LING, William (Billy)
Angelo Pesciaroli
Inghilterra. Hemel Hempstead, 1° novembre 1907-New Brunswick (Canada), 8 maggio 1984 • Arbitraggi internazionali: Olimpiadi 1948 (Danimarca-Italia, finale Svezia-Iugoslavia [...] 5-3 (partita nella quale realizzò 4 gol il danese John Hansen, che sarebbe poi stato acquistato dalla Juventus), quindi la finale Svezia-Jugoslavia 3-1, quella dei gol di Gren (2) e Nordahl. Dopo le Olimpiadi 1952, fu selezionato anche per i ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] brughiera. Tra le isole emergono Sjælland, Fionia, Lolland, Falster e, appartata rispetto alle altre, Bornholm, a SE della Scania (Svezia meridionale). Il litorale volto al Mar del Nord è piatto e inospitale per l’insediamento e le attività umane (l ...
Leggi Tutto
Diplomatico danese (n. 1631 - m. 1700); di nobile famiglia, amico dello statista svedese J. Gyllenstierna, fu promotore del riavvicinamento tra Danimarca e Svezia. ...
Leggi Tutto
Geologo e geografo svedese, nato a Stoccolma il 2 ottobre 1858. Lavorò dapprima all'Ufficio geologico di Svezia; nel 1897 fu nominato professore di geologia alla Scuola superiore di Stoccolma, nel 1924 [...] culmine della glaciazione e la nostra era. Il D. G. ha cercato poi di porre a confronto i dati raccolti in Svezia con quelli di altre regioni, si da stabilire la prima cronologia geologica basata su misure dirette.
Una bibliografia completa fino al ...
Leggi Tutto
Nato il 26 settembre 1870, da Federico VIII e da Luisa, principessa di Svezia e Norvegia, è successo al padre sul trono il 15 maggio 1912. Tra gli eventi notevoli del suo regno occorre ricordare la costituzione [...] dell'Islanda in stato sovrano (1919), in unione personale con la Danimarca; l'annessione, dopo la guerra mondiale, dello Schleswig settentrionale alla Danimarca; e lo svolgimento in senso democratico della ...
Leggi Tutto
Architetto finlandese oriundo italiano, nato a Torino nel 1772, morto a Turku (Abo) nel 1840. Condotto giovanissimo in Svezia, dopo avere studiato nell'accademia di belle arti di Stoccolma, sotto la direzione [...] del Desprez, e in Italia, si reco in Finlandia per partecipare alla costruzione dell'accademia di Turku, di cui, tra l'altro, è sua opera l'edificio principale. Poi fu a capo della direzione delle costruzioni ...
Leggi Tutto
Figlio (Sorgenfri, Copenaghen, 1899 - Copenaghen 1972) di re Cristiano X e di Alessandrina di Meclemburgo-Schwerin, sposò (1935) la principessa Ingrid di Svezia, figlia di Gustavo V. Divenne re nel 1947, [...] alla morte del padre, regnando fino alla morte, a seguito della quale è salita al trono la figlia Margherita ...
Leggi Tutto
MAGNUS il Buono, re di Norvegia e Danimarca
Sture Bolin
Figlio naturale di Olaf il santo, re di Norvegia, con l'aiuto della Svezia riuscì a scacciare, nel 1035, dopo la morte di Canuto il Grande, che [...] Norvegia suo zio, Harald Haardraade; in Danimarca dovette affrontare molte lotte col pretendente al trono, Svend Estridsen, sostenuto dalla Svezia. M. ne uscì vincitore; ma quando egli morì nel 1047, Svend divenne re di Danimarca; mentre in Norvegia ...
Leggi Tutto
Hussein Roble, Mohamed. – Uomo politico somalo (n. Hobyo 1963). Laureatosi in Ingegneria civile presso l’Università nazionale della Somalia e perfezionatosi in Svezia, nel luglio 2020 è stato nominato [...] premier dal presidente del Paese A.M. Mohamed, subentrando al primo ministro sfiduciato dal Parlamento H.A. Khayre. Nel dicembre 2021 l'uomo politico è stato sospeso dall'incarico dal presidente A.M. Mohamed, ...
Leggi Tutto
Figlio secondogenito (Charlottenlund, Danimarca, 1872 - Oslo 1957) del principe Federico (poi re Federico VIII di Danimarca). Scioltasi (1905) l'unione tra la Svezia e la Norvegia, accettò la corona offertagli [...] dai Norvegesi e cambiò il proprio nome di Carlo in quello di Haakon. Durante l'invasione tedesca assunse un atteggiamento chiaramente antinazista; pertanto il 10 giugno 1940, dopo aver rifiutato di riconoscere ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...