Storico (Alsike, Uppland, 1811 - Stoccolma 1887). Professore di storia a Uppsala dal 1849, più volte ministro per l'Istruzione e il culto, autore di una storia della Svezia sotto i re della casa palatina [...] (4 voll., 1855-75) ...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Stora Tuna nel 1774, morto a Stoccolma nel 1861. Fu il rappresentante principale della scuola romantica paesistica in Svezia. Dipinse spesso boschi cupi attraversati da cascate d'acqua, [...] in cui si sente l'influenza di maestri olandesi quali Jacob van Ruysdael e Allaert van Everdingen, ma che conservano un'espressione di malinconia nordica, che fa del F. un pittore schiettamente nazionale. ...
Leggi Tutto
Generale svedese (Kiala, Finlandia, 1757 - Stoccolma 1815). Partecipò alla guerra contro la Russia nel 1808 e fu aiutante del maresciallo Klingspor, comandante delle truppe svedesi in Finlandia. Contribuì [...] alla detronizzazione di re Gustavo IV (1809) e fu capo di stato maggiore del principe ereditario Carlo Giovanni di Svezia (Jean-Baptiste-Jules Bernadotte) nella campagna antinapoleonica del 1813 e in quella contro la Norvegia dell'anno successivo. ...
Leggi Tutto
Ägir Divinità germanica del mare tranquillo. È detto figlio di Forniotr e appartiene alla stirpe dei giganti. Sue figlie sono le onde. Sua moglie è Rán (in Svezia, Sjörán) che annega con la sua rete i [...] marinai, i quali, per essere bene accolti da lei, recano doni d’oro. Simile, o identico, ad A. è Hlér ...
Leggi Tutto
Storico (Edsleskog, Dalsland, 1795 - Stoccolma 1881). Pastore protestante del Wärmland (1836-46). Membro dell'Accademia svedese (1840), pubblicò (12 voll., 1834-43) un'opera sulla storia della Svezia fino [...] al 1771. Dopo la sua morte la figlia Eva (1829-1920) curò l'ed. dei frammenti sul periodo successivo all'ascesa al trono di Gustavo III ...
Leggi Tutto
JABÙONOWSKI
. Famiglia polacca, la cui fortuna s'inizia nel sec. XVII con Giovanni Stanislao I (1634-1702). Segnalatosi nella guerra contro il re Carlo Gustavo di Svezia, nel 1655, e in altre campagne, [...] fu nominato nel 1664 palatino di Leopoli e, durante il regno di Giovanni Sobieski, di cui era intimo, generale e grande generale della corona (1676), etmanno di Polonia. Il figlio, Giovanni Stanislao II ...
Leggi Tutto
Sigla di European Free Trade Association («Associazione Europea di Libero Scambio»), organizzazione internazionale con sede a Ginevra, costituita il 20 novembre 1959 e ratificata da Austria, Danimarca, [...] la Gran Bretagna (1972) e il Portogallo (1986). Dal 1995, dopo l’adesione all’ Unione Europea di Austria, Finlandia e Svezia, i paesi membri si sono ridotti a quattro (Islanda, Liechtestein, Norvegia e Svizzera).
Le attività dell’EFTA possono essere ...
Leggi Tutto
Famiglia svedese, che risale al sec. 14º e il cui membro più insigne fu Karl Knutsson (1409-1470) che, col nome di Carlo VIII, fu re di Svezia. Altri membri noti furono: il barone Gustaf (v.); il conte [...] Claes (1664-1726), detto il Genealogicus a motivo della sua vasta erudizione; il conte Gustaf (1682-1764), cancelliere dell'università di Uppsala e storico, uno dei capi del partito dei berretti, e il ...
Leggi Tutto
Giornalista, editore e scrittore svedese (presso Lindesberg, prov. Örebro, 1784 - Dalkarlshyttan 1835). Imbevuto di spirito illuministico, fu il più vivace descrittore del costume morale e sociale della [...] Svezia, durante la prima ondata di entusiasmi romantici; e con la sua briosa satira di tipi e ambienti (Uno von Trasenberg, 1809-1810; Ottar Tralling, 1810-18; Jacques Pancrace von Himmel och Jord, 1818), col suo giornalistico e bozzettistico ...
Leggi Tutto
Storico, sociologo e uomo politico svedese (Ölme, Värmland, 1850 - Djursholm 1923); prof. all'univ. di Lund (1889-1915), fondò (1897) la rivista Statsvetenskaplig Tidskrift e diffuse in Svezia la metodologia [...] statistica. Membro della Camera Alta, fu avversario del sistema parlamentare e del movimento socialista e propugnatore di una federazione pangermanica estesa a tutta l'Europa settentrionale. Pubblicò saggi ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...