Scrittore svedese (Vaxholm, Stoccolma, 1922 - ivi 1992); deputato in parlamento (1969-79) per il partito di centro; dal 1975 membro dell'Accademia di Svezia. Esordì con la raccolta di novelle Jägarna ("I [...] cacciatori", 1957), adottando una tecnica narrativa legata al nouveau roman, poi perfezionata nei romanzi Undersökningen ("L'inchiesta", 1958) e Två dagar, två nätter ("Due giorni, due notti", 1965), fino ...
Leggi Tutto
Antonio Massarutto
Rifiuti senza frontiere
In attesa che i termovalorizzatori siano realizzati come promesso, i rifiuti italiani vengono dirottati in Olanda, Norvegia, Svezia. E intanto l’Italia recupera [...] nella politica del riciclo. Ma rimane sempre il problema dei rifiuti tossici e di quelli elettronici, senza contare chi si arricchisce eludendo le regole.
I rifiuti di Napoli sono usciti dalle prime ...
Leggi Tutto
Olimpiadi invernali: repertorio
1924 Chamonix
bob
bob a 4 maschile
1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI
2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...]
1. Magnar Solberg NOR
2. Aleksandr Tikhanov URS
3. Vladimir Gundartsev URS
staffetta 4x7,5 km maschile
1. Unione Sovietica
2. Norvegia
3. Svezia
bob
bob a 2 maschile
1. Eugenio Monti e Luciano De Paolis ITA
2. Horst Floth e Pepi Bader FRG
3. Ion ...
Leggi Tutto
Umanista e riformatore protestante (Brenz 1500 circa - Ansbach 1539 circa). Già attivo in favore della propaganda luterana, quando era sacerdote coadiutore a Gmünd in Svezia (1524), lasciò l'anno seguente [...] l'ufficio, si sposò, e fu pastore in Eltersdorf (1527) e poi in Ansbach (1528), dove fu anche organizzatore del movimento luterano. Grecizzò il proprio cognome in Palaeospyra. Autore del primo Catechismo ...
Leggi Tutto
Cantante (Perugia 1610 - ivi 1680). Fu uno dei più celebri sopranisti del tempo, e come tale ricercato ovunque, dalla corte di Polonia a quelle di Svezia e d'Austria. A Vienna rimase dal 1655 al 1675, [...] rientrando poi, ricchissimo, in patria ...
Leggi Tutto
Nome con il quale si indicano collettivamente i due trattati che nel 1648 posero fine alla guerra dei Trent'anni, negoziati (a partire dal 1644) rispettivamente tra Impero, Svezia e nazioni protestanti [...] cattoliche).
Il contenuto degli accordi
La Pace di Vestfalia segnò la decadenza della Spagna, accrebbe la potenza di Svezia e Francia e riconobbe l'indipendenza delle Province Unite dalla Spagna e della Confederazione svizzera dall'Impero; ratificò ...
Leggi Tutto
Pittore svedese (Lovisa, Helsinki, 1841 - Göteborg 1914). Deve ai paesaggi dipinti nello stile tradizionale della scuola di Düsseldorf la sua popolarità in Finlandia e in Svezia, ma anche alle opere ispirate [...] all'arte francese (a Parigi dimorò nel 1873-74) ...
Leggi Tutto
Musicista (Parma 1619 - Roma 1662). Studiò con G. Allegri. Fu cantore pontificio, virtuoso d'arpa e musico presso i Barberini e la regina Cristina di Svezia. Compose pagine chiesastiche, teatrali, oratoriali, [...] ecc., distinguendosi soprattutto quale operista (Chi soffre speri, con V. Mazzocchi, 1639; S. Eustachio, 1643; Dal male il bene, con A. M. Abbatini, 1653; La vita umana, 1656; ecc.) ...
Leggi Tutto
Gruppo costituito nel 1962 dai paesi responsabili delle attività della Banca dei regolamenti internazionali. Comprende Belgio, Canada, Francia, Germania, Giappone, Gran Bretagna, Italia, Paesi Bassi, Svezia [...] e Stati Uniti, ai quali si è aggiunta la Svizzera nel 1964. La funzione politica del G10 è diminuita in corrispondenza della sempre maggiore influenza acquisita dal G5 e, successivamente, dal G7 e dal ...
Leggi Tutto
Nato a Stoccolma il 10 ottobre 1625, ed ivi morto il 16 gennaio 1703, fu uno dei personaggi più notevoli del sec. XVII in Svezia. Dopo aver appreso i principî fondamentali dell'arte delle fortificazioni [...] si occupò di disegnare tutti i luoghi e avvenimenti notevoli e fin da allora progettò un grande lavoro di topografia della Svezia, per il quale, fin dal 1661, fu appoggiato dallo stato. Durante tutta la sua vita egli curò la preparazione di disegni ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...