasenborg in Dalecarlia (Svezia), morto a Stoccolma il 2 febbraio 1913. Studiò all'università e alla scuola tecnica [...] superiore di Upsala, e nel 1872 si addottorò in filosofia. Si occupò nei primi tempi di metallurgia e di chimica metallurgica, con quello spirito inventivo di cui aveva dato prova giovanissimo, ideando, ...
Leggi Tutto
VÄTTER (A. T., 62-63)
H. V. A.
Il secondo, per superficie (1900 kmq.), dei laghi della Svezia, situato a 88 m. s. m., lungo 128 km., largo al massimo 31 km., con una profondità massima di 130 m. Esso [...] giace in una fossa tettonica, ed è limitato da alte rive che corrispondono quasi dappertutto a faglie. Nella parte settentrionale vi si trovano molte piccole isole. Il bacino imbrifero del Vätter è di ...
Leggi Tutto
MALMÖ
A. Andrén
Malmö museum. - Tra le collezioni d'arte del museo comunale di M., città della Svezia meridionale, si trova una piccola raccolta di oggetti del mondo greco-romano.
Sono riunite essenzialmente [...] ceramiche e opere plastiche arcaiche in terracotta provenienti dall'isola di Cipro, ed in più, 18 sculture antiche, per la maggior parte ritratti in marmo, che appartenevano alla collezione del pittore ...
Leggi Tutto
Pittore svedese (Huskvarna 1869 - Tällberg 1933). Studiò a Berlino e a Monaco. S'ispirò ai varî aspetti della Svezia: paesaggi invernali in un'atmosfera tersa e chiara; scene e costumi storici. Si dedicò [...] anche alle arti decorative ...
Leggi Tutto
Chimico, nato il 20 agosto 1779 in Väversunda presso Linköping nella Östergötland (Svezia), dove suo padre, un pastore protestante, era supremus collega scholae. Rimasto ben presto orfano di padre (1783), [...] dovette lottare con la mancanza di mezzi pecuniarî e l'incomprensione di molti suoi maestri. Dovette così rinunziare per il momento alla chimica, per la quale aveva già una grande passione, per dedicarsi ...
Leggi Tutto
Finanziere svedese (Stoccolma 1864 - ivi 1943), fratello di Knut Agaton; noto per l'impulso dato alle industrie della Svezia e della Norvegia e per aver partecipato, durante e dopo la prima guerra mondiale, [...] a varie trattative economiche internazionali, alla conferenza di Genova del 1922 e all'attività della Società delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Scrittore svedese (Stoccolma 1882 - Hedemora 1940). I suoi prolissi racconti e romanzi trattano, per la prima volta in Svezia, con vivezza di lingua non aliena dal gergo, i temi che ricorreranno poi più [...] spesso nella narrativa "proletaria": la vita dei bassifondi della capitale, i problemi dell'anarchismo, della criminalità, dell'alcolismo, le rivendicazioni operaie, ecc., ma senza facili idealizzazioni ...
Leggi Tutto
Predicatore anabattista (n. Schwäbisch Hall 1500 circa - m. Strasburgo 1543 o 1544), attivo nella Germania sett., Livonia e Svezia. Sostenne il diritto degli individui ispirati a interpretare il senso [...] riposto della Scrittura; assunse atteggiamenti profetici annunciando l'imminenza del millennio. A Strasburgo, postosi a capo dell'ala radicale degli anabattisti che da lui presero il nome di melchioriti, ...
Leggi Tutto
Medico e chimico (Batavia 1652 - Orléans 1715). Visitò molti paesi (Italia, Francia, Inghilterra, Paesi Bassi, Germania, Ungheria e Svezia), prima di stabilirsi a Parigi, dove insegnò chimica, fu membro [...] dell'Accademia delle scienze e divenne medico personale del duca d'Orléans. Si dedicò allo studio del fosforo; a lui è dovuta la preparazione dell'acido borico. Notevoli le sue osservazioni sulle reazioni ...
Leggi Tutto
Generale austriaco (Vienna 1775 - Parma 1829). Nel 1813 riuscì a guadagnare alla coalizione antinapoleonica il futuro re di Svezia, Bernadotte, e nel 1814 concluse il trattato di alleanza con G. Murat, [...] re di Napoli. Il suo nome è legato soprattutto all'oculata amministrazione del ducato di Parma sotto Maria Luisa, della quale egli fu l'amante; successivamente, dopo la morte di Napoleone, ne divenne il ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...