SIMON (o Simons, o Symonds), Abramo
John ALLAN
Medaglista, nato circa il 1622, morto circa il 1692, lavorò per un certo tempo alla corte della regina Cristina di Svezia e in Olanda. Ritornato in patria [...] verso il 1642, fece medaglie e ritratti di cera di molti dei capi più eminenti della guerra civile; inoltre fece dei modelli di cera per le medaglie di suo fratello minore, Tommaso. Questi, nato a Londra ...
Leggi Tutto
Paesista, battezzato ad Alkmaar (Olanda) il 18 giugno 1621, sepolto l'8 novembre 1675 ad Amsterdam. Dopo il 1640 si recò in Svezia; dal 1645 visse a Haarlem, dal 1651 ad Amsterdam. Fu il solo dei paesisti [...] olandesi del suo tempo a rappresentare di preferenza la natura selvaggia e cupa dei paesi scandinavi: e vi riuscì in modo molto efficace con una tavolozza sonora e robusta. Il suo romanticismo ruvido influì ...
Leggi Tutto
CORVER, Charles
Angelo Pesciaroli
Olanda. • Arbitraggi internazionali: Coppa Intercontinentale 1974 (finale, Independiente-Atlético Madrid), Coppa UEFA 1977 (finale di andata Juventus-Athletic Bilbao), [...] Campionato del mondo 1978 (Austria-Svezia), Coppa dei Campioni 1978 (finale Liverpool-Bruges), Campionato del Mondo 1982 (Inghilterra-Cecoslovacchia, Germania Ovest-Francia), eliminatorie Campionato d'Europa 1984 (Italia-Cecoslovacchia), Coppa ...
Leggi Tutto
sette anni, Guerra dei Conflitto di vaste dimensioni che fra il 1756 e il 1763 oppose Gran Bretagna e Prussia a Francia e Austria e loro alleati (Russia, Svezia, Polonia, Sassonia e più tardi la Spagna). [...] Combattuta in quattro continenti, affermò la supremazia militare della Prussia in Europa, la preponderanza dell’Inghilterra sui mari e il suo dominio in America e in India, introdusse decisamente la Russia ...
Leggi Tutto
Psicologo tedesco (Kassel 1884 - Stoccolma 1953). Prof. di psicologia e pedagogia all'univ. di Rostock (dal 1919), all'avvento del nazismo emigrò prima in Gran Bretagna e poi in Svezia, dove fu prof. all'univ. [...] di Stoccolma (dal 1939). Notevoli le sue ricerche sulla percezione cromatica, nell'ambito della "psicologia della forma". Tra le sue opere: Die Erscheinungsweisen der Farben und ihre Beeinflussung durch ...
Leggi Tutto
Protestante svedese (n. 1470 circa - m. Strängnäs 1552), ordinato sacerdote e divenuto arcidiacono a Strängnäs, aderì al protestantesimo. Segretario (151331) del re Gustavo I Wasa, favorì la diffusione [...] in Svezia delle nuove idee, compiuta da Olaf e Lars Petersson (Petri). Si oppose a Gustavo che pretendeva esercitare un'autorità spirituale, e venne condannato a morte per tradimento (1540). Dalla condanna si salvò pagando una forte multa. Promosse ...
Leggi Tutto
Giornalista e scrittore svedese (Härnösand 1882 - Stoccolma 1942). La ricchezza d'interessi sociologici ed economici che animano i suoi reportages (da Stor-Norrland "Grande N.", 1927, a Lort-Swerige "Svezia-spazzatura", [...] 1938) si riflette nella produzione narrativa di N., che dal naturalismo delle prime raccolte di novelle (Fiskare "Pescatori", 1907; Herrar "Gentiluomini", 1910) approda a un fantasioso avvenirismo alla ...
Leggi Tutto
Poeta svedese, nato il 7 settembre 1661 a ors, morto il 7 settembre 1709 in Pomerania. È il principale rappresentante del marinismo in Svezia. Dem trogna Herden è una traduzione-rifacimento del Pastor [...] fido, condotta, per lo meno in parte, sulla versione tedesca di Hofmannswaldau. E ispirato all'Adone del Marino è, nel tono generale e in molti particolari, il poema Kunga-Skald, composto nel 1698 per ...
Leggi Tutto
Generale svedese (n. Stralsunda 1651 - m. 1722). Durante le guerre condotte da re Carlo XII contro la coalizione tra Danimarca, Sassonia, Polonia e Russia che mirava allo smembramento della Svezia, ebbe, [...] in sottordine al re, il comando dell'esercito nella vittoriosa battaglia di Narva contro l'esercito russo (1700), e nel 1706 sconfisse i Sassoni a Fraustadt. Caduto prigioniero dello zar Pietro il Grande ...
Leggi Tutto
NOVOSIL′CEV, Nikolaj Nikolaevič
Sergio Volkobrun
Uomo di stato russo, nato nel 1761, morto nel 1836. Nel 1783 capitano dell'esercito russo, prese parte alla guerra contro la Svezia (1788-89) ed essendosi [...] distinto in battaglia fu presentato alla famiglia dello zarevič Paolo Petrovič. Durante la guerra con la Polonia (1792-95), si dimostrò bravo ufficiale, e, avendo preso parte a trattative, anche fine diplomatico ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...