Minerale, di colore rosa scuro o rosso porpora, con lucentezza sericea sulla frattura fresca, fosfato di ferro, FePO4, rombico. Si trova in Francia, Svezia, USA. ...
Leggi Tutto
Poeta svedese; delle cui canzoni risuona ancora oggi, a quasi un secolo e mezzo dalla sua morte, ogni angolo della Svezia. Nacque a Stoccolma il 4 febbraio 1740 da una famiglia d'origine tedesca immigrata [...] mutamenti di fortune, che il sec. XVIII aveva portato anche in Svezia, tutta Stoccolma era stata presa in quel tempo da una febbre beve e si banchetta, marziale costruttore a parole di una Svezia grande, tanto più grande quanto più beve - nella realtà ...
Leggi Tutto
Il principe Gustavo Adolfo, nato a Stoccolma il 22 aprile 1906, figlio del principe ereditario Gustavo Adolfo di Svezia, è morto per incidente di aviazione a Copenaghen il 26 gennaio 1947; il principe [...] Eugenio, fratello minore del re Gustavo V (v. oscar 11; XXV, p. 653) è morto il 17 agosto 1947 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Paesi scandinavi
Renata Pilati
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dai piccoli regni vichinghi si creano e si consolidano tra XI e XII [...] , e dai conti di Lade, privati del Trøndelag: entrambi fomentano la rivolta dei signori sconfitti. Olaf, appoggiato dal re di Svezia Anund Jacob, respinge Canuto nel 1025, ma è sconfitto nel 1028. Canuto si fa proclamare re. Olaf, fuggito in Russia ...
Leggi Tutto
GÖTALAND (cioè Terra dei Götar; A. T., 63-64)
Hans W. Ahlmann
Denominazione, sorta nel sec. XV, della parte principale più meridionale della Svezia: ne fanno parte il Västergötland, l'Östergötland, lo [...] da prati, 51.590 da foreste. Gli abitanti sono circa 3 milioni (35 per kmq.), pari alla metà della popolazione della Svezia.
La regione di confine al nord, verso lo Svealand, ha ora poca importanza, ma in passato aveva sterminate estensioni di ...
Leggi Tutto
Scultore senese della seconda metà del sec. XVIII, si formò artisticamente a Roma, ove lavorò per Cristina di Svezia. Lo si può considerare come appartenente alla scuola berniniana, ma v'ebbe poca importanza. [...] Alcune sue opere, fra cui il noto gruppo La Bellezza rapita da Crono furono acquistate da re Augusto II per il Grosse Garten di Dresda. Una sua statua, rappresentante papa Pio II, sta nel transetto del ...
Leggi Tutto
LOVÉN, Sven
Edoardo Zavattari
Zoologo, nato il 6 gennaio 1809 a Stoccolma, dove mori il 3 settembre 1895. Dopo avere studiato in Svezia e a Berlino, nel 1841 venne nominato direttore della sezione degl'Invertebrati [...] del Museo di stato di Stoccolma, carica che lasciò per limite d'età nel 1892. Fu cultore di zoologia sistematica e di anatomia degl'Invertebrati e pubblicò un grande numero di pregevoli scritti, soprattutto ...
Leggi Tutto
Holmgren, Alarik Frithiof
Fisiologo svedese (Åsen 1831 - Uppsala 1897). Prof. all’univ. di Uppsala (dal 1864), organizzò l’insegnamento della fisiologia in Svezia. Dedicatosi particolarmente allo studio [...] della funzione visiva, ideò tra l’altro un metodo di esame del senso cromatico (prove di H.), ancor oggi seguito e basato sull’uso di un ricco assortimento di fiocchi o gomitoli di lane colorate ...
Leggi Tutto
Figlio (Copenaghen 1843 - Amburgo 1912) di re Cristiano IX e di Luisa di Assia-Kassel, divenne re nel 1906. Sposò (1869) Luisa di Svezia, dalla quale ebbe sette figli, tra cui il successore Cristiano X [...] e il principe Carlo, poi Haakon VII re di Norvegia ...
Leggi Tutto
Pittore (Stoccolma 1759 - ivi 1818), studiò in patria, poi si trasferì in Inghilterra (1787-96), e fu discepolo di J. Reynolds. Tornato in Svezia vi divenne celebre come ritrattista per le sue doti di [...] colorista. Noto il ritratto della cantante T. Vandoni (1797), nel Museo nazionale di Stoccolma ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...