Diplomatico, matematico e inventore (Sulhampstead-Bannister, Berkshire, 1625 - Londra 1695). Sostenitore del partito parlamentare, fu incaricato (1653) di negoziare una alleanza con la regina di Svezia; [...] poi (1655) O. Cromwell lo inviò presso il duca di Savoia per protestare contro le persecuzioni della Chiesa valdese. A Ginevra raccolse materiale per la sua storia delle Chiese evangeliche delle valli ...
Leggi Tutto
(russo Sankt Peterburg) Città della Russia (dal 1914 al 1924, Pietrogrado; dal 1924 al 1991, Leningrado; 4.568.047 ab. nel 2008), con status di città autonoma, che si estende dai confini con l’Estonia [...] ) si trasformò in centro urbano; nel 1712 fu dichiarata capitale al posto di Mosca, anche se solo nel 1721 la Svezia cedette formalmente la sovranità sull’area alla Russia. La crescita della città subì un momentaneo arresto con il ritorno (1728-32 ...
Leggi Tutto
Critico svedese (Kristianstad 1883 - Copenaghen 1961), autore di saggi e studî: Romanen och prosaberättelsens historia i Sverige intill 1809 ("Il romanzo e il racconto in Svezia fino al 1809", 1907), Essayer [...] och kritiker (1913-23); Resa kring svenska Parnassen ("Viaggio intorno al Parnaso svedese", 1926) soprattutto sul realismo narrativo al principio del nostro secolo, e sui classici svedesi dell'Ottocento, ...
Leggi Tutto
Poeta svedese (Luleå 1910 - Stoccolma 1968). Redattore del periodico letterario Prisma (1948-50), traduttore, fu tra i massimi esponenti del movimento ermetico-surrealista affermatosi in Svezia nei primi [...] anni Quaranta nel solco aperto da Th. S. Eliot e da D. Thomas. La sua lirica simbolico-musicale, che muove da esperienze anarchiche e da un esasperato cerebralismo, tenta di esprimere la disarmonica complessità ...
Leggi Tutto
TAYLOR, John Keith
Angelo Pesciaroli
Inghilterra. Wolverhampton, 21 marzo 1930 • Arbitraggi nazionali: 122 presenze nella prima divisione inglese; finale Coppa di Inghilterra 1966 • Arbitraggi internazionali: [...] nel 1962, fu selezionato per la fase finale dei Mondiali del 1970 in Messico, dove diresse a Toluca il 3 giugno Italia-Svezia (1-0, gol di Domenghini). Il suo bilancio finale consiste in 24 gare di Coppe europee, 122 partite di prima divisione ...
Leggi Tutto
NORDICHE, CIVILTÀ
Peter Goessler
. Sotto questo termine si comprendono le civiltà preistoriche, svoltesi intorno al Mare Baltico. Appartengono a questo territorio la Danimarca, la Svezia, la Norvegia [...] e la Germania settentrionale. La preistoria dell'Europa settentrionale comincia più tardi di quella delle altre regioni europee, e si può riconoscere, almeno in forma di stazioni stabili, soltanto in epoca ...
Leggi Tutto
Vedi Nordic Council dell'anno: 2015 - 2016
Consiglio nordico
Origini, sviluppo e finalità
IL CONSIGLIO Nordico è un forum di cooperazione interparlamentare creato nel 1952 tra Svezia, Danimarca, Norvegia [...] di più intensa collaborazione tanto con gli stati e le organizzazioni del Baltico, quanto con l’Eu (di cui nel 1995 Svezia e Finlandia sono diventate membri), con la Federazione Russa e la Bielorussia. Inoltre, data la presidenza all’Eu di Lituania e ...
Leggi Tutto
Figlio (Appleton House, presso Sandringham, Inghilterra, 1903 - Oslo 1991) di Haakon VII, successe al padre nel settembre 1957. Dal matrimonio (1929) con la principessa Marta di Svezia (m. 1954) ebbe tre [...] figli: Aroldo, salito al trono alla sua morte, e le principesse Ragnhild e Astrid ...
Leggi Tutto
Minerale, da incolore a verde pallido se fresco, e bruno-nero dopo esposizione all’aria; è idrossido di manganese, Mn(OH)2, trigonale. Originario di Persberg (Svezia), si trova per es. anche in Svizzera [...] e negli USA, con altri minerali di manganese ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Catia Di Girolamo
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lotte civili e scontri tra sovrani, nobiltà e clero cristiano fanno da scenario al [...] di Margherita nel 1389, Erik ottiene nel 1396 anche la corona di Danimarca e diventa Erik XIII di Danimarca e di Svezia.
La Svezia
Alla morte di Knut Eriksson (1195), il re che ha introdotto il sistema monetario comune, il potere è preso dal rivale ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...