Figlio (Frederiksborg 1577 - Copenaghen 1648) di Federico II, gli succedette nel 1588, con un consiglio di reggenza. Combatté dapprima la Svezia per il dominio sul Baltico (1611-13). Per acquistare poi [...] la zona delle foci dell'Elba e del Weser approfittò della guerra dei Trent'anni, nella quale, dopo aver temporeggiato, entrò nel 1625 come condottiero dei protestanti della Bassa Sassonia. Sconfitto a ...
Leggi Tutto
Storico svedese (Freberga, Östergötland, 1579 - Uleåborg, 1636); dapprima al servizio di Sigismondo III Vasa re di Polonia, fu chiamato nel 1604 in Svezia da Carlo IX. Può essere considerato il primo indagatore [...] di Polonia e con i gesuiti: commutatagli la pena, rimase in carcere fino al 1635 a Kajaani in Finlandia, dove lavorò all'opera Scondia illustrata, storia incompiuta della Svezia, dalle origini ai suoi tempi, basata su fonti perdute (post., 1700-06). ...
Leggi Tutto
OSLO, STATI DI
. Il 22 dicembre 1930, cioè in piena crisi economica mondiale, il Belgio e il Lussemburgo, la Danimarca, la Norvegia, la Svezia, la Finlandia e l'Olanda firmarono una prima convenzione [...] avevano seguito la sterlina nella sua svalutazione (Danimarca, Svezia, Norvegia, Finlandia) e quelli che invece erano rimasti con dazî doganali di carattere protezionistico al quale appartengono la Svezia, la Danimarca, la Norvegia e la Finlandia, e ...
Leggi Tutto
Novavax Azienda statunitense operante nel settore delle biotecnologie; fondata nel 1987, con sede Gaithersburg (Maryland) e ulteriori impianti a Uppsala (Svezia), concentra le sue attività nello sviluppo [...] di vaccini che utilizzano la tecnologia delle nanoparticelle proteiche ricombinanti. Nell’ambito della progettazione di vaccini contro il virus SARS-CoV-2 responsabile della pandemia di Covid-19, la società ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1609 - m. Nevers 1672) di Sigismondo III Vasa, re di Polonia. Dedicatosi alla vita ecclesiastica, nel 1646 fu creato cardinale, ma dovette rinunziare alla porpora quando, alla morte del fratello [...] nel 1654 apriva la strada a una lunga guerra fra la Russia e la Polonia. Contemporaneamente il paese fu invaso da Carlo X di Svezia e solo dopo molte lotte questi fu costretto, con la pace di Oliva (1660), a lasciare il paese, mentre l'armistizio di ...
Leggi Tutto
GELA (XVI, p. 481)
Giuseppe Paladino
Storia. - Sul territorio dell'antica Gela sorse, fondata nel 1233 da Federico II di Svezia, Eraclea che partecipò alla ribellione del 1269 contro Carlo d'Angiò e [...] più tardi a quella del Vespro. Infeudata da Federico III d'Aragona a Manfredo Chiaramonte, passò da questo ad Andrea, e, dopo la ribellione e la morte del nuovo signore (1395), tornò alla corona. I re ...
Leggi Tutto
Non documentati storicamente, sembrano invenzione dello storiografo svedese Johannes Magnus, vescovo di Uppsala (1554). Cosicché il primo re svedese di questo nome è impropriamente detto Carlo VII. ...
Leggi Tutto
Scrittore d'arte (Roma 1613 - ivi 1696). Fu commissario per le antichità di Roma, sotto Clemente X, e antiquario e bibliotecario di Cristina di Svezia. L'opera sua più nota sono le Vite de' pittori, scultori [...] et architetti moderni (1672), continuazione dell'opera di Giovanni Baglione, in cui tratta degli artisti contemporanei da lui ritenuti più significativi, con un criterio di scelta ispirato a teorie che ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1460 circa - m. 1512) di Nils Bosson; fautore del partito unionista svedese, fu tra coloro che chiamarono (1497) in Svezia re Giovanni di Danimarca. Poi si avvicinò agli antiunionisti e a Sten [...] Sture il Vecchio, al quale succedette come reggente del regno (1504), dignità che conservò, nonostante l'opposizione della nobiltà, fino alla morte ...
Leggi Tutto
Nome (svedese «guerra dei randelli») dato alla rivolta in Finlandia (1596) in favore del duca Carlo (poi re Carlo IX di Svezia), contro l’oppressiva amministrazione di Claes Fleming, governatore della [...] Finlandia e dell’Estonia e fautore di re Sigismondo. Il nome di K. deriva dall’arma che i ribelli, contadini poveri, furono costretti in prevalenza a usare ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...