È il fiume più importante, per portata, della Svezia settentrionale, e riceve il tributo di numerosi laghi e corsi d'acqua minori del medio Norrland. Nasce nella zona montuosa a confine tra la Svezia e [...] la Norvegia, con tre rami sorgentiferi: l'Angerman propriamente detto, il Fiällsjö älv e il Faxe älv. Dalle sorgenti alla foce nel golfo di Botnia, misura una lunghezza di 490 km., e il suo bacino imbrifero ...
Leggi Tutto
TAGLIONI, Maria
Arnaldo Bonaventura
Danzatrice, figlia del milanese Filippo Taglioni che fu direttore dei balli alla corte di Svezia. Nata a Stoccolma nel marzo del 1804, morì a Marsiglia il 24 aprile [...] 1884, e fu allieva del padre. Ebbe arte nobile e distinta anche da eloquente mimica pura. Per prima portò sulle scene, nobilitandoli, i balli caratteristici nazionali, quali la Gitana e la Polacca. Suscitò ...
Leggi Tutto
Poeta svedese, che fra il 1880 e il 1890 esercitò in Svezia una notevole influenza sulle nuove correnti letterarie sorte in quell'epoca. Nato a Malmö il 13 luglio 1853, pubblicò nel 1879 un primo volume [...] di poesie, con visioni di paesaggio limpide, concrete, precise e con quadretti di genere desunti dalla vita d'ogni giorno, il cui tono realistico era allora nuovo nella lirica svedese. E la stessa arte ...
Leggi Tutto
Pastore luterano e storico (Stoccolma 1677 - ivi 1744); partecipò come elemosiniere a tutte le campagne di Carlo XII di Svezia, di cui pubblicò (1740) una storia che, tradotta in francese, suscitò le critiche [...] di Voltaire ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Barbara Frale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per identificare le regioni dell’Europa del Nord, sin dall’antichità si parla di Scandinavia: [...] cambiamenti si verifica nel 1809. L’alleanza tra la Francia, la Russia e la Danimarca, stretta nel corso del 1807, mette la Svezia in una posizione difficile: isolata politicamente e circondata da nemici a sud, a est e a ovest, non è più in grado di ...
Leggi Tutto
hacktivista
s. m. e f. e agg. Attivista politico che compie attacchi informatici.
• Alle politiche del 2006 [in Svezia] il Piratpartiet aveva ottenuto un misero 0,6%, appena trentacinquemila voti. Ma [...] gli «hacktivisti» sono invece convinti che sia nato un movimento nuovo, e che il tempo sia dalla loro parte. (Anais Ginori, Repubblica, 12 giugno 2009, p. 39, R2) • Gli «hacktivisti» intanto si moltiplicano: ...
Leggi Tutto
Erudito (Linköping 1627 - Stoccolma 1695), prof. di storia all'univ. di Uppsala e bibliotecario; scrisse una storia ecclesiastica della Svezia fino al sec. 12º, in latino. Pubblicò anche un Bullarium romanum [...] in 14 volumi, contenente le vite dei santi e la storia del clero e dei monasteri svedesi ...
Leggi Tutto
Fratello (1679-1747) di Federico Guglielmo, gli successe nel 1713, dopo varî anni di vita d'armi al seguito di Carlo XII di Svezia. Implicato nelle lotte tra Danimarca, Svezia, Polonia e Impero, fu rovesciato [...] nel 1728, e la reggenza affidata al fratello Cristiano Luigi. Fallito un tentativo di riprendere il potere (1733), si ritirò dapprima in Svezia, a Wismar, poi a Dömitz. ...
Leggi Tutto
Principale moneta scandinava nel Medioevo, iniziata a coniare nell’11° sec., a imitazione del penny o denaro inglese. In Svezia ebbe corso fino al 1548 e da allora al 1776 fu in uso solo come moneta di [...] conto; in Danimarca (15°-16° sec.) ebbe valore di 1/12 di skilling e l’ultima coniazione in rame si ebbe nel 1602 ...
Leggi Tutto
Generale (n. Roussol, Linguadoca, 1530 - m. 1585), fu al servizio di Erik XIV e di Giovanni III, re di Svezia, combatté contro la Danimarca nella guerra nordica dei Sette anni (1563-70) e contro la Russia [...] in Estonia dal 1573 in poi. Conquistò l'Estonia. Fu ambasciatore straordinario a Roma nel 1576. Morì annegato nel fiume Narva ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...