Nome svedese della città di Hamina nella Finlandia meridionale.
Trattato di F. Firmato nel 1809, segnò la fine della guerra russo-svedese del 1808-09; con esso il re di Svezia rinunciò per sempre ai suoi [...] diritti sulla Finlandia, che divenne un granducato autonomo nell’ambito dell’impero russo ...
Leggi Tutto
VISING, Per Johan
Filologo svedese, nato il 20 aprile 1855. Professore di lingue neolatine nella Högskola di Göteborg dal 1890 al 1922, fu uno dei fondatori degli studî di filologia romanza in Svezia. [...] cultori più insigni della sua disciplina. Anche dopo che ebbe lasciato l'insegnamento, continuò a esercitare sugli studî in Svezia una viva influenza, e particolarmente si è adoperato per la diffusione della letteratuia italiana, di cui si è mostrato ...
Leggi Tutto
Fisico e geofisico, nato a Stoccolma il 17 ottobre 1859. Si applicò in modo particolare allo studio del magnetismo terrestre compiendo rilievi magnetici nella Svezia, e prendendo parte ai lavori della [...] la misura d'un arco di meridiano. Diede notevoli contributi per le investigazioni relative a giacimenti di ferro in Svezia e in Lapponia con i metodi magnetometrici. Sviluppò concetti teorici intorno al potenziale magnetico della terra, e sostenne ...
Leggi Tutto
Figlio (Bruxelles 1901 - ivi 1983) di Alberto I e di Elisabetta di Baviera. Duca di Brabante, visse durante la prima guerra mondiale in Inghilterra. Sposò nel 1926 Astrid di Svezia, che morì nel 1935 in [...] un incidente automobilistico in Svizzera; salì al trono succedendo al padre nel febbr. 1934. Fermo nell'idea che il Belgio dovesse seguire una politica neutrale (sua dichiarazione del 14 ott. 1936) tentò, ...
Leggi Tutto
Diplomatico (Rodd, Herefordshire, 1858 - Ardath, Surrey, 1941). In diplomazia dal 1883, fu segretario di legazione al Cairo (1894-1901), poi a Roma come consigliere di ambasciata (1901-04), ministro in [...] Svezia (1904-08), e quindi (1908-19) ambasciatore a Roma. Delegato inglese alla Società delle Nazioni nel 1921 e nel 1923. Deputato (1928-32), nel 1933 fu creato barone. Ha lasciato opere storiche, memorie (Social and diplomatic memoirs, 3 voll., ...
Leggi Tutto
Ammiraglio olandese (Brielle 1644 - Oegstgeest 1711). Partecipò alla seconda guerra anglo-olandese, a quella contro la Francia (1672-78), e, nominato vice-ammiraglio, difese efficacemente la Danimarca [...] dalla minaccia della Svezia, alleata di Luigi XIV (1677); comandò le navi olandesi, collegatesi a quelle inglesi, nella battaglia di Saint-Vaast-la-Hougue (1692); nella guerra per la successione di Spagna prese parte alla battaglia della baia di Vigo ...
Leggi Tutto
Ministro svedese (n. in Franconia 1668 - m. Stoccolma 1719). Dal 1698 al servizio del duca di Gottorp, ne diresse abilmente la politica estera; ministro delle Finanze di Carlo XII di Svezia (1715), si [...] rese impopolare per le vessatorie misure fiscali. Tentò anche, ma inutilmente, di concludere una pace separata con la Russia (1718). Dopo la morte del re perdette ogni incarico; condannato a morte, fu ...
Leggi Tutto
GOERTZ, Georg Heinrich, barone di
Walter Platzhoff
Nato nel 1668, entrò nel 1698 al servizio del duca di Gottorp e divenne presto il vero dirigente della politica di Gottorp durante la guerra nordica. [...] di Carlo XII dalla Turchia, divenne nel 1714 ministro di lui e seppe convincerlo che la guerra condotta fino allora dalla Svezia con mezzi militari doveva essere condotta a fine con mezzi diplomatici. Fallito il tentativo di trarre la Russia a una ...
Leggi Tutto
VICHINGHI
K. Bornholdt
Popolazioni danesi, svedesi e norvegesi che nell'Alto Medioevo abitavano l'Europa settentrionale, note anche come Normanni (v.); il termine V. veniva utilizzato per definire i [...] 9°, quando Anscario venne inviato da Ludovico il Pio (813-840) e da Ebbone di Reims (m. dopo l'847) in Danimarca e Svezia, dove gli fu permesso di predicare alle popolazioni e, negli anni cinquanta, di erigere chiese a Hedeby, Ribe e Birka. Nel tardo ...
Leggi Tutto
ESA Sigla di European Space Agency, ente spaziale europeo fondato nel 1975 dopo lo scioglimento delle due precedenti organizzazioni spaziali europee ESRO ed ELDO. Ne fanno parte 22 Stati: Austria, Belgio, [...] , Germania, Grecia, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Norvegia, Paesi Bassi, Polonia, Portogallo, Romania, Regno Unito, Repubblica Ceca, Spagna, Svezia, Svizzera e Ungheria; la Slovenia è membro associato, mentre il Canada, sulla base di un accordo di ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...