Pittore svedese (Karlskrona, Svezia merid., 1850 - Stoccolma 1921). La sua opera consta principalmente di dipinti a carattere decorativo, con nudi (Ninfa e Fauno, Primavera, ecc.); eseguì soffitti per [...] palazzi, castelli e teatri, decorò con scene bibliche la chiesa dei SS. Adolfo e Federico a Stoccolma. Noto anche come ritrattista ...
Leggi Tutto
Soprano (Karup, Svezia, 1918 - ivi 2005). Studiò a Stoccolma con C. Blennon e si perfezionò poi alla scuola dell'Opera con J. Hislop e A. Sunnegaardh. Debuttò al Teatro Reale di Stoccolma nel 1946 affermandosi [...] internazionalmente come soprano drammatico di eccezionali qualità vocali e interpretative ...
Leggi Tutto
Pittore (Österby, Svezia, 1697 - Monaco di Baviera 1776). Si formò a Stoccolma alla scuola di uno zio materno, M. Mytens il Vecchio, e completò la sua educazione a Norimberga e a Venezia, a contatto con [...] G. Piazzetta. Svolse attività di ritrattista presso le corti tedesche ...
Leggi Tutto
Jönköping Città della Svezia (125.154 ab. nel 2008), sulla costa meridionale del lago Vättern; capoluogo dell’omonima contea (10.495 km2 con 335.246 ab. nel 2008). Deve il suo incremento allo sviluppo [...] dell’industria, specie dei fiammiferi. Ospita, inoltre, industrie chimiche, meccaniche, tessili, del legno e delle calzature. L’area urbana include a E la città industriale Huskvarna ...
Leggi Tutto
Tecnico della ginnastica (Ljunga, Svezia, 1776 - Stoccolma 1839); in contrasto con le teorie attrezzistiche di F. Jahn, ideò un metodo ginnico per sviluppare il corpo secondo le sue possibilità. Fondò [...] a Stoccolma l'Istituto centrale di ginnastica e scrisse Base generale della ginnastica (post., 1840), ancor oggi fondamentale per ogni attività ginnica a corpo libero e con i piccoli attrezzi ...
Leggi Tutto
Chimico svedese (n. Alsheda, Svezia, 1859 - m. 1933), direttore del laboratorio di chimica fisiologica all'univ. di Uppsala. I suoi studî hanno avuto per oggetto prevalentemente le proteine e gli enzimi. [...] Ideò un apparecchio, l'ematocrito, per misurare i rapporti volumetrici intercorrenti tra il plasma e gli elementi corpuscolati del sangue e le loro variazioni nelle diverse condizioni morbose ...
Leggi Tutto
Re di Svezia (m. 1065 circa), fratellastro di Anund Jakob, al quale succedette verso la metà del secolo. Si trovò in disaccordo con l'arcivescovo di Brema, forse perché intendeva sottrarre la Chiesa svedese [...] alla giurisdizione del patriarcato del Nord. Con la Danimarca procedette a una delimitazione dei confini che garantì ai Danesi la Scania, Blekinge e Halland ...
Leggi Tutto
RAVELLI, Thomas
Luca Valdiserri
Svezia. Vastervik, 13 agosto 1959 • Ruolo: portiere • Squadre di appartenenza: 1979-89: Öster IF; 1990-97: Göteborg; 1998: Tampa Bay Mutiny; 1999: Öster IF; 1999: Göteborg [...] 2-1) • Vittorie: 8 Campionati svedesi (1980, 1981, 1990, 1991, 1993, 1994, 1995, 1996), 1 Coppa di Svezia (1990)
È stato per più di quindici anni il portiere titolare della nazionale svedese, protagonista del secondo miglior Campionato del Mondo ...
Leggi Tutto
Mälaren Lago della Svezia meridionale (1140 km2; profondità massima 64 m), in prossimità del Mar Baltico, con cui comunica per mezzo di un passaggio ricco di isole, sul quale sorge Stoccolma. Un corto [...] canale navigabile a Södertälje permette una più facile comunicazione con il mare. Ha forma allungata da O a E (lunghezza massima 130 km); è frastagliato da numerose insenature e cosparso di più di 1200 ...
Leggi Tutto
Öland Isola della Svezia (1345 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Baltico, che si estende parallelamente alla costa svedese di Kalmar per 135 km. Capoluogo Borgholm. Di forma allungata, calcarea, è a picco [...] sul mare verso O, mentre a E digrada dolcemente; a N è in parte boscosa, a S ha una magra vegetazione steppica, dovuta alla costituzione calcarea del suolo e alla scarsezza delle precipitazioni. Si praticano ...
Leggi Tutto
svedese
svedése (ant. svezzése) agg. e s. m. e f. – Della Svezia, che appartiene alla Svezia, stato dell’Europa settentr., nella penisola scandinava: la nazione, la popolazione s.; lingua s. o, come s. m., lo svedese, la lingua e il complesso...
Paese frugale
loc. s.le m. (usato specialmente al pl.) Nella lingua dei giornali, Paese del Nord Europa che preme per tenere il bilancio europeo al livello più basso possibile. ♦ “Mi aspetto trattative difficili sul bilancio Ue". Così il cancelliere...